SULLA PORTA DEI SOGNI

Galatone (Le) – 27 febbraio 2015 – LAB83 – “SULLA PORTA DEI SOGNI” Stati Modificati di Coscienza e Dissociazioni Creative – IV LEZIONE – INCONTRO tra sociologia e psicologia, organizzata dall’associazione culturale A Levante e dall’associazione pedagogico culturale Il Piccolo Principe MCE e tenuta dal prof. Piero Fumarola – Durante la serata è stato presentato il testo dello psicologo -psicoterapeuta Vincenzo Ampolo “OLTRE LA COSCIENZA ORDINARIA” riti miti sostanze terapie, ed. Kurumuny – Interventi di Marilena Cataldini (Scrittrice), Pietro Fumarola (già docente di Sociologia delle Religioni e delle Relazioni Internazionali) e Vincenzo Ampolo (psicologo-pscicoterapeuta) – Video di Mauro Longo

Incontro con Don Milani – seconda parte

Incontro con Don Milani – seconda parte

Incontro con Don Milani – seconda parte

Casarano (Le) – 26 febbraio 2015 – Spazio Aperto – Ente Santa Cecilia – Università Popolare di Casarano – Seminario tenuto dal prof. Enrico Longo dal titolo “Incontro con Don Milani” – seconda parte: L’istruzione come recupero dell’uomo – Podcast Audio a cura di Mauro Longo

San Giovanni Bosco: maestro ed educatore

San Giovanni Bosco: maestro ed ecucatore

“San Giovanni Bosco: maestro ed educatore” di Enrico longo

Galatone (Le) – 31 gennaio 1997 – “Sala San Francesco d’Assisi” della Chiesa dei Cappuccini – Conversazione su “San Giovanni Bosco maestro ed educatore” tenuta da Enrico Longo – Podcast Audio a cura di Mauro Longo

HUMILIS COME NICODEMO

HUMILIS  COME NICODEMO

HUMILIS COME NICODEMO

HUMILIS  COME NICODEMO

Ci farebbe bene, ad inizio di Quaresima, rapportarci alla terra che ci costituisce, ossia al nulla, per sentirci un granello di sabbia; picconare la  presunzione di  homo  omnipotens  che in qualche misura abita in tutti noi, tentare di  forzare le tenebre per coltivare il  dubbio e il dialogo.  Se ci disponiamo a sentirsi cenere, ci sarà  più facile  guardare con serenità e disincanto anche alla morte.   Ciò che mi sforzo di esprimere si compendia, in definitiva, nell’esemplare vicenda di  Nicodemo, il fariseo  non ipocrita  ma giusto il quale, turbato dalle parole di Gesù, si sforza di capire come si può RINASCERE. E’ Nicodemo, infatti, il notturno visitatore  che  roso  dal dubbio va a cercare Gesù, che vuol capire, senza preconcetti, con coraggio, costi quel che costi, seguendo la linea della giustizia e del cuore.

Che spinge Nicodemo, nella sera del Calvario, a parlare a Gesù, poi a presentarsi a  Pilato per reclamare il corpo del Crocifisso per dargli sepoltura. L’ostinata umiltà di cercare il dubbio avvicina alla morte, senza traumi. Così come questa struggente  poesia di RENZO BARSACCHI, tratta dalla raccolta  Le Notti di Nicodemo(1991) che mi piace parteciparvi, quasi un  prezioso dono quaresimale.

<< Portami via per mano ad occhi chiusi / senza un addio che mi trattenga ancora/tra quanti amai,tra le piccole cose/che mi fecero vivo./Non credevo, Signore, tanto profondo fosse/questo sfiorarsi d’ombre,questo lieve/alitarsi la vita nello specchio/fragile di uno sguardo, né pensavo che il mondo/diventasse,abbuiando, così acceso/di impensate  bellezze>>.

 Vittorio Zacchino

Incontro con Don Milani – prima parte

Incontro con Don Milani - prima parte

Incontro con Don Milani – prima parte

Casarano (Le) – 19 febbraio 2015 – Spazio Aperto – Ente Santa Cecilia – Università Popolare di Casarano – Seminario tenuto dal prof. Enrico Longo dal titolo “Incontro con Don Milani” – Parte prima: Tra ingiustizie, alienazione e disimpegno delle istituzioni – Podcast Audio

LA FINE DEL CARNEVALE 2015 – Chiesa dei Cappuccini

Galatone (Le) – 17 febbraio 2015 – Chiesa dei Cappucini – LA FINE DEL CARNEVALE vissuta bruciando ogni maschera per essere veri ed amare per davvero – Nel video i momenti iniziali della festa con le riflessioni e la benedizione del parroco Don Pierluigi Strafella – Video di Mauro Longo