Consegnata a Samantha Cristoforetti la pubblicazione con i lavori degli alunni del Polo 1
Domenica 11 ottobre, presso il teatro San Carlo di Napoli, il sindaco di Galatone Livio Nisi, accompagnato dal prof. Franco Baldassarre e dal col. Francesco BRUNO, ha incontrato la celebre astronauta Samantha Cristoforetti, impegnata in un incontro a due voci con Anton Shkaplerov, l’astronauta russo con cui ha trascorso i suoi 199 giorni nello spazio. Davanti ad una platea ricca di autorità civili e militari, l’astronauta italiana ha raccontato la meravigliosa esperienza della Missione FUTURA, descrivendo come si svolge la vita nello spazio. Durante quest’incontro in cui il Sindaco ha portato il saluto della città di Galatone e invitato ufficialmente Samantha nella nostra cittadina, il professor Baldassarre ha consegnato all’astronauta la pubblicazione “Viaggio nello spazio omaggio a Samantha Cristoforetti” realizzata dagli alunni dell’IC Polo 1 di Galatone.
“Nei pochi minuti che ci sono stati concessi per incontrare Samantha Cristoforetti”, ci ha raccontato il prof. Baldassarre, “ho illustrato tutto il percorso che ha accompagnato la realizzazione di questa pubblicazione, frutto di un intero anno di lavoro, dove i ragazzi del nostro I.C. Polo 1, hanno seguito passo passo la straordinaria esperienza nello spazio dell’astronauta italiana, traducendola in poesia, musica e pittura”.
Grande soddisfazione ha manifestato anche la dott.ssa Adele Polo, Dirigente Scolastico del Polo 1, entusiasta per la consegna della pubblicazione che corona il sogno di tanti alunni che oggi gioiscono per il fatto che i loro lavori siano stati visionati dall’astronauta italiana.
“Il progetto ‘Viaggio nello spazio omaggio a Samantha Cristoforetti’ ha consentito ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado ‘Antonio De Ferraris’ e agli alunni delle classi quinte della scuola primaria dei plessi ‘Don Lorenzo Milani’ e ‘Giuseppe Susanna’, di viaggiare nello spazio con la fantasia, di appassionarsi all’astronomia e all’arte, alla musica e alla poesia”, ha affermato il capo d’istituto, “L’entusiasmo dei ragazzi è stato grande. Il prof. Baldassarre, responsabile del progetto, è riuscito ad attivare tutte le risorse umane ed economiche possibili coinvolgendo autorità nazionali e internazionali per far sentire a quest’umile donna e scienziata tutto il calore della comunità cittadina ed oltre. La scuola oggi deve essere sensibile a questi talenti se vuole creare nei propri alunni quella motivazione che porta a ricercare sempre nuovi orizzonti e significati di vita”.
Grande soddisfazione per gli alunni del Polo 1, quindi, ma anche per l’intera comunità cittadina che si vede rappresentata nei confronti della grande astronauta italiana, attraverso i lavori dei suoi ragazzi. Ed ora si fa sempre più forte la speranza che Samantha possa un giorno venire a Galatone, conoscere la nostra cittadina ed incontrare quei ragazzi che l’hanno accompagnata nella sua missione spaziale attraverso i loro lavori e lo studio. Speranza questa che si legge chiaramente nelle parole del primo cittadino che, oggi più che mai, vede la possibilità di far giungere nel nostro paese la grande astronauta.
“E’ stata una grande emozione per me incontrare Samantha Cristoforetti”, ha dichiarato il sindaco, “un’emozione resa ancor più forte dalla consegna della pubblicazione realizzata dalla parte più bella nostra comunità: i nostri ragazzi. Poterle dare i loro pensieri, le loro emozioni, le loro opere mi ha donato delle sensazioni veramente uniche. Nel poco tempo che abbiamo avuto a disposizione ho portato il saluto dell’intera città di Galatone che l’ha seguita giorno dopo giorno nella sua avventura nello spazio e l’ho invita ufficialmente a farci visita, ad incontrare i nostri studenti. Quel sorriso che ci ha tributato dopo il mio invito mi fa essere ottimista e fa sentire sempre più vicina questa grande possibilità”.
Mauro Longo