Intervista ad Ennio Morricone

Lecce – 19 Luglio 2011 – Accademia delle Belle Arti – Salento in Festival 2011 – Mauro Longo intervista per Myboxtv il maestro Ennio Morricone in occasione della Mostra sulla sua Musica Assoluta – Riprese e montaggio di Michele Mariano.

In occasione  del Premio Oscar 2016 ricevuto da Ennio Morricone per la miglior colonna sonora originale in The Hateful Eight di Quentin Tarantino,  “La Postilla” ripropone l’intervista del 2011 al grande maestro.

La Santa Messa – 28 febbraio 2016

La Santa Messa - 28 febbraio 2016

La Santa Messa – 28 febbraio 2016

Galatone (Le) – 28 febbraio 2016 –  Chiesa de Cappuccini – La Santa Messa – Celebra il parroco Don Pierluigi Strafella – Anima la Celebrazione Eucaristica il coro “Nuove Armonie” diretto dal maestro Bruno Marzo – Durante la Celebrazione Eucaristica è presente la testimonianza di Annetta Zuccalà responsabile del Gruppo Catitas Parrocchiale.

Podcast audio a cura di Mauro Longo:

Violenza domestica, la patologia dell’amore

Casarano (Le) – 26 febbraio 2016 – Piazza Garibaldi – Sala del Castello De Lorenzi – Il Lions Club di Casarano ha organizzato il convegno “Violenza domestica, la patologia dell’amore” – Interviste di Enrico Longo (Direttore de “La Postilla”) a Giuseppe Nuccio (Presidente Lions Club Casarano), Roberto Lupo (Ginecologo Ospedale Ferrari di Casarano), Stefano D’Errico (Dottore di ricerca in Medicina Legale Asl Lucca) e Roberta Bruzzone (Criminologa) – Video di Mauro Longo

SAN CATALDO TUTTA LECCESE

SAN CATALDO TUTTA LECCESE

SAN CATALDO TUTTA LECCESE

WOJTEK PANKIEWICZ, PRESIDENTE DI “VALORI E RINNOVAMENTO” :

“SAN CATALDO TUTTA LECCESE, dialogando con Vernole, occorre pure una CABINA DI REGIA con i comuni rivieraschi.”

 

In passato ho più volte invocato la costituzione,  soprattutto per la lotta all’erosione costiera,  la creazione di una cabina di regia tra i comuni rivieraschi, in particolare con quello di Vernole, che potesse individuare interventi omogenei ed evitare una programmazione frammentaria.

Abbiamo registrato spesso dure proteste da parte dei titolari degli stabilimenti balneari per la perdita, magari in piena stagione estiva, di  file di ombrelloni.

Più di una volta si è presentato il problema dei liquami sversati nelle acque di San Cataldo dal depuratore “Ciccio Prete”.

Qualche anno fa col prof. Giovanni Sorrento e  numerosi altri frequentatori della parte sud della marina di San Cataldo, in territorio di Vernole,  insoddisfatti della gestione dei luoghi da parte di tale comune (in particolare mancanza di marciapiedi e parcheggi liberi), abbiamo promosso una sottoscrzione tra i frequentatori della marina nella parte sud appartenente a Vernole, raccogliendo centinaia di firme che furono consegnate al sindaco Perrone, chiedendo che anche la parte sud di San Cataldo, frequentata quasi esclusivamente da cittadini leccesi, potesse passare al comune di Lecce, come avvenuto per Casalabate che è stata, invece, ceduta ad altri comuni.

Ritengo perciò utilissimo e urgente : 1) promuovere subito con gli altri comuni  rivieraschi la creazione di una cabina di regia soprattutto sul problema della lotta all’erosione costiera; 2) aprire una amichevole trattativa col comune di Vernole per verificare le possibilità che anche la parte sud della marina di San Cataldo, , magari con opportuni scambi territoriali, passi al Comune di Lecce, che, per esempio, potrebbe offrire in cambio dei suoli nei pressi dell’Aeroporto Lepore, indispensabili per adeguare, completare e lanciare tale struttura, che sarebbe preziosa per il turismo.

 

                                                    IL PRESEIDENTE

                                                 Wojtek Pankiewicz

‘Real Galatone’ A.S.D. ha donato alla cittadinanza di Galatone un defibrillatore

Galatone (Le) – 22 febbraio 2016 – Caffetteria Mirò‘Real Galatone’ A.S.D. ha donato alla cittadinanza di Galatone un defibrillatore – Interventi di Roberto De Mitri Aimone (‘Real Galatone’ A.S.D.) e Livio Nisi (Sindaco di Galatone) – Video di Mauro Longo

Pankiewicz scrive al sindaco Perrone: ‘A che punto sta la pratica UNESCO?’

Pankiewicz scrive al sindaco Perrone  A che punto sta la pratica UNESCO

Pankiewicz scrive al sindaco Perrone: ‘ A che punto sta la pratica UNESCO?’

Lecce, 22 febbraio 2016.

 

A CHE STA LA PRATICA UNESCO ?

Lo chiede con una lettera al sindaco Perrone il presidente di “Valori e Rinnovamento”, Wojtek Pankiewicz.

Il 21 marzo in occasione della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’UNESCO, grande evento culturale a Torre del Parco con 10 poeti salentini e nuovo appello alle istituzioni da parte di  Wojtek Pankiewicz, “Valori e Rinnovamento”, Anna Colaci , Lions Club “Codacci-Pisanelli” e Roberto Fatano, “Laica”

                                     ———————————–

 

Nello scorso mese di novembre, in occasione di diversi importanti pubblici incontri,  furono espresse le rinnovate promesse di formalizzazione da parte del Comune di Lecce, quale comune capofila, dell’istanza per il riconoscimento di Lecce e del Salento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Furono  annunciate dal sindaco Perrone,  e da altri esponenti dell’Amministrazione Comunale le scadenze fissate per la presentazione della domanda (domanda preliminare entro dicembre 2015 e dossier definitivo nel febbraio 2017) e fu ripetutamente detto che era ferma volontà del Comune coinvolgere tutto il mondo dell’associazionismo per evitare gli stessi errori commessi in occasione della candidatura di Lecce a capitale Europea della Cultura 2019.

Ormai volge al termine anche il mese di febbraio 2016 e nulla più si è saputo.

Ho scritto perciò al sindaco chiedendogli di voler gentilmente informare non solo noi, ma l’intera opinione pubblica salentina, che ha dimostrato vivissimo interesse per questa candidatura, che tanti vantaggi e ricadute positive avrebbe per il nostro territorio, sullo stato dell’arte del dossier propedeutico. Si sta applicando nei fatti quanto annunciato a novembre ? A che punto stanno le cose ? Quando sarà data la possibilità alle Associazioni che, come noi di “Valori e Rinnovamento”, sono disponibili a dare fattivamente una mano per la compilazione del complesso dossier di candidatura, di essere coinvolte ?

Intanto sempre allo scopo di sensibilizzare le istituzioni per formalizzare tale istanza, insieme ai Lions Club Lecce “Giuseppe Codacci-Pisanelli” e a Laica, abbiamo organizzato un grande evento, nella suggestiva location di Torre del Parco, con 10 poeti salentini, per il 21 marzo prossimo, Giornata Mondiale della Poesia 2016, istituita dall’UNESCO. In questo occasione, il sottoscritto insieme ai colleghi presidenti del Lions, Anna Colaci e di Laica, Roberto Fatano, rivolgeremo un caloroso appello al Comune di Lecce e alle altre istituzioni affinchè finalmente si formalizzi l’istanza per ottenere per Lecce e il Salento il riconoscimento di Partrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

 

                                                                                        IL PRESIDENTE

                                                                                     Prof. Wojtek Pankiewicz

La Santa Messa – 21 febbraio 2016

La Santa Messa - 21 febbraio 2016

La Santa Messa – 21 febbraio 2016

Galatone (Le) – 21 febbraio 2016 –  Chiesa de Cappuccini – La Santa Messa – Celebra il parroco Don Pierluigi Strafella – Anima la Celebrazione Eucaristica il coro “Nuove Armonie” diretto dal maestro Bruno Marzo – Durante la Celebrazione Eucaristica è presente la testimonianza di Daniele Colitta della Comunità Masci  sulla recente visita ai detenuti e alle detenute del carcere di Lecce.

Podcast audio a cura di Mauro Longo:

Cambio al timone per i Giovani Democratici

Cambio al timone per i Giovani Democratici

Cambio al timone per i Giovani Democratici

Cambio al timone per i Giovani Democratici ma non un cambio di rotta. La meta è sempre la stessa, combattere la disaffezione alla politica con una partecipazione giovane e propositiva. Iacopo Inguscio 27 anni, praticante avvocato, succede ad Alessandro Vinci nel ruolo di segretario cittadino ad un anno dalla nascita sul territorio galatonese del gruppo giovanile. Inguscio subentra in un momento molto delicato per la politica cittadina che vedrà nel 2017 i cittadini chiamati al voto per le elezioni amministrative. “Sono onorato della fiducia accordatami dai tanti ragazzi tesserati e spero di saperla ripagare. Abbiamo il compito di continuare un percorso intrapreso nel 2014 cercando, attraverso la riscoperta dell’impegno civile e della passione civica, di essere attrattori di tanti giovani che hanno voglia di avvicinarsi alla politica avendo a cuore la gestione della cosa pubblica della nostra Galatone. Abbiamo il diritto di sentirci cuore pulsante della città che ha estremo bisogno di risolvere i tanti problemi che l’affliggono e per farlo cercheremo di imboccare la strada di una politica partecipativa ed inclusiva capace di ascoltare le esigenze di tutti a partire dai giovani, che rappresentano il futuro. Un grazie sincero va ad Alessandro Vinci per l’ottimo lavoro svolto e per aver contribuito in maniera rilevante alla nascita dei Gd a Galatone.

Presentazione del libro “Legami di Ferro”

Neviano (Le) – 16 febbraio 2016 – Palazzo Renna – Il “Gruppo Donne Neviano” in collaborazione con “La Radice” ha organizzato la presentazione del libro “Legami di Ferro” di Beatrice Ruscio – Interventi di Crocifisso Aloisi (moderatore), Alessandro Marescotti (Presidente di Peacelink) e Beatrice Ruscio (autrice) – Video di Mauro Longo