Galatone (Le) – 30 marzo 2016 – Palazzo Marchesale – secondo appuntamento di “Percorsi d’autore” – Presentazione del libro “COSTRUIRE LA DEMOCRAZIA. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo” di Mirko Grasso – Interventi di Daniele Colitta (giornalista), Antonio Lucio Giannone (Prorettore Unisalento), Mirko Grasso (autore) – Video di Mauro Longo
Archivio mensile:marzo 2016
TuttoRelativo Live al “Gioia” di Galatone (Le)
Galatone (Le) – 25 marzo 2016 – GIOIA Drinkandrestaurant – I SALENTUOSI di TuttoRelativoSale diventano LIVE in questa tappa al GIOIA Drinkandrestaurant di Galatone – Mauro Maglio, Claudio Pellegrino e Luciana Negro (Luna Rossa Record) ci fanno conoscere gli artisti della serata – Interventi di Paola Liaci & gli All Swing, Red Velvet (Serena Quarta & Giuseppe Patera), The Bravo (Simone & Andrea Cassano), Thewj (Mattia Festa), Elementi di Disturbo (Giulio Greco, Giulio Manco, Elia Cancelli, Mario Donadeo e Toti Cisotti), Carol Cirignaco, Fernando Conte e Luigi Bruno – Video di Mauro Longo
Incontro con il maratoneta Mario Nachira
Mauro Longo ha incontrato l’avv. Mario Nachira, podista di Galatina (Le), che con le sue 119 maratone disputate, è uno dei supermaratoneti italiani.
Puntata del 30 settembre 2008.
La Santa Messa di Pasqua 2016

La Santa Messa di Pasqua 2016
Galatone (Le) – 26 marzo 2016 – Chiesa de Cappuccini – ore 22:00 – La Santa Messa di Pasqua– Celebra il parroco Don Pierluigi Strafella – Anima la Celebrazione Eucaristica il coro “Nuove Armonie” diretto dal maestro Bruno Marzo.
Podcast audio a cura di Mauro Longo:
“Lu Sparu ti lu pannu” 2016
Galatone (Le) – 26 marzo 2016 – Chiesa Maria SS. Assunta – Veglia Pasquale – “Lu Sparu ti lu pannu”, antico rito della tradizione greco-bizantina – Video di Angela Ramundo
Processione “dei Misteri” 2016 – Galatone (Le)
Galatone (Le) – 25 marzo 2016 – Venerdì Santo – Processione “dei Misteri” per le vie della cittadina salentina – Video di Mauro Longo
I Repositori del Giovedì Santo 2016 a Galatone (Le)
Galatone (Le) – 24 marzo 2016 – Giovedì Santo – I Repositori (Sepolcri) nella varie Chiese della cittadina salentina – Video di Mauro Longo

I Repositori del Giovedì Santo a Galatone – Foto di Vanessa Chirivì
Album fotografico a cura di Vanessa Chirivì:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.932369586870835.1073742007.557386517702479&type=3
Presentazione del libro “Rinascita granata”
Nardò (Le) – 24 marzo 2016 – Chiostro dei Carmelitani – Presentazione del libro “Rinascita granata” a cura di Giorgio Toma e Gabriele De Pandis – Interventi di Gabriele De Pandis (autore), Giorgio Toma (autore) e Raffaele Pappadà (giornalista di “Premium Sport”) – Video di Mauro Longo
Gabriele Stella… il piccolo-grande attore di Galatone
Galatone (Le)- 21 marzo 2016 – Mauro Longo intervista il piccolo Gabriele Stella, giovanissimo attore nel film “Mi rifaccio il trullo” di Uccio De Santis. Gabriele frequenta la prima classe della scuola primaria.
DA TORRE DEL PARCO AL COMUNE : DOMANDA UNESCO SUBITO

DA TORRE DEL PARCO AL COMUNE : DOMANDA UNESCO SUBITO
Grandissimo successo della Giornata Mondiale della Poesia organizzata da “Valori e Rinnovamento”, Laica e Lions “Codacci-Pisnelli”
DA TORRE DEL PARCO AL COMUNE : DOMANDA UNESCO SUBITO
A Torre del Parco, gremita da oltre 120 persone, stupenda serata di bellezza, emozioni e sogni. Dieci poeti salentini, coordinati da Carlo Alberto Augieri hanno declamato in un’atmosfera magica i loro versi, dopo il saluto dei tre presidenti, Wojtek Pankiewicz, “Valori e Rinnovamento”, Roberto Fatano, “Laica” e Anna Colaci, Lions “Codacci-Pisanelli.
Un invito possente è stato rivolto al Comune di Lecce : subito la domanda per il riconoscimento di Lecce e il Salento Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Nello scorso mese di novembre, in occasione di diversi importanti pubblici incontri, furono espresse le rinnovate promesse di formalizzazione da parte del Comune di Lecce, quale comune capofila, dell’istanza per il riconoscimento di Lecce e del Salento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Furono annunciate dal sindaco Perrone, e da altri esponenti dell’Amministrazione Comunale le scadenze fissate per la presentazione della domanda (domanda preliminare entro dicembre 2015 e dossier definitivo nel febbraio 2017) e fu ripetutamente detto che era ferma volontà del Comune coinvolgere tutto il mondo dell’associazionismo per evitare gli stessi errori commessi in occasione della candidatura di Lecce a capitale Europea della Cultura 2019.
Ormai siamo a fine marzo e nulla più si è saputo.
L’ opinione pubblica salentina, che ha dimostrato vivissimo interesse per questa candidatura, che tanti vantaggi e ricadute positive avrebbe per il nostro territorio, chiede con forza che il Comune di Lecce rompa gli indugi e formalizzi l’istanza.
IL PRESIDENTE
Prof. Wojtek Pankiewic