Nardò (Le) – 26 giugno 2016 – via Carlo Rosselli – LIBERAMENTE – Mostra Collettiva (arte – pittura – fotografia) – Artisti: Michele Mariano, Paola Cazza, Enza Pagnanelli, Luciana Rucco “Ana Nur”, Giancarlo Pero “Gero”, Francesco Proia e Fabrizio Caringi “Mamas” – Ospiti: Chiara Rucco (flauto traverso) e Daniele Zazzaro (chitarra classica) – Video di Mauro Longo
Archivio mensile:giugno 2016
Festa del Sacro Cuore
Galatone (Le) – 26 giugno 2016 – Festa del Sacro Cuore di Gesù – Alcuni momenti della festa e del concerto degli “Alla Bua” – Video di Mauro Longo
La Santa Messa – 26 giugno 2016

La Santa Messa – 26 giugno 2016
Galatone (Le) – 24 giugno 2016 – Chiesa dei Cappuccini – La Santa Messa – Celebra mons. Antonio Resta, concelebra il parroco Don Pierluigi Strafella .
Podcast audio a cura di Mauro Longo:
Processione del Sacro Cuore 2016
Galatone (Le) – 25 giugno 2016 – via Santa Caterina – Processione del Sacro Cuore di Gesù – Video di Mauro Longo
La quotidianità svelata dal profondo. Sulla poesia di Ercole Ugo D’Andrea
Galatone (Le) – 23 giugno 2016 – Giardino del Palazzo Marchesale – La rassegna “Percorsi d’autore. Da Galatone verso un nuovo Umanesimo: autori, testi, idee, voci” ha presentato un nuovo incontro: “La quotidianità svelata dal profondo. Sulla poesia di Ercole Ugo D’Andrea” – Carlo Alberto Augieri (Docente di “Teoria della Letteratura ed ermeneutica del testo” Unisalento), Enrico Longo (Direttore de “La Postilla” e studioso di Ercole Ugo D’Andrea) e Antonio Errico (scrittore) con le parole, Gianluigi Antonaci, Giorgia Santoro e Salvatore Della Villa con la musica hanno raccontato il poeta galatonese Ercole Ugo D’Andrea (1937-2002), il poeta dello ‘spazio domestico’, l’ultimo rappresentante dell’esperienza poetica salentina del Novecento – Video di Mauro Longo
“La Corrida” dilettanti allo sbaraglio – I^ edizione
Galatone (Le) – 19 giugno 2016 – Campo parrocchiale della Parrocchia San Francesco d’Assisi – “La Corrida” dilettanti allo sbaraglio I^ edizione – Ha allietato la serata Antonello Miglietta – Ospiti Luigi Nico (regista) e Cipolla (cabarettista) – Ha presentato Salvatore Ramundo – video di Mauro Longo

La Corrida” dilettanti allo sbaraglio – I^ edizione – foto di Vanessa Chirivì
Album fotografico a cura di Vanessa Chirivì:
https://www.facebook.com/La-Postilla-557386517702479/photos/?tab=album&album_id=988087661299027
Catozzella fa il bis al Liceo Classico di Nardò

Catozzella fa il bis al Liceo Classico di Nardò – Foto di Roberta D’Andria
Catozzella fa il bis al Liceo Classico di Nardò
Per il secondo anno consecutivo gli studenti del Liceo Classico “Galileo Galilei” di Nardò hanno avuto il piacere di incontrare l’autore Giuseppe Catozzella
Dopo l’entusiasmante esperienza della lettura del romanzo “Non dirmi che hai paura” (vincitore del Premio Strega giovani 2014 e finalista premio Strega 2014; vincitore del premio Carlo Levi 2015), i ragazzi hanno voluto ricreare l’opportunità di dialogo e confronto con lo scrittore, intorno alla nuova storia narrata nella sua ultima creazione letteraria, “Il grande futuro” (Feltrinelli editore).
L’incontro è stato interamente organizzato e gestito dagli studenti, affascinati dalla vicenda attualissima di Amal, un giovane che, alla ricerca di se stesso attraverso la disciplina della religione islamica, a un certo punto si lascia arruolare tra i fondamentalisti “Neri”. Dimostrando piena disinvoltura e padronanza del messaggio espresso dalla coinvolgente scrittura di Catozzella, i giovani lettori hanno saputo condividere con l’autore spunti di riflessione puntuali e profondi, sia sul piano dei contenuti sia su quello della trascrizione letteraria.
Si è confermato, così, l’enorme valore di opportunità come queste ai fini dell’arricchimento culturale e umano degli studenti.
Concerto di Grammofoni
Galatone (Le) – 18 giugno 2016 – Cortile del Palazzo Marchesale – Concerto di Grammofoni con vinili di arie d’opera, canzoni anni venti, trenta e quaranta con le meravigliose voci di Tito Schipa, Enrico Caruso, Beniamino Gigli e Franco Corelli ed una performance coreografica di Artèdanza del maestro Dario De Leo – Nel video il collegamento telefonico con Principessa Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi – Interventi di Alberto Chiantera (Direttore del Museo della Radio d’Epoca di Verona), Livio Nisi (Sindaco di Galatone) e di Luigi Martalò (Cittadiono Onorario) – Ha presentato Federica Pano – Video di Mauro Longo
Inaugurazione del Museo della Radio a Galatone (Le)
Galatone (Le) – 18 giugno 2016 – Palazzo Marchesale – Inaugurazione del “Museo della Radio” dalla collezione privata della famiglia Chiàntera – Video di Mauro Longo
Un omaggio alla radio, una delle scoperte più importanti del secolo scorso, che ha cambiato il corso della storia della comunicazione.
Le apparecchiature esposte sono state scelte tra quelle più interessanti facenti parte della collezione privata dell’illustre cittadino onorario Alberto Chiantera. Il sottoufficiale in pensione dirige, insieme al figlio Francesco, il Museo della Radio d’Epoca di Verona, unico in Italia e terzo in Europa con oltre 700 pezzi esposti.
A Galatone, oltre a speaker di design particolari degli anni venti delle famose marche Safar, Phonola, Magnanide, Telefunken, Radiomarelli, sono esposti 150 ricevitori provenienti da cinque differenti nazioni. Preziosi esemplari di rarissima fattura e design, che vanno dagli anni venti agli anni cinquanta, tra questi un ricevitore di fabbricazione Americana con valvole esposte a giorno del 1918.
Nella sala dedicata a Guglielmo Marconi, celebrato da un busto in bronzo, verrà allestita una stazione telegrafica corredata di tasto manipolatore, macchina per ricevere segnali morse, rullo avvolgitore, galvanometro, soccorritore, orologio e strumentazioni scientifiche quali il classico rocchetto di Ruhmkorff e la macchina conduttrice di scintelle di Wimshrst.
Matteo Muci del Liceo Classico di Nardò secondo alla XXV Borsa di Studio “P. Pignatelli”

Matteo Muci del Liceo Classico di Nardò secondo alla XXV Borsa di Studio “P. Pignatelli”
Matteo Muci del Liceo Classico di Nardò secondo alla XXV Borsa di Studio “P. Pignatelli”
Il 7 giugno alle 18,30 si è svolta a Lecce nella sala convegni del laboratorio “Pignatelli” la cerimonia di premiazione della XXV borsa di studio “P. Pignatelli”.
Matteo Muci della classe 4^A del Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò si è classificato secondo al concorso giunto al XXV anno consecutivo, aperto agli studenti di quarto anno delle scuole medie superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Matteo ha partecipato con un elaborato sul tema della maternità surrogata, cimentandosi in un campo nuovo che crea inedite questioni etiche, mediche e legali.
Sono intervenuti come relatori il Dr. Sergio Carlucci, responsabile di Genetica umana del laboratorio “Pignatelli”, Claudio Scamardella, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Ughetta Vergari, docente aggregato di Bioetica e Biopolitica dell’Università del Salento, Annamaria Donno, referente per l’educazione alla salute dell’Ufficio scolastico provinciale.
Il tema affrontato quest’anno, il cosiddetto “utero in affitto” ha stimolato relatori e partecipanti a riflessioni sulle nuove frontiere della maternità. “Quando parti del corpo diventano merce di scambio del mercato è evidente che il valore della corporeità e la sua inviolabilità viene soppiantata dalla legge della domanda e dell’offerta” afferma la Prof.ssa Vergari e continua “ si può verificare il caso che una coppia, pur di vedere realizzato il proprio desiderio, debba fare ricorso non solo alla maternità surrogata, ma anche alla donazione di gameti. Perchè non ricorrere all’adozione? Perchè non investire risorse per semplificare le pratiche di adozione?”
Chi mette a disposizione parti del loro corpo spesso è un soggetto debole culturalmente e economicamente; quelle che sono scelte libere sono dettate dalla necessità, come evidenziato da un crudo filmato girato in India nella clinica della Dr.ssa Nayna Patel. In conclusione la Prof.ssa Donno ricorda che la scuola è il primo nucleo di una società civile e i giovani rappresentano il presente e il futuro. Devono confrontarsi con le sfide che la società ci pone. La spregiudicatezza non porta al bene comune, bisogna avere fiducia nei progressi e fidarci di qualcuno che con il suo studio garantisce determinate realtà.
Matteo è stato premiato da Emma Pignatelli, figlia del fondatore dell’omonimo laboratorio di analisi clinche presente a Lecce da 70 anni.

Matteo Muci e il prof. Marcello Spedicato