
International House Dublin
Pochi giorni fa si è conclusa a Dublino una delle esperienze più belle e formative della mia vita.
Ho trascorso un mese nella capitale irlandese (dal 20 giugno al 18 luglio) grazie al progetto POR della Regione Puglia – Fondo Sociale Europeo “Tirocini in mobilità transnazionale – WORK EXPERIENCES IN EUROPE” a cui ha aderito la mia scuola, il Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò.
Grazie a questo progetto io insieme ad altri quattordici ragazzi abbiamo avuto l’opportunità di soggiornare un mese a Dublino, di vivere qui un’esperienza di lavoro e di visitare la capitale irlandese e dintorni con guide locali.
Alcuni di noi hanno trascorso il loro periodo di stage in college, altri in agenzie viaggi o in charity shops singolarmente o in gruppo secondo le competenze linguistiche in inglese e il proprio curriculum.
Io sono stata assegnata all’International House Dublin (IHD), una scuola internazionale di lingua inglese fondata nel 1953 e considerata tra le migliori scuole di lingua inglese al mondo.
La Scuola, situata nel cuore della città, ospita centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo ed è rinomata per la qualità della sua offerta formativa.

International House Dublin
Il mio tirocinio si è svolto sotto la guida di Sean Newman, tutor responsabil del settore “Accommodation”, ossia della sistemazione degli studenti in famiglia o negli alloggi della scuola. Le mie mansioni comprendevano assistenza ai professori durante la lezione, attività di front-office presso la reception e lavoro d’ufficio in amministrazione. Il compito più stimolante è stato il “welcoming”, ovvero l’accoglienza degli studenti nella scuola. Ho potuto cosi perfezionare il mio inglese e confrontarmi con persone provenienti da tutto il mondo.
Vivere Dublino non solo da turista, ma anche nella quotidianità lavorativa è stata un’esperienza nuova e costruttiva. Sin da subito si è creato con i miei “colleghi” un rapporto di fiducia , stima e rispetto che mi ha arricchita sul piano umano e relazionale. Parlare la stessa lingua e condividere quotidianamente il lavoro nella Scuola mi ha fatta sentire una di loro.

International House Dublin
Un mese è passato veloce! L’ultimo giorno i miei colleghi mi hanno consegnato un biglietto sul quale ognuno di loro ha annotato un pensiero di ringraziamento per la mia collaborazione. Riceverlo è stata per me una grande gioia!
In realtà sono proprio io a dover ringraziare l’IHD per avermi accolta all’interno della sua “famiglia” e la mia scuola per aver offerto a me e ai miei compagni un’opportunità unica. Un ringraziamento speciale va poi ai nostri accompagnatori, il professore Marcello Spedicato e le professoresse Danila Muci e Daniela Potenza, con i quali abbiamo condiviso la gioia e l’entusiasmo per l’avventura appena vissuta.
Benedetta Perrone