
GALATONE: COLATE DI BITUME SUI BASOLI ORIGINALI
GALATONE: COLATE DI BITUME SUI BASOLI ORIGINALI.
VALORIZZARE NON È ASFALTARE
Come valorizzare i centri storici in Italia? Con una bella colata d’asfalto, ovviamente. È quanto sta succedendo in queste ore a Galatone, in provincia di Lecce. Ne trarrà giovamento il turista costretto a passeggiare per il centro storico su un bel manto catramoso, o chi brama per avere un bel tappetino liscio davanti casa? Intanto, i residenti di via Paraporti, costretti a respirare il risultato di quei lavori, non sono affatto contenti di ciò che si sta verificando. Eppure, non si tratta di una storia nuova nella Provincia: già a giugno dello scorso anno, a Gallipoli venne versato asfalto sui basoli del centro storico, a cui seguirono sdegno e proteste di cittadini ed esponenti politici, tutti sorpresi dallo scempio in atto in una delle zone più caratteristiche del borgo antico. In quell’occasione intervenne il commissario prefettizio, Guido Aprea, sospendendo i lavori e chiedendo alla ditta responsabile, l’immediato ripristino della situazione originaria, nonostante l’asfalto nella zona fosse già presente da tempo; nel tratto di strada interessata dai lavori, infatti, erano già presenti da oltre un decennio dei rattoppi con cemento e asfalto, sovrapposti agli antichi basoli, che avevano in maniera indecorosa deturpato la bellezza storica e architettonica dei luoghi. Proprio come a Galatone, dunque: anche qui l’asfalto era già presente, ma i lavori sul manto stradale hanno fatto riaffiorare i vecchi basoli, che peraltro si presentano ancora in ottime condizioni. Tanti comuni salentini e italiani hanno recuperato il centro storico dando nuova vita all’antico basolato, allo scopo di tutelare e valorizzare un patrimonio storico-architettonico unico. Ci si chiede, così, se sia il caso di protocollare anche in questa occasione una denuncia formale indirizzata al Commissario prefettizio e per conoscenza alla Sovrintendenza dei beni culturali, per chiederne parere sull’accaduto. Ricordiamo che per quanto successo a Gallipoli, Aprea parlò dello stanziamento immediato di 100mila euro per ripristinare i vecchi basoli nel centro storico, nella piena consapevolezza che si trattasse di una buona azione per la città: questo fa intuire la necessità della valorizzazione di un centro storico, che certamente non vuol dire asfaltare il patrimonio artistico-architettonico presente.
Chiara Filieri
Coprendoli di bitume li hanno preservati per le generazioni future che ne capiranno bellezza, valore e funziinalità. Non meritano di vederli.