Galatone (Le) – 30 marzo 2018 – Venerdì Santo – Processione “dei Misteri” per le vie della cittadina salentina – Video di Mauro Longo
Archivio mensile:marzo 2018
I Repositori del Giovedì Santo 2018 a Galatone (Le)
Galatone (Le) – 29 marzo 2018 – Giovedì Santo – I Repositori (Sepolcri) nella varie Chiese della cittadina salentina – In apertura il pellegrinaggio dei fedeli della Parrocchia San Francesco d’Assisi e l’intervento del parroco Don Antonio Musca – Video di Mauro Longo
28 marzo 2018: UN’ALTRA DATA STORICA PER GALATONE

28 marzo 2018: UN’ALTRA DATA STORICA PER GALATONE
Il Consiglio comunale, su iniziativa e proposta della sezione locale del Partito Democratico, ha approvato il regolamento comunale per la tenuta del registro dei Testamenti biologici. Il Comune di Galatone secondo solo a Lecce, nel rispetto della legge delle Stato 22-12-2017 n° 219 entrata in vigore il 31-01-2018, ha ancora una volta dimostrato grande attenzione e rispetto per la dignità della persona anche in riferimento alla fase terminale della vita umana. Ogni cittadino residente potrà depositare presso l’ufficio dello Stato civile il proprio testamento che consiste nel decidere, in un momento in cui si è ancora capaci di intendere e di volere, quali trattamenti si intendono accettare o rifiutare nel momento in cui subentra un’incapacità mentale. Con tale provvedimento il Comune istituisce il registro nel quale si annoteranno i nomi delle persone che depositeranno il proprio testamento che rimarrà segreto perché consegnato e custodito in busta sigillata. Questo provvedimento è il riconoscimento del principio dell’autodeterminazione della persona che in maniera informata e consapevole decide sino a che punto attuare i trattamenti terapeutici. Pertanto, i medici, guidati dal profilo deontologico ed etico, dovranno rispettare il diritto di ogni persona di beneficiare delle cure intese a tutelare la salute. Il Partito democratico, nel rispetto delle differenti posizioni frutto di correnti di pensiero contrarie, ha ritenuto di doversi fare promotore di tale provvedimento considerandolo un’azione necessaria per non doversi trovare, in caso di bisogno, a ricostruire a posteriori la volontà dell’ interessato, come è successo in alcuni casi eclatanti.
Pertanto il Partito Democratico nella sua azione politica si farà promotore di tutte quelle iniziative a difesa dei diritti civili della persona. Siamo orgogliosi di questo grande risultato raggiunto oggi nella nostra città.
Partito Democratico Galatone
RADON – È IN GIOCO LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI

RADON – È IN GIOCO LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI
La Regione Puglia con la Legge n.30/2016, modificata dall’art.25 Legge n.36/2017, ha stabilito che a partire da novembre 2017 debbano essere avviate le misurazioni sul livello di concentrazione di gas radon anche negli istituti scolastici.
In caso di mancata trasmissione delle misurazioni effettuate entro 18 mesi dall’entrata in vigore della legge, le scuole potrebbero essere dichiarate inagibili.
COS’ È IL RADON ?
È un elemento chimico radioattivo; gas nobile, derivante da disintegrazione del radio, impiegato nella radioterapia e come indicatore radioattivo nello studio dei gas; è sorgente di radiocontaminazione ambientale a causa della sua presenza in alcuni materiali da costruzione o nelle rocce sottostanti gli edifici.
QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL RADON ?
Il radon è un agente cancerogeno che causa un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel quale sono elencate le sostanze dichiarate cancerogene per l’uomo.
Il radon è anche radioattivo, ossia si trasforma in altri elementi, chiamati prodotti di decadimento del radon o più generalmente “figli”. Questi sono elettricamente carichi e si attaccano al particolato presente in aria che può essere inalato e fissarsi sulle superfici dei tessuti polmonari. Gli atomi sono ancora radioattivi ed emettono radiazioni alfa che possono danneggiare le cellule. I danni prodotti sono generalmente riparati dai meccanismi biologici. In alcuni casi uccidono le cellule, ma esiste anche la probabilità che il danno cellulare sia di tipo degenerativo e che la cellula mantenga la sua capacità di riproduzione entrando a far parte di un processo cancerogeno. Fino ad oggi, anche se ipotizzati, non sono stati dimostrati altri effetti diversi dal tumore polmonare.
Fondamentale importanza assume la combinazione tra fumo di tabacco e esposizione al radon.
È stata dimostrata una forte correlazione tra radon e consumo di tabacco. Per i fumatori il rischio assoluto di un tumore polmonare causato dal radon viene considerato 15-20 volte superiore rispetto al rischio per i non fumatori.
La probabilità di contrarre il tumore polmonare è proporzionale alla concentrazione in aria e al tempo trascorso nei vari ambienti di vita (case, scuole, ambienti di lavoro, ecc.) e al consumo di tabacco.
(Fonte ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
PER LA SALUTE DEI NOSTRI STUDENTI E DI TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
CHIEDIAMO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DI EFFETTUARE LA MISURAZIONE DEL RADON IN TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI (COMPRESO ASILO NIDO) E NEGLI EDIFICI PUBBLICI.
a Regione Puglia con la Legge n.30/2016, modificata dall’art.25 Legge n.36/2017, ha stabilito che a partire da novembre 2017 debbano essere avviate le misurazioni sul livello di concentrazione di gas radon anche negli istituti scolastici.
In caso di mancata trasmissione delle misurazioni effettuate entro 18 mesi dall’entrata in vigore della legge, le scuole potrebbero essere dichiarate inagibili.
COS’ È IL RADON ?
È un elemento chimico radioattivo; gas nobile, derivante da disintegrazione del radio, impiegato nella radioterapia e come indicatore radioattivo nello studio dei gas; è sorgente di radiocontaminazione ambientale a causa della sua presenza in alcuni materiali da costruzione o nelle rocce sottostanti gli edifici.
QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL RADON ?
Il radon è un agente cancerogeno che causa un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel quale sono elencate le sostanze dichiarate cancerogene per l’uomo.
Il radon è anche radioattivo, ossia si trasforma in altri elementi, chiamati prodotti di decadimento del radon o più generalmente “figli”. Questi sono elettricamente carichi e si attaccano al particolato presente in aria che può essere inalato e fissarsi sulle superfici dei tessuti polmonari. Gli atomi sono ancora radioattivi ed emettono radiazioni alfa che possono danneggiare le cellule. I danni prodotti sono generalmente riparati dai meccanismi biologici. In alcuni casi uccidono le cellule, ma esiste anche la probabilità che il danno cellulare sia di tipo degenerativo e che la cellula mantenga la sua capacità di riproduzione entrando a far parte di un processo cancerogeno. Fino ad oggi, anche se ipotizzati, non sono stati dimostrati altri effetti diversi dal tumore polmonare.
Fondamentale importanza assume la combinazione tra fumo di tabacco e esposizione al radon.
È stata dimostrata una forte correlazione tra radon e consumo di tabacco. Per i fumatori il rischio assoluto di un tumore polmonare causato dal radon viene considerato 15-20 volte superiore rispetto al rischio per i non fumatori.
La probabilità di contrarre il tumore polmonare è proporzionale alla concentrazione in aria e al tempo trascorso nei vari ambienti di vita (case, scuole, ambienti di lavoro, ecc.) e al consumo di tabacco.
(Fonte ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
PER LA SALUTE DEI NOSTRI STUDENTI E DI TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
CHIEDIAMO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DI EFFETTUARE LA MISURAZIONE DEL RADON IN TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI (COMPRESO ASILO NIDO) E NEGLI EDIFICI PUBBLICI.
Galatone Bene Comune
Corso Certificato di Primo Soccorso BLSD/PBLSD
Galatone (Le) – 24 marzo 2018 – Palazzo Marchesale – La Sezione A.N.S.I. “G. Caputo” di Galatone e il Centro Regionale Alta Formazione Puglia RE – Heart Misericordia – Racale hanno organizzato il “Corso Certificato di Primo Soccorso BLSD/PBLSD” con rilascio di autorizzazione all’utilizzo del Defibrillatore – Interventi di Antonio Marzo (Presidente Sezione A.N.S.I. “G. Caputo” di Galatone) e Sergio Manni (Operatore BLSD/PBLSD) – Video di Mauro Longo
II^ Infiorata di Primavera
Galatone (Le) – 24 marzo 2018 – Chiesa di San Sebastiano – l’associazione Caledda ha organizzato la seconda edizione dell’Infiorata di Primavera con la partecipazione delle classi quarte della Scuola Primaria di Galatone e le classi quinte del plesso “G. Susanna” – Interventi di Cinzia Griffini (Associazione Caledda), Daniela Colazzo (Assessore alla Pubblica Istruzione) e Adele Polo (Dirigente Scolastico Polo 1) – Video di Mauro Longo
CENA SOLIDALE DI PRIMAVERA
Galatone (Le) – 21 marzo 2018 – Palazzo Marchesale – CENA SOLIDALE DI PRIMAVERA il cui fine è quello di donare alla famiglia di un bambino di 3 anni, che da anni conduce una dura battaglia, un sostegno economico nelle cure mediche del piccolo – Interventi di Caterina Dorato (Assessora alle Politche Sociali) e Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Video di Mauro Longo
“Coding immersivo” – I. C. Polo 2 Nardò

“Coding immersivo” – I. C. Polo 2 Nardò
Nardò – Martedì 20 marzo si è svolta la manifestazione “CODING IMMERSIVO LIVE” un evento digitale e interattivo di diffusione del pensiero computazionale, con la partecipazione straordinaria del Prof. Alessandro Bogliolo dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
L’.I.C. Grazia Deledda a Lecce ha accolto le classi della Scuola Primaria Polo 2 “Renata Fonte” di Via Bellini Nardò in un innovativo laboratorio digitale che ha coinvolto tutti i partecipanti in performance sul coding.
Il laboratorio interattivo intende promuovere l’acquisizione e la certificazione delle competenze di cittadinanza europea mediante l’innovazione didattica e metodologica. Spesso le famiglie vivono in contesti isolati con poche relazioni sociali e i loro figli trascorrono molto del loro tempo libero come soggetti passivi davanti ai numerosi device a loro disposizione.
In questo caso si ritiene che la scuola debba invece sviluppare nei ragazzi il pensiero creativo, lo spirito d’impresa, le competenze digitali e sociali utili alla costruzione di un nuovo futuro.
Un mix interattivo e vincente, se si pensa che in ogni parte del mondo team di volontari organizzano corsi e campus per divulgare il pensiero “computazionale” – questa nuova “scuola” che permette di migliorare la capacità di elaborare procedimenti costruttivi per creare generazioni di “utenti attivi” capaci di affrontare la società e le tecnologie del futuro. Steve Jobs diceva che “Tutti dovrebbero imparare a programmare un computer, perché ti insegna a pensare” . In ogni angolo del pianeta ne sono consapevoli, tanto che molte Istituzioni si mobilitano per diffondere il pensiero computazionale con iniziative. Anche in Italia, con l’ideazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) da cui è nata la “Buona Scuola” – che ha introdotto il tema delle “nuove alfabetizzazioni”: la capacità di sviluppare programmi per computer (coding) e l’uso del pensiero computazionale.

Coding immersivo” – I. C. Polo 2 Nardò
Dalle 9.00 alle 11.00 la partecipazione del Prof. Alessandro Bogliolo ha regalato un momento ricco di emozioni digitali all’insegna del coding per alunni e insegnanti. Un’occasione di incontro straordinario con uno dei principali divulgatori in Italia del coding. Un momento importante per le Istituzioni scolastiche salentine per il confronto e la possibilità di trarre spunto per iniziative e programmi nella didattica digitale.
Alessandro Bogliolo: classe 1968 ha conseguito laurea e dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e informatica all’Università di Bologna. Ha lavorato a Ferrara, Bologna, Stanford e oggi insegna all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. Fra i principali divulgatori in Italia del coding e del suo utilizzo nella didattica della scuola primaria e secondaria, svolge la sua attività anche sul web e i suoi interventi in webinar rimangono visibili su youtube con altissime visualizzazioni. Di recente è protagonista nelle “lezioni” in onda su RAI Scuola, che supportano la diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale. E’ in Italia l’attuale coordinatore europeo per l’iniziativa sulla diffusione del coding “Europe Code Week” della Commissione Europea. Ha coinvolto nelle attività di coding migliaia di alunni e docenti realizzando, come autore, il corso on-line CodeMOOC. A settembre 2016 ha pubblicato per la Giunti Editore “Coding in Your Classroom, Now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola”.
“Santu Lazzaru” 2018
Galatone (Le) – 19 marzo 2018 – Via Cappuccini – La Parrocchia di San Francesco d’Assisi porta per le strade l’antica tradizione di “Santu Lazzaru” – Intervento di Don Antonio Musca (Parroco della Parrocchia San Francesco d’Assisi) – Video di Mauro Longo
Firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza

Firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza, presieduta dalla scrittrice Giovanna Politi e la Casa Circondariale di Lecce, diretta dalla dott.ssa Rita Russo
Martedì 13 marzo 2018, presso la sala riunioni della Direzione della Casa Circondariale di Lecce di Borgo San Nicola, la Direttrice della Casa Circondariale, dott.ssa Rita Russo e la presidente dell’ Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza, la scrittrice Giovanna Politi, hanno firmato un Protocollo d’Intesa al fine di portare l’Arte e la Bellezza all’interno delle mura carcerarie.
La Casa Circondariale di Lecce per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, può concludere accordi con le amministrazioni dello Stato e con enti pubblici e privati.
L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&scienza ha elaborato un progetto teso a promuovere l’Arte come strumento utile al recupero della devianza e alla riabilitazione del detenuto, a perseguire l’umanizzazione, attraverso l’Arte , dei rapporti tra personale carcerario e detenuti, a migliorare gli ambienti carcerari attraverso l’Arte, a creare in questi ambienti uno spazio che possa diventare cantiere di bellezza.
Le Parti, pertanto, per il raggiungimento di queste finalità, contenute nel Protocollo d’Intesa, assumono di volta in volta iniziative coordinate ed efficaci, nonché definiscono i criteri e le modalità operative per la realizzazione delle stesse.
Erano presenti alla cerimonia la Direttrice della Casa Circondariale di Lecce, dott.ssa Rita Russo, la presidente di Kalòs Arte&Scienza, la scrittrice leccese Giovanna Politi, con una delegazione di Kalòs composta da Salvatore Cosentino, Silvia Grasso, Francesco Grasso, Federica Quarta e Antonella Santi.