RADON – È IN GIOCO LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI

RADON - È IN GIOCO LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI

RADON – È IN GIOCO LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI

La Regione Puglia con la Legge n.30/2016, modificata dall’art.25 Legge n.36/2017, ha stabilito che a partire da novembre 2017 debbano essere avviate le misurazioni sul livello di concentrazione di gas radon anche negli istituti scolastici.

In caso di mancata trasmissione delle misurazioni effettuate entro 18 mesi dall’entrata in vigore della legge, le scuole potrebbero essere dichiarate inagibili.

COS’ È IL RADON ?

È un elemento chimico radioattivo; gas nobile, derivante da disintegrazione del radio, impiegato nella radioterapia e come indicatore radioattivo nello studio dei gas; è sorgente di radiocontaminazione ambientale a causa della sua presenza in alcuni materiali da costruzione o nelle rocce sottostanti gli edifici.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL RADON ?

Il radon è un agente cancerogeno che causa un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel quale sono elencate le sostanze dichiarate cancerogene per l’uomo.

Il radon è anche radioattivo, ossia si trasforma in altri elementi, chiamati prodotti di decadimento del radon o più generalmente “figli”. Questi sono elettricamente carichi e si attaccano al particolato presente in aria che può essere inalato e fissarsi sulle superfici dei tessuti polmonari. Gli atomi sono ancora radioattivi ed emettono radiazioni  alfa che possono danneggiare le cellule. I danni prodotti sono generalmente riparati dai meccanismi biologici. In alcuni casi uccidono le cellule, ma esiste anche la probabilità che il danno cellulare sia di tipo degenerativo e che la cellula mantenga la sua capacità di riproduzione entrando a far parte di un processo cancerogeno. Fino ad oggi, anche se ipotizzati, non sono stati dimostrati altri effetti diversi dal tumore polmonare.

Fondamentale importanza assume la combinazione tra fumo di tabacco e esposizione al radon.

È stata dimostrata una forte correlazione tra radon e consumo di tabacco. Per i fumatori il rischio assoluto di un tumore polmonare causato dal radon viene considerato 15-20 volte superiore rispetto al rischio per i non fumatori.
La probabilità di contrarre il tumore polmonare è proporzionale alla concentrazione in aria e al tempo trascorso nei vari ambienti di vita (case, scuole, ambienti di lavoro, ecc.) e al consumo di tabacco.

(Fonte ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

PER LA SALUTE DEI NOSTRI STUDENTI E DI TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO

CHIEDIAMO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

DI EFFETTUARE LA MISURAZIONE DEL RADON IN TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI (COMPRESO ASILO NIDO) E NEGLI EDIFICI PUBBLICI.

a Regione Puglia con la Legge n.30/2016, modificata dall’art.25 Legge n.36/2017, ha stabilito che a partire da novembre 2017 debbano essere avviate le misurazioni sul livello di concentrazione di gas radon anche negli istituti scolastici.

In caso di mancata trasmissione delle misurazioni effettuate entro 18 mesi dall’entrata in vigore della legge, le scuole potrebbero essere dichiarate inagibili.

COS’ È IL RADON ?

È un elemento chimico radioattivo; gas nobile, derivante da disintegrazione del radio, impiegato nella radioterapia e come indicatore radioattivo nello studio dei gas; è sorgente di radiocontaminazione ambientale a causa della sua presenza in alcuni materiali da costruzione o nelle rocce sottostanti gli edifici.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL RADON ?

Il radon è un agente cancerogeno che causa un aumento del rischio di contrarre il tumore polmonare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha classificato fin dal 1988 il radon nel Gruppo 1, nel quale sono elencate le sostanze dichiarate cancerogene per l’uomo.

Il radon è anche radioattivo, ossia si trasforma in altri elementi, chiamati prodotti di decadimento del radon o più generalmente “figli”. Questi sono elettricamente carichi e si attaccano al particolato presente in aria che può essere inalato e fissarsi sulle superfici dei tessuti polmonari. Gli atomi sono ancora radioattivi ed emettono radiazioni  alfa che possono danneggiare le cellule. I danni prodotti sono generalmente riparati dai meccanismi biologici. In alcuni casi uccidono le cellule, ma esiste anche la probabilità che il danno cellulare sia di tipo degenerativo e che la cellula mantenga la sua capacità di riproduzione entrando a far parte di un processo cancerogeno. Fino ad oggi, anche se ipotizzati, non sono stati dimostrati altri effetti diversi dal tumore polmonare.

Fondamentale importanza assume la combinazione tra fumo di tabacco e esposizione al radon.

È stata dimostrata una forte correlazione tra radon e consumo di tabacco. Per i fumatori il rischio assoluto di un tumore polmonare causato dal radon viene considerato 15-20 volte superiore rispetto al rischio per i non fumatori.
La probabilità di contrarre il tumore polmonare è proporzionale alla concentrazione in aria e al tempo trascorso nei vari ambienti di vita (case, scuole, ambienti di lavoro, ecc.) e al consumo di tabacco.

(Fonte ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

PER LA SALUTE DEI NOSTRI STUDENTI E DI TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO

CHIEDIAMO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

DI EFFETTUARE LA MISURAZIONE DEL RADON IN TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI (COMPRESO ASILO NIDO) E NEGLI EDIFICI PUBBLICI.

Galatone Bene Comune

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...