Santa Maria al Bagno (Nardò) – 28 e 29 aprile 2018 – Grand Hotel Riviera – Mobilturi Day Salento in collaborazione con Electolux, Candy, Beko, Hotpoint e Ariston – Primo Meeting Sud Puglia organizzato da Cesare Filograna (Rappresentante Provincia di Lecce) – Gruppo MOBILTURI: Vito Turi (Direttore Generale), Dino Turi (Responsabile Ufficio Tecnico), Giuseppe Turi (Responsabile Acquisti) e Nicola Turi (Direttore Amministrativo) – Video di Mauro Longo
Archivio mensile:aprile 2018
Il Lino delle Fate
Galatone (Le) – 30 aprile 2018 – Silvana Francone, vicepresidente dell’Associazione Kroke “Ecomuseo dei Sentieri galatei e della Valle dell’Asso”, ci presenta il “Lino delle Fate” (“Stipa austroitalica subspecie appendiculata”) che nel nostro comune è conosciuta con il nome di “Pennolina”. Questa specie è una rara forma di endemismo presente nel Sud Italia in Puglia, Calabria e Sicilia e con piccole variazioni genetiche in tutto il Sud Italia fino all’Abruzzo dove la stipa pare abbia segnato il corso dei tratturi della transumanza da Celano a Foggia. Questa pianta per la sua importanza merita di essere protetta e soprattutto di non essere raccolta per favorirne la riproduzione – Video di Mauro Longo
Basta all’abusivismo commerciale e alla contraffazione delle merci

Direttivo CasAmbulanti Galatone
COMUNICATO STAMPA CASAMBULANTI GALATONE
Comitato Autonomo Sindacato Ambulanti
Ritorna in campo il Comitato Autonomo “CasAmbulanti Galatone” e questa volta lo fa per dire basta all’abusivismo commerciale e alla contraffazione delle merci.
Il commercio su aree pubbliche, infatti, sta vivendo uno dei più incerti momenti della storia dell’ambulantato italiano. Alle incertezze determinate dalla Direttiva Bolkestein, sottaciuta per otto lunghissimi anni salvo poi riuscire in extremis a debellarne le nefaste conseguenze grazie all’intervento delle Associazioni Indipendenti Italiane del Commercio su Aree Pubbliche, si aggiunge l’aggravarsi in modo esponenziale di fenomeni quali l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti.
A tale proposito, nelle settimane scorse, una delegazione di “CasAmbulanti Galatone” ha incontrato il Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, al quale è stato esposto il problema dell’abusivismo commerciale e della contraffazione delle merci che avviene ogni anno sulle spiagge della costiera gallipolina, spesso adiacenti alle aree pubbliche riservate al commercio: «Il Sindaco Minerva – dichiara il Presidente “CasAmbulanti Galatone”, il signor Roberto Papa, «ha assicurato un intervento decisivo della Pubblica Amministrazione, la quale nelle prossime settimane darà il via a un’ordinanza che ne limiti lo svilupparsi di tale fenomeno, attraverso un maggior coinvolgimento delle Forze dell’Ordine nella sorveglianza sulle spiagge della Città Bella».
Una posizione forte, quella intrapresa da “CasAmbulanti Galatone, che nelle prossime settimane incontrerà anche altri Sindaci della costiera salentina: «Se per quanto riguarda la Direttiva Bolkestein – afferma il Presidente Papa “CasAmbulanti Galatone” – siamo riusciti a fermare i bandi e quindi ad evitare la tacita accettazione della Direttiva che poneva un termine alle concessioni causando enormi ed incontrollabili conseguenze sui ventimila ambulanti pugliesi, dall’altro assistiamo ad una continua recrudescenza di fenomeni presenti in tutti i mercati e sulle spiagge. Abusivismo commerciale e vendita di merce contraffatta, pericolosa anche per la salute umana oltre che fonte di concorrenza sleale. A tal proposito noi di CasAmbulanti stiamo continuando a promuovere e tenere riunioni quotidiane con i comuni e gli Enti pubblici per analizzare e ricercare soluzioni a questi gravissimi fenomeni. In previsione dell’approssimarsi della stagione estiva stiamo monitorando attentamente i flussi di vendite abusive sulle spiagge e sul demanio. A tal proposito stiamo coinvolgendo anche le Capitanerie di Porto, caso unico nella storia del sindacato italiano, proprio per incrementare l’azione di vigilanza e di controllo sulle spiagge e sulle aree di competenza demaniale. I risultati non tarderanno ad arrivare e sono indispensabili per salvare un comparto così importante per la cultura, la storia e l’economia anche del territorio salentino. Noi siamo in prima linea e non indietreggeremo di un solo centimetro rispetto al nostro impegno per salvare i mercati e per salvaguardare il nostro lavoro per troppo tempo lasciato senza alcuna forma di rappresentanza ed abbandonato a se stesso con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. I mercati vanno riqualificati, ammodernati e soprattutto riportati nei centri urbani che vanno rivitalizzati perché città vuote significano degrado sociale e assenza di sicurezza».
Galatone, 27 aprile 2018
CasAmbulanti Galatone
Presidente Roberto Papa
25 aprile 2018 – Festa della Liberazione d’Italia
Galatone (Le) – 25 aprile 2018 – Largo Sant’Antonio (Monumento ai Caduti) – Festa della Liberazione d’Italia – Video di Mauro Longo
PER NASCONDERE INCAPACITÀ E INEFFICIENZA IL SINDACO CONTINUA A DARE I NUMERI

PER NASCONDERE INCAPACITÀ E INEFFICIENZA IL SINDACO CONTINUA A DARE I NUMERI
Tutti ormai hanno capito che per giustificare l’impossibilità e l’incapacità di realizzare le false promesse fatte in campagna elettorale, il Sindaco continua a crearsi l’alibi dei buchi di bilancio.
Sapientemente elenca numeri senza connotazione temporale, confonde mutui passati e recenti, pretese creditorie contestate dalla sua stessa amministrazione, con scadenze programmate, senza conoscere i limiti e cosa significa patto di stabilità. Dimentica che al momento del suo insediamento contava un avanzo di cassa di oltre 500 mila euro e che tutti i responsabili di settore hanno attestato, insieme ai revisori dei conti, l’inesistenza di debiti fuori bilancio.
Il bilancio del Comune, così come quello di ogni azienda, non è rappresentato solo dalle passività come si vuol far credere, ma anche dalle attività, che sono rappresentate dal patrimonio, dai lavori eseguiti negli ultimi anni (Scuole, Teatro, Palazzo Marchesale, Strade che finalmente si stanno ultimando in questi giorni, ecc ecc), ma anche residui attivi che risultano superiori ai debiti indicati dal Sindaco.
La luna di miele di questa amministrazione è finita da un pezzo, ora bisogna rimboccarsi le maniche senza alibi né ipocrisia, concretizzando interventi capaci di riprendere il passo perduto, rendendo la nostra città più bella, più sicura, più accogliente, diminuendo e non aumentando, come stanno facendo, la pressione tributaria sui cittadini.
I consiglieri di minoranza
… E HANNO ANCHE IL CORAGGIO DI PARLARE!

… E HANNO ANCHE IL CORAGGIO DI PARLARE!
FALSO e da IRRESPONSABILI.
Dimenticano di dire, però, che l’aumento in bilancio riguardante la TARI di 200.000€ è DOVUTO ai debiti lasciati da loro, ed esattamente:
– 616.000 euroProgetto ambiente
– 290.000 eurocontributo CONAI
– 200.000 euroMediterranea Castelnuovo
Per un totale di euro 1.106.000
E solo grazie a questa amministrazione, attenta alla SPESA PUBBLICA, che la tariffa della “spazzatura” è stata mantenuta sostanzialmente invariata (l’aumento è di circa il 5%)
Gli introiti delle multe, invece, per circa 300.000 sono relative solo al passaggio con il semaforo rosso (e non giallo!).
Tutte le somme saranno destinate, come per legge, a migliorare la sicurezza stradale.
Forse però qualcuno non vuole una città più sicura!?
E’ falso che abbiamo lasciato o abbandonato opere da finanziare:
– i lavori del campo sportivo non possono essere appaltati perché Nisi ha richiesto e non utilizzato gli spazi finanziari per i quali stiamo pagando la relativa penalità, facendo pesare l’onere di un mutuo di euro 500.000 sulle tasche dei cittadini;
– non è stato lasciato alcun finanziamento per S.Rita, su cui questa Amministrazione sta invece lavorando attraverso il bando degli attrattori naturali.
– Il cimitero comunale è migliorato rispetto ad un anno fa in molti suoi aspetti, ridando dignità ad uno dei luoghi più significativi della nostra città.
Inoltre il già sindaco NISI non dice che ha lasciato alla città questi debiti :
– 232.000 euroConsorzio ASI
– 320.000 euroverso la Regione Puglia
– 1.844.000 eurodi mutui
– 1.986.000 eurodisavanzo da riaccertamento straordinario 2015 rateizzato in 30 anni
Oltre ulteriori debiti fuori bilancio di euro 100.000!
Per un totale complessivo di oltre 5 milioni di euro
Nonostante ciò ha la faccia tosta di accusare l’attuale Amministrazione – che da mesi combatte per risanare il bilancio e salvare il Comune dal dissesto !!!
Non vi dice :
Ma soprattutto
Vi nasconde
– che questa amministrazione non ha contratto mutui e non prevede di contrarne per i prossimi anni;
– che ha ridotto da 150.000 euro a 20.000 euro le spese per incarichi e consulenze;
– che ha previsto che tutte le opere pubbliche vengano finanziate con risorse esogene;
All’opposizione rappresentata da Nisi & Co. piace solo raccontare menzogne come Pinocchio, ma i Galatonesi lo sanno che il paese dei balocchi non esiste.
Per noi conta sempre e solo il bene di Galatone!!!
QUALCUNO, INVECE, DOVREBBE AVERE SOLO IL PUDORE DI TACERE!!!
BILANCI e SBILANCI

LA FESTA E’ FINITA! PAGANO I GALATONESI… CON IL SORRISO

LA FESTA E’ FINITA! PAGANO I GALATONESI… CON IL SORRISO
Approvato il primo Bilancio dell’Amministrazione Filoni, nel pieno della spettacolarizzazione propria dello stile di questa parte politica, con tanto di discorso da leggere ed enfatizzare, foto e video per immortalare il momento. Tanta forma e poca sostanza come sempre.
Il Sindaco definisce la situazione economica una “eredità finanziaria molto pesante” salvo poi non esplicitare in nessun modo quale fosse questa criticità tanto evidenziata e per la quale è stato impossibile realizzare qualsiasi intervento di “ordinaria amministrazione” finora.
L’unica criticità che possiamo condividere è l’assenza di una guida del Servizio Economico e finanziario a causa della scomparsa del compianto rag. Cuppone, evidenziando allo stesso tempo l’incapacità dell’amministrazione di sostituire tale figura portante del Comune in ben dieci mesi di attività amministrativa. Del resto, a fronte di tanta concitata esposizione, non si rilevano grosse novità rispetto a quanto programmato e predisposto dalla precedente amministrazione; anzi si denotano i grandi assenti “campo sportivo via Lecce”, “sovropraelevazione casa di riposo”, riqualificazione turistica del Villaggio S. Rita, rifacimento illuminazione cimiteriale già finanziato, e autorizzazioni bloccate per chi non è in regola con i pagamenti.
Non si denota nessun intervento puntuale degno di dare contezza di come si intendono realizzare gli obiettivi prefissati, ma lacune di documenti evidenziate dai revisori dei conti.
Concretamente non c’è un buco reale, se non in scelte consapevoli di chi ha deciso di seguire una strada che ha permesso di fornire tanti servizi per sviluppare concretamente la nostra città, senza utilizzare una politica vessatoria nei confronti dei cittadini operata dell’attuale amministrazione come l’aumento Tari per più di 200 mila euro e quasi 300 mila euro in più di multe.
I comizi stanno a zero, è tempo di amministrare senza continuare a dare la colpa a chi è stato prima di voi; la città nel frattempo si è fermata.
I consiglieri di minoranza
“Racchette di classe” con il Circolo Tennis “I Campetti” di Nardò

“Racchette di classe” con il Circolo Tennis “I Campetti” di Nardò
Come avvicinare i ragazzi ad uno degli sport più nobili e antichi del mondo? Il Circolo Tennis “I Campetti” di Nardò è sbarcato nelle scuole grazie al progetto “Racchette di classe”. Così, negli ultimi mesi, sono stati coinvolti i ragazzi delle classi terze, quarte e quinte degli istituti di scuola primaria neretini. Tutti con la racchetta in mano per uno sport che regala emozioni.
“Racchette di classe” si è concluso lo scorso 14 aprile, quando nel circolo di via Bonfante i ragazzi hanno partecipato ad una festa in compagnia dell’istruttore che ha curato il progetto, Donato Marrocco. Ad allietare il pomeriggio le simpatiche performance del mago Rocky Di Maggio.
“In questo modo – sottolinea lo stesso Marrocco – abbiamo cercato di sensibilizzare i ragazzi, già in tenera età, ad uno sport come il tennis capace di insegnare valori importanti sul piano umano. Il nostro circolo ha sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti dei più giovani, prova ne è la partecipazione a diversi campionati riservati a ragazzi e ragazze”.
“L’Amministrazione comunale – afferma Antonio Tondo, consigliere comunale delegato allo Sport – ha accolto con favore tale progetto, apprezzando l’impegno e l’amore per il tennis del circolo neretino. Da parte mia, è stata una grande emozione ammirare lo scorso 14 aprile tanti giovani entusiasti di ritrovarsi per praticare attività sportiva. Un’iniziativa senz’altro da elogiare”.
Circolo Tennis “I Campetti” – Nardò
Galatone saluta Nicola Milano

Nicola Milano – foto di Vanessa Chirivì
Da trent’anni Nicola Milano si reca ogni giorno da Gioia del Colle a Galatone per portarci i freschi e salutari prodotti della sua terra. Da sabato prossimo interromperà questo suo impegno tornerà definitivamente a lavorare nella sua cittadina. Termineranno le levatacce all’alba e i ritorni a pomeriggio inoltrato ma nel cuore di Nicola, accanto alla soddisfazione per la nuova condizione, si accompagna una profonda tristezza che cerca in ogni modo di nascondere. “La Postilla”, per voce del suo Direttore, gli dedica le parole che pubblichiamo:
NICOLA – UNO DI NOI
Dalla terra di Bari a Galatone, per trent’anni, tra sacrifici e orari impossibili, ma sempre col sorriso sul volto e la parola gentile nel suo simpaticissimo idioma, perché della sua terra Nicola ha ereditato l’amore per il lavoro e la naturale cordialità.
Veloce, fulmineo, ma sempre attento e preciso nel corso della giornata di lavoro. Mai affollamenti nel negozio, nonostante i tanti clienti, per i quali non mancava l’occasione di scambiare qualche simpatica battuta. Amici più che clienti, tutti, e anch’io. La comune passione juventina rendeva piacevole ogni sortita nel suo negozio, l’occasione per condividere successi e delusioni o per scambiarci gli auguri per la partita della sera. Adorato dagli juventini e comunque tollerato dagli altri per il sano spirito sportivo e la fine ironia. Trent’anni in una città guadagnano sicuramente il diritto di cittadinanza, ma Nicola è anche entrato nel cuore della gente galatea, che lo ha presto adottato e sentito parte di sé. Un vero galatonese, uno di noi.
Bene, dopo tanti anni Nicola saluta la sua seconda patria e si ferma a Gioia del Colle; lo attende un lavoro meno faticoso e più gratificante. Di questo sono contento. Siamo tutti contenti. Anche se, in fondo, non posso e non possiamo nascondere il sapore amarognolo per qualcosa di profondo e significativo che se ne va. Si allontana un amico, si interrompono momenti piacevoli e gratificanti. Sì, il dispiacere è diffuso e non lo si può nascondere. Anche se in tutti è comunque presente la consapevolezza che qualcosa non potrà venir meno: rimangono i legami di amicizia e di affetto, i sentimenti, che travalicano certamente i confini dello spazio e del tempo.
Enrico Longo
12 aprile 2018