Galatone (Le) – 28 giugno 2019 – Sala Convegni Scuola Secondaria di Primo Grado “A. De Ferrariis” – Festa di Pensionamento del personale docente e non docente – Interventi di Adele Polo (Dirigente Scolastica I.C. Polo 1), Teresa Contaldo (docente scuola primaria), Anna Maglio (docente scuola primaria) e Salvatore Frascerra (Direttore Amministrativo) – Video di Mauro Longo
Archivio mensile:giugno 2019
Due anni di amministrazione Filoni. Bilanci e prospettive
Galatone (Le) – 25 giugno 2019 – Enrico Longo (Direttore de “La Postilla”) intervista Flavio Filoni a due anni dalla sua elezione a primo cittadino di Galatone – Video di Mauro Longo
CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO… O MONOLOGO AUTOREFERENZIALE
Riportiamo l’intervento dei consiglieri di minoranza del Consiglio Comunale
odierno per completezza e opportuna conoscenza in quanto, come purtroppo
avviene sempre dall’insediamento dell’attuale amministrazione, gli interventi
dell’opposizione sono prontamente interrotti, salvo poi dare lunghi spazi agli
altri, per parlare di tutto ciò che è pertinente e anche di quello che non lo è,
soprattutto se gli interventi, invece di essere costruttivi, sono attacchi alla
precedente amministrazione con i modi educati e rispettosi che li
contraddistinguono dalla campagna elettorale ad oggi, e con la più ampia
disponibilità nei confronti delle letterine preconfezionate per incensarsi ai
migliori amministratori della storia galatonese. Ogni volta il solito finto,
predeterminato e ostruzionistico copione.
“Il Consiglio Comunale monotematico convocato in data odierna, in merito alla
discussione sul trasferimento e stoccaggio FORSU presso la Ditta Cave Marra,
appare decisamente anomalo e non tempestivo.
L’anomalia deriva dalla mancanza di una proposta deliberativa sulla quale
esprimere un’opinione e procedere a una votazione.
Inoltre, è nettamente in ritardo in quanto convocato a quasi un mese dai fatti
accaduti, e soprattutto dopo che l’Ager ha individuato una alternativa rispetto a
Galatone per il conferimento FORSU nei periodi estivi, essendo le quantità
previste incompatibili con il sito Cave Marra.
Forse sarebbe stato più proficuo organizzare un incontro pubblico, alla
presenza, non solo delle associazioni e della cittadinanza tutta, ma anche degli
altri Sindaci dell’ARO 6, del Commissario Grandaliano, e del Presidente della
Provincia, per affrontare in maniera organica il problema della gestione e, in
particolare, del conferimento dei rifiuti, per definire con volontà condivisa e
impegni ufficiali, una linea comune che tuteli il territorio da oggi per il futuro.
Del resto, gli eventi contingenti hanno pienamente dimostrato l’inefficacia
giuridica della “moratoria ambientale” di cui abbiamo a lungo discusso,
decantata quale divieto invalicabile secondo il Sindaco e questa maggioranza,
salvo poi dover ammettere in questa circostanza che le amministrazioni
comunali hanno le mani legate in tema ambientale.
Nonostante tutti questi limiti e l’assenza di concretezza di questa seduta, siamo
qui a ribadire la nostra posizione, già ampiamente espressa.
Infatti, la nostra assenza alla Conferenza dei Capigruppo, non è avvenuta per
mancanza di considerazione e attenzione per la vicenda, ma per aver già esposto
le nostre posizioni tramite comunicazioni ufficiali e pubbliche, e per la reticenza
ancora una volta dimostrata da questa maggioranza nei confronti della nostra
parte politica che ha indetto un incontro pubblico sul tema nella mattinata del
giorno 8 giugno, con ospiti rappresentanti della Regione, a cui né il Sindaco, né
l’Assessore all’Ambiente, né alcun altro membro dell’amministrazione ha
ritenuto di partecipare.
Il problema dei rifiuti in Puglia è tristemente noto, ed insieme ad altri, quali la
sanità o il mancato sviluppo, solo per citare i più gravosi, non possono non
essere considerati se non in parallelismo con i governi di centro-sinistra che
sono alla guida di questa Regione ininterrottamente da ben 14 anni.
Problemi annosi che sono rimasti orfani di una determinazione politica di
affrontare la questione della gestione dei rifiuti, del conferimento degli stessi,
della tutela del territorio e dei suoi cittadini.
Il risultato è che i pugliesi pagano il prezzo più grande, anche in termini
economici con la TARI più alta d’Italia, i continui disservizi e il mancato rispetto
ambientale. E di questo l’amministrazione deve tenerne conto, data l’abilità ad
addossare responsabilità ad altri governi, ad altre stagioni politiche, senza mai
guardarsi in casa, senza mai fare un minimo di autocritica, usando ciò che vien di
positivo prendendosene i meriti, anche quando non meritati, e rilanciando le
responsabilità in merito ai problemi in quanto non in grado di risolverli: sempre
lo stesso copione anche nel caso dell’ordinanza Ager.
La suddetta ordinanza, infatti, aveva disposto il conferimento della frazione
organica delle ARO 6, 7, 8 , 11 presso l’impianto Cave Marra in Galatone fino al
28 settembre.
È noto che le ARO 7 e 8 non avrebbero potuto conferire tale frazione, in quanto
non è stata ancora avviata la raccolta del materiale organico che avverrà
probabilmente dopo l’estate.
Mentre, siamo venuti a conoscenza in questa circostanza che l’ARO 11, con
capofila Gallipoli, dell’amico Sindaco e Presidente della Provincia Minerva,
conferiva nell’impianto di Galatone già dal 1 Aprile scorso, e ci chiediamo se
l’Amministrazione Comunale, che sui palchi e sulla stampa si proclama
ambientalista fino allo sciopero della fame e garante dei controlli, lo sapesse e
non ne ha dato opportuna comunicazione oppure non ne era a conoscenza
perché non ha effettuato i controlli: in entrambi i casi il fatto è inaccettabile ed
indice assoluto che della parola ambiente l’attuale amministrazione fa solo
demagogia e campagna elettorale.
Del resto le mancanze non si riferiscono solo a questo ma a tanto altro.
Intanto, in riferimento all’Assemblea dei Sindaci dell’ARO di appartenenza, in cui
era stata prevista una stazione di trasferenza da realizzarsi nel Comune di
Nardò, la stessa non è stata realizzata determinando il conferimento di tutta la
FORSU dell’ARO 6 nel sito di Galatone, con evidente accondiscendenza della
nostra Amministrazione.
E questo è solo la punta dell’iceberg di una gestione inefficace e dannosa della
questione ambientale da parte di questa Amministrazione e in particolare
dell’assessore Bove, incaricato al ramo.
Da due anni denunciamo su più fronti e anche in questa assise la totale
mancanza di attenzione, pulizia, rispetto e decoro ambientale. Della gestione a
singhiozzi dell’ecocentro nella zona Artigianale, del mancato avvio del secondo
ecocentro nella zona Industriale, della disseminazione ancor oggi evidente nelle
periferie di amianto, ormai non più mortale, degli inerti e dei rifiuti in genere.
Per non parlare della trascuratezza del verde pubblico e della mancata
manutenzione delle ville comunali, di cui pare si siano resi conto proprio oggi,
giorno del consiglio sull’ambiente, e si è cominciato a tagliare il verde alto e
secco, per venire in consiglio a dire che si sta facendo quello che per tanti mesi
all’anno non si è fatto………è necessario che ci sia un’occasione importante per
fare l’ordinaria amministrazione, e non per la cura e l’attenzione al territorio ma
solo per non essere attaccati sui social e perdere credibilità, poi proprio oggi a
due anni di amministrazione: purtroppo questo modo di fare fa pensare solo a
questo, perchè per il resto è solo incoerente e incomprensibile.
Questa totale inadempienza e inefficacia dovrebbe far riflettere il Sindaco e la
sua amministrazione, e valutare l’operato dell’assessore Bove, che è ancora in
seno a questa giunta, nonostante sull’argomento non sembri ad oggi in grado di
camminare sulle sue gambe, evidenziando mancanze nel ruolo e nell’impegno di
quello che doveva rappresentare l’anima ambientalista di questa
amministrazione, che ha fondato sull’ambiente tutta la campagna elettorale.
Ricordando, inoltre, che l’assessore all’ambiente di oggi è lo stesso che, anche se
con altro ruolo, è stato seduto per 5 anni nella giunta Miceli, senza prendere
posizione contro l’avvio della centrale biogas, l’autorizzazione alla discarica di
inerti contenenti amianto, la sanatoria dell’impianto Cave Marra in via Galatina,
tutti eventi da ascriversi in quegli anni.
Davanti a questo scenario ribadiamo il nostro totale dissenso alla gestione
ambientale di questa amministrazione e siamo preoccupati circa le affermazioni
del Sindaco che annunciano la realizzazione di un impianto di compostaggio
nell’ambito dell’ARO 6 senza avere la certezza di una reale disponibilità in tal
senso, ma forse ancora per fare demagogia inconcludente che generi ulteriore
confusione, se pensiamo che fino a pochi mesi fa voleva invitare tutti i Comuni
della provincia di Lecce ad adottare la famosa inutile “moratoria”.
Per quanto ci riguarda, sosteniamo l’utilizzo della stazione di trasferenza per il
minor tempo possibile e, comunque, entro i limiti quantitativi stabiliti dalla
autorizzazione concessa, da monitorare continuamente e darne opportuna
conoscenza.
Proponiamo, inoltre, di avviare un tavolo tecnico specifico con i Sindaci della
Provincia di Lecce per definire, insieme alla Regione, un piano per la
realizzazione di interventi che consentano di chiudere il ciclo della gestione e
smaltimento dei rifiuti, finanziati dalla Regione e governati con la partecipazione
dei privati, al fine di garantire una gestione controllata e sicura, tesa ai principi
di efficienza, efficacia ed economicità.
I consiglieri di minoranza
Annamaria Campa
Livio Nisi
Ivan Roseto
Giovanni Tundo
Giuseppe Bondi
Giovanni Alemanno
Progetto solidale “Cuore Nostro”: due defibrillatori per la nostra città
Galatone (Le) – 24 giugno 2019 – Palazzo Marchesale – Conferenza Stampa di presentazione del progetto solidale “Cuore Nostro” – Alla nostra città sono stati donati due nuovi defibrillatori, che saranno collocati in Piazza Crocifisso e in Piazza Pertini – Video di Mauro Longo
Il progetto solidale “Cuore Nostro” contribuisce a rendere le nostre città più sicure mappando i defibrillatori presenti in zona e, grazie ad un app, aiutando chi ne ha bisogno a raggiungere quello più vicino e a mettersi velocemente in contatto con la Centrale Operativa del 118.
Le posizioni dei defibrillatori, vecchi e nuovi, saranno segnalate anche su appositi pannelli informativi sparsi per il territorio. La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie alla sensibilità’ e generosità di tanti imprenditori del territorio, che si sono adoperati a favore della comunità.
Il Sindaco
Flavio Filoni
Il Consigliere delegato
Paolo Stella
Processione del Corpus Domini 2019 – Galatone (Le)
Galatone (Le) – 23 giugno 2019 – Via Metello – Solenne Processione del Corpus Domini – Video di Mauro Longo
Serata conclusiva dell’anno sociale del “Centro Anziani” di Galatone
Galatone (Le) – 21 giugno 2019 – Asilo Nido Comunale – Serata conclusiva dell’anno sociale del “Centro Anziani” di Galatone – Una serata conviviale organizzata delle “ragazze” del centro che quest’anno le ha viste impegnate in tante diverse attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Arrivederci all’anno prossimo con tante nuove idee e tanti progetti – Nel video alcuni momenti della serata con l’intervento di Caterina Dorato (Assessore alle Politiche Sociali) e la testimonianza di un anziano – Video di Mauro Longo
Presentazione del libro “RITO e PASSIONE” di Vincenzo Santoro
Galatone (Le) – 21 giugno 2019 – Chiostro dei Domenicani – Presentazione del libro “Rito e Passione – Conversazioni intorno alla musica popolare salentina” di Vincenzo Santoro (responsabile dell’Ufficio Cultura ANCI) – Nel video l’intervento di Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) e dell’autore – Video di Mauro Longo
La Gabbianella e il Gatto – Scuola dell’Infanzia “Don Bosco”
Galatone (Le) – 20 giugno 2019 – Sala Teatro Scuola Primaria “G. Susanna” – La Scuola dell’Infanzia “Don Bosco” dell’I. C. Polo 1 ha presentato lo spettacolo di fine anno “La Gabbianella e il Gatto” – Nel video l’intera rappresentazione, i saluti finali di Adele Polo (Dirigente Scolastica I. C. Polo 1) e la consegna degli attestati ai bambini e alle bambine che il prossimo anno frequenteranno la Scuola Primaria – Video di Mauro Longo
Presentazione del Progetto “Give Me Drug”
Galatone (Le) – 18 giugno 2019 – Palazzo Marchesale – Presentazione del Progetto “Give Me Drug” finanziato a valere sul Bando P.IN. della Regione Puglia – Interventi di Valentino Moretto e Chiara Lerario (promotori del progetto), Flavio Filoni (Sindaco del Comune di Galatone) e Francesca Torsello (Sindaco del Comune di Alessano) – Video di Mauro Longo
1° AC MILAN CAMP ACCADEMY Galatone (Le) – evento finale
Galatone (Le) – 14 giugno 2019 – Centro Sportivo degli Ulivi – Conclusione del 1° AC MILAN CAMP ACCADEMY – Marco Tarantino (organizzatore), Davide Campofranco (responsabile tecnico), Daniele Buriani (tecnico), Giuseppe Brana’ (tecnico), Andrea Panico (preparatore Portieri), Federico Gatto (tecnico), Vincenzo Perracchio (tecnico), Gianluca Trombini (fisioterapista), Giuseppe Stapane (Real Galatone) e Mimino Nuzzo (ASD Fulcignano) – Video di Mauro Longo