Il Sindaco e l’Assessore informano sulle misure comunali per l’Emergenza Coronavirus

Galatone (Le) – 31 marzo 2020 – In diretta dal Comune di Galatone, l’assessore al bilancio Maurizio Pinca e il Sindaco Flavio Filoni informano i cittadini sulle misure adottate nel territorio comunale per l’Emergenza Coronavirus.

____________________________________________________________________________________________

Approvata oggi una manovra straordinaria di aiuto alle nostre imprese e famiglie in difficoltà.

L’attuale emergenza sanitaria ha costretto alla chiusura numerose attività commerciali ed artigianali del territorio comunale. tale chiusura forzata, nel caso di persone e/o nuclei familiari monoreddito che traggono il proprio sostentamento unicamente dall’attività di impresa, ha indotto un grave disagio sociale.il Comune di Galatone intende fornire uno strumento di aiuto concreto ai predetti soggetti per superare il periodo di difficoltà nell’ambito degli interventi utili all’emergenza COVID 19 previsti dall’art.112 del dpcm Possono presentare richiesta di contributo le persone e/o i nuclei familiari, residenti nel Comune di Galatone(LE) che esercitin una attività di impresa sottoposta a sospensione forzata per l’emergenza sanitaria COVID 19, con reddito dichiarato nell’ultimo esercizio non superiore ad Euro 30.000,00 (trentamila/00).

Il reddito di impresa sottoposta a sospensione forzata deve essere l’unica fonte di sostentamento per il nucleo familiare e nel nucleo familiare non vi deve essere altro soggetto percettore di reddito. Il richiedente e i componenti il nucleo familiare non devono fruire di redditi da locazione di immobili ovvero di altre rendite anche finanziarie. Il contributo è fino ad un importo massimo di €. 300,00.

L’amministrazione ha sollecitato il governo a misure più efficaci e senza aspettare i tempi della burocrazia statale sta fornendo immediata liquidità alle imprese e alle famiglie.

Il Sindaco Flavio Fìloni

L’Assessore al Bilancio Maurizio Pinca

Preghiera e Minuto di Silenzio a Galatone per le vittime del Coronavirus

Galatone (Le) – 31 marzo 2020 – ore 12:00 – Una preghiera, da parte di Don Agostino Lezzi (Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta), per ricordare le vittime dell’epidemia di Coronavirus, per onorare gli operatori sanitari, per darci reciproco sostegno e guardare al futuro con speranza e il minuto di silenzio con le bandiere a mezz’asta osservato dal Sindaco Flavio Filoni e dal Presidente del Consiglio Comunale Chiara Vainiglia per l’intera comunità cittadina.

Il Sindaco risponde – 29 marzo 2020

Galatone (Le) – 29 marzo 2020 – Il Sindaco Flavio Filoni risponde in diretta dal Comune di Galatone in merito al’Emergenza Coronavirus – Ospiti della diretta Giancarlo Tuma (Presidente di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone), Caterina Dorato (Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali) e Antonio De Caro (Sindaco di Bari)

Ercole Ugo D’Andrea: il poeta dello spazio domestico

Galatone (Le) – 14 dicembre 2002 – Antico Refettorio Beata Vergine delle Grazie – “Serata in onore di Ercole Ugo D’Andrea” organizzata dall’Associazione “MCE Il Piccolo Principe” – Intervento di Enrico Longo dal titolo “Ercole Ugo D’Andrea: il poeta dello spazio domestico” – Riprese di Franco Sambati

La Città del Galateo

LA CITTA’ DEL GALATEO

Testo di Enrico Longo

Musica di Luigi Mariano

Arrangiamenti di Alessandro Zuccaro

Riprese e montaggio video di Michele Mariano

____________________________________________________________________________________________

“Nell’ormai lontano 2009, quasi a dare voce e vigore a un progetto di rinascita per la nostra città, scrissi i versi de “La Città del Galateo” che furono poi musicati da Luigi Mariano. Ne uscì un inno alle bellezze naturali, storiche e artistiche della Città, che, ad ascoltarlo, riaccende il sentimento di appartenenza e di solidarietà tra tutti noi che di essa siamo parte. Non appare dunque banale, nel difficile momento che stiamo affrontando, di riascoltarlo, magari unendoci tutti in un canto d’amore e di speranza.”

Enrico Longo


 

LA CITTA’ DEL GALATEO  

                       I

  T’ho conosciuta solo in cartolina

   e ti lasciai più di trent’ anni fa,

   io non capivo ma quella mattina

   vidi financo piangere papà.

   Oggi da te ritorno finalmente,

   cammino per le tue stradine strette

   e mentre guardo tutt’intorno in mente

   le sue parole mi ritornan nette.

                Una città ch’è fatta da un artista

                di bellezze e di arte essa è un museo

                un’immagine splendida alla vista

                Galatone, Città del Galateo!

                      II

Scoprine in tutti gli angoli il decoro,

fermati poi a parlare con la gente

ricordale: possiede un gran tesoro

mentre talvolta pensa d’aver niente.

Entra nei vicoletti, nei cortili,

ammirane i ricami sui balconi,

conserva nella mente quei monili

che lasciano nel cuor tante emozioni.

                Una città ch’è fatta da un artista

                di bellezze e di arte essa è un museo

                un’immagine splendida alla vista

                Galatone, Città del Galateo!

                  III

Corri a rivisitare Fulcignano

e alle sue pietre cupe e abbandonate

prometti che in un tempo non lontano

ritorneranno come sono nate.

Scendi tra i suoi frantoi, respira il tempo

della fatica e del lavoro umano,

corri al castello ammirane contento

arte ed ingegno della nostra mano.

                      IV

Fermati a rimirare il nostro Santo

che verso la città alza la mano,

che segue con timore o con incanto

quanto si dice giù, al San Sebastiano.

Poi sali lentamente alla chiesetta

su per la via che porta ai Cappuccini,

godi dell’aria pura che vien netta

dal salir della strada e dai giardini.

              Una città ch’è fatta da un artista

              di bellezze e di arte essa è un museo

               un’immagine splendida alla vista

               Galatone, Città del Galateo!

                        V

Godi del mare azzurro e dei boschetti,

delle campagne verdi e tanto amate,

assaggia di quei frutti benedetti,

di quelle cose mai dimenticate.

Alle sue chiese dedica ogni cura,

La Grazia la Matrice e il Crocifisso

del bene per la gente abbi premura

tienilo nella mente sempre fisso.

                        VI

E al tuo ritorno fammi poi sapere

se tutto quanto sogno s’è avverato,

se la sua gente vuole ancora bene

a quelle cose che ho sempre sognato.

A tutti raccomanda d’inseguire

il sogno di vederla rinnovata

questa città che non può più soffrire

per essere da noi dimenticata.

          Una città ch’è fatta da un artista

          di bellezze e di arte essa è un museo

          un’immagine splendida alla vista

          Galatone, Città del Galateo!

Enrico Longo       2009