Scuola / Società / Infanzia – LEZIONE N.8 (Scuola dell’Infanzia)

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)

Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N. 8 (Scuola dell’Infanzia) – Scuola / Società / Infanzia

contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy

La Governance delle istituzioni scolastiche – LEZIONE N.6

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)

Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N.6 – La Governance delle istituzioni scolastiche

____________________________________________________________________________________________

ESERCITAZIONI CONSIGLIATE

• Il patto per lo sviluppo tra D.S. e il docente in anno di formazione.

• Spieghi il concetto di leadership e quale forma le sembra più indicata per la scuola.

• Spieghi il candidato in quali occasioni e attraverso quali funzioni il docente assume particolari funzioni di rappresentanza.

• L’importanza che riconosce ai Laboratori formativi per il docente in anno di formazione.

____________________________________________________________________________________________

contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy

La Scuola dei Diritti – LEZIONE N.5

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020) Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N.5 – La Scuola dei Diritti ___________________________________________________________________________

ESERCITAZIONI CONSIGLIATE

1. Il profilo di funzionamento: Spiegane il significato- il percorso di costruzione e le modalità di utilizzo da parte della scuola

2. Il comportamento di un alunno di scuola primaria ti fa pensare a un disturbo specifico di apprendimento. Illustra il tuo atteggiamento e le decisioni che ritieni di dover assumere.

3. Il DSA: importanza della diagnosi precoce

4. I BES: concetto – individuazione – azioni necessarie.

5. Elabora una unità didattica per l’accoglienza e l’integrazione di un alunno di scuola infanzia/primaria adottato proveniente da una situazione di estrema difficoltà.

6. La sussidiarietà orizzontale come strumento utile in ogni condizione di BES

___________________________________________________________________________

contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy

Le Indicazioni Nazionali – LEZIONE N.4

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)

Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N.4: Le Indicazioni Nazionali


 

APPROFONDIMENTI

 

Il significato dell’educazionehttps://www.youtube.com/watch?v=Qz7g49hnu7o

La relazione educativahttps://www.youtube.com/watch?v=hWyeh7V8aQY&t=586s

La libertà d’insegnamentohttps://www.youtube.com/watch?v=CK1v5vQdUCQ&t=9s

La Weltanschauung pedagogicahttps://www.youtube.com/watch?v=SAS2H84TArM

La centralità della personahttps://www.youtube.com/watch?v=Gnzkq3oZ7OY

____________________________________________________________________________________________

contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longohttps://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy

 

Ordinamenti didattici del primo ciclo e del segmento da zero a sei anni – La dimensione europea dell’educazione – LEZIONE N. 3

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)  – Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N. 3: Ordinamenti didattici del primo ciclo e del segmento da zero a sei anni – La dimensione europea dell’educazione

contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: