SIMULAZIONE QUESITO: “La cittadinanza attiva significato e valore” -LEZIONE N. 18

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)

Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N.18

SIMULAZIONE QUESITO

“La cittadinanza attiva significato e valore”

E’ un motivo che assume rilievo nella società democratica, dove il rispetto dei diritti della persona è la principale ragione dello sviluppo e del progresso sociale. Nella società democratica non vi è contrasto tra individuo e collettività, anzi è da dire che lo sviluppo integrale della persona nelle diverse dimensioni, intellettuale, sociale, etica è condizione imprescindibile per la sopravvivenza del modello democratico e per il suo progressivo avanzamento.

Ecco perché nel campo delle politiche scolastiche degli ultimi decenni ritornano costantemente motivi come la centralità dell’alunno, l’inclusione, l’individualizzazione e la personalizzazione degli apprendimenti, l’anticipazione dell’attenzione educativa perfino agli anni che precedono la scuola dell’infanzia, la considerazione dell’educazione come un processo permanente che copre l’intera esistenza.

Nessuno dev’essere escluso, ciascuno deve essere aiutato a inserirsi e integrarsi nel contesto socio-culturale, tutti debbono trovare, nel corso della frequenza scolastica, le condizioni per raggiungere i migliori traguardi possibili.

La cittadinanza attiva rappresenta la strategia di fondo. Essa presuppone la partecipazione consapevole, responsabile, interessata e aperta alle varie problematiche delle realtà vicine e lontane, nazionali, europee e mondiali. E’ interesse e sensibilità per i problemi, capacità di comprendere e di saper intervenire con le necessarie competenze, autonomia di giudizio e senso critico.

Essa presuppone anzitutto il possesso delle otto competenze chiave dettate dalla Commissione e dal Consiglio europei, necessario per una generale e significativa partecipazione, ma anche l’attenzione all’ambiente e ai problemi ad esso legati, il rispetto delle regole e l’etica della responsabilità, il senso della legalità, l’uso responsabile, onesto e critico degli strumenti della tecnologia digitale, la capacità dell’ agire sociale e di prendere decisioni giuste e condivise, tolleranza e accettazione, superamento di ogni forma di discriminazione in base al sesso , alla cultura, alla nazionalità, e così via.

L’attenzione alla cittadinanza attiva e la ricerca delle più adeguate forme e modalità per realizzarla vede costantemente una significativa sintonia tra il Governo nazionale e le istituzioni europee. Lo si può facilmente constatare attraverso i documenti e le proposte di innovazione, nati quasi sempre da iniziative concordate o da piena adesione del nostro paese a strategie elaborate in seno alla Commissione europea. Le Indicazioni nazionali e le varie raccomandazioni e direttive europee mostrano una chiara convergenza sulle più importanti strategie educative e, in particolare, nel vedere l’inclusione, la qualità della formazione, sempre più precoce e permanente, la partecipazione consapevole e critica alla vita sociale, economica, politica e culturale come la strategia su cui decisamente puntare.

L’introduzione dell’educazione civica, nelle forme, nei contenuti e secondo le modalità previste, ossia non come disciplina a sé stante, ma come motivo trasversale all’intero curricolo, che responsabilizza le intere scuole, con contenuti concreti e chiari che attengono ai vari aspetti del vivere e secondo metodologie e criteri didattici, desunti dalla migliore tradizione della didattica attiva e operativa degli alunni, appare un momento decisivo perché la cittadinanza attiva entri realmente e profondamente nell’esperienza scolastica di tutti gli alunni, facendo della scuola un valido servizio sociale e civile per il paese e per l’intera comunità europea.

Enrico Longo

_________________________________________________________________________ contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...