“Nuvole Verdi” il nuovo singolo della cantautrice Scozia

“La Postilla” ha incontrato Carol Cirignaco, in arte “Scozia”, cantautrice italo-scozzese, che ci ha presentato il suo nuovo singolo “Nuvole Verdi”(Prod.Steve) – Video di Mauro Longo

Scozia-Nuvole Verdi (Prod.Steve) – https://www.youtube.com/watch?v=m0l9c0lwCA8

Scozia – https://www.instagram.com/thisiscozia…

Steve – https://www.instagram.com/fdmrsl.stev…

Luana D’Amico – https://www.instagram.com/laadmc/?hl=en

BIOGRAFIA

Carol Cirignaco, cantautrice italo-scozzese originaria del Salento, è nata il 9 Marzo del 1995, in un paesino della provincia di Lecce. Sin da piccola ha vissuto nella musica, circondata da influenze musicali del padre e della madre e dagli artisti in famiglia. Ha toccato il pianoforte per la prima volta a 3 anni e se ne è subito innamorata. Cercando di fare della sua passione, un lavoro. Dopo un lungo periodo vissuto in scozia dall’età di 1 anno e con la famiglia, a 14 anni ritorna in Italia. Passa il tempo a scrivere e comporre canzoni, in ambo le lingue. Partecipando a numerosi concorsi musicali e classificandosi quasi sempre tra i primi posti. Nel 2012 partecipa al Cantagiro arrivando in semifinale. Nel 2013/2014 tenta la fortuna a Roma e si trasferisce per un breve periodo. Partecipando anche ai casting di Amici Di Maria De Filippi arrivando alla formazione della classe, quindi l’ultimo step. Nel 2014 partecipa a numerosi master, il più importante con Alfredo Rapetti Mogol e Giuseppe Anastasi. A seguire, con Giuseppe Barbera e poco dopo con Philip Hamilton. L’anno dopo si trasferisce per un breve periodo a Foggia, lavorando e studiando in uno studio di registrazione e produzione, avendo come mentore e direttore artistico Fausto Leali. Ad Ottobre 2015 partecipa ad Area Sanremo, arrivando nei 40 finalisti. Rientra in terra salentina a natale per ritirarsi a scrivere e comporre musica. Dal 2015 fino al 2016 frequenta anche il corso “Creative Music” incentrato sulla composizione e scrittura creativa, lavorando a stretto contatto con produttori del calibro di Enrico (Kikko) Palmosi, il direttore artistico Warner Marcello Balestra e il Sync Promotion Manager Antonio Laino. Fine 2016 dopo un anno di pura ricerca di se stessa sopratutto in ambito musicale, scrivendo oltre 30/40 brani apre insieme al migliore amico d’infanzia e un altro socio nonché grande amico uno studio di registrazione/associazione culturale per i giovani artisti del sud, ottenendo grandi risultati e soddisfazioni a livello personale e professionale. Nel 2017, tenace, ritenta Area Sanremo arrivando in finale. Nell’anno accademico 2017/2018/2019 frequenta il ”Music Maze Lab” una realtà musicale che supera ogni aspettativa. Li ha la fortuna di lavorare e interfacciarsi con nomi come Antonio Vandoni, direttore di Radio Italia, Giuseppe Barbera, Giuseppe Anastasi, Nicco Verrienti, Kikko Palmosi e molti altri ancora. Li inizia anche la sua carriera da autrice e non sono da cantautrice, scrivendo un pezzo per una ragazza che in seguito venne scelto da Kikko Palmosi come premio produzione. Riuscendo ad arrivare con lei in Semifinale ad Area Sanremo, come autrice. Ha la fortuna inoltre di incontrare e firmare un importante contratto editoriale con il suo attuale editore, Max Moroldo della Baby Angel Music, che la sceglie per un percorso tutto da scoprire. Tramite Max Moroldo, Kikko Palmosi e la sua manager Elisabetta Macchia ha la possibilità di provare a scrivere per la Disney, essendoci riuscita nell’intento, porta a casa un brano scelto da loro. Riuscendo ad ottenere cosi, un brano all’interno di un programma su Disney Channel, ‘’PENNY ON M.A.R.S.’’ Al momento ha scritto oltre 100 canzoni, tra canzoni autoriali e per se stessa e sembra non voglia fermarsi. Continua a lavorare sodo con la sua musica, perché in fondo, è il suo sogno ad occhi aperti.

Donatella Caprioglio presenta “Nel cuore delle case”

Galatone (Le) – 13 agosto 2020 – Giardino del Palazzo Marchesale – L’Associazione Culturale “A Levante” – MCE “Il Piccolo Principe” in collaborazione con il Presidio del Libro di Sannicola, la Tenuta del Morige, Eschatià APS, Stalker Teatro, ARTHaI onlus, ha organizzato la presentazione del libro della scrittrice e psicoterapeuta Donatella Caprioglio “NEL CUORE DELLE CASE Viaggio interiore tra case e spazi mentali” – Hanno dialogato con l’autrice Gabriele Grasso (docente e architetto) e Giulia Santi (docente di Filosofia e Storia) – Intervento di Maddalena Castegnaro (Presidio del Libro di Sannicola, Archivio del Libro d’Artista VerbaManent) – AZIONE TEATRALE “INCONTRI” a cura di Eschatià APS, Stalker Teatro in collaborazione con Ass. ARTHaI onlus. Coordinamento artistico di Raffaella Marsella. Performer: Marialucia Musca, Claudia Giannotta, Serena Calamaio, Esmeralda Custode, Laura Lerario, Lorella Borri, Aurora Lo Bue, Michele Grande. Musica: Niccolò Barletta – Video di Mauro Longo

“La Notte del Genio” – seconda edizione

Galatone (Le) – 19 luglio 2020 – Atrio del Palazzo Marchesale – L’Associazione CreattivaMens presenta la seconda edizione de “La Notte del Genio”Aperitivo “Geniale” – Interventi di Jenny Manisco (Associazione CreattivaMens) e Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Apertura con una coreografia sulle note di Ennio Morricone delle allieve dell’Ass. Sport. Cult. Punto Danza Galatone di Patrizia Conte e Stella Foggiaro – presentazione dell’imponente Argano Alzacolonne, macchina brunelleschiana disegnata da Francesco Di Giorgio Martini e realizzata da Giuseppe Manisco – Relazioni: “Lo Straordinario Sistema Solare” e “I Clamorosi Errori Della Scienza” a cura i Giuseppe Manisco – Video di Mauro Longo

A lezione con Fabio Vetro ed Ezio Diazzi

Galatone (Le) – 15 luglio 2020 – LAB83 – A lezione con Fabio Vetro ed Ezio Diazzi – Video di Mauro Longo

I docenti Fabio Vetro (celebre Youtuber, docente presso la Scuola Scondaria di Primo Grado “G. Carducci” di Modena, musicista e autore di libri di musica) ed Ezio Diazzi (docente presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Hack” di Civeno di Carpi, formatore e autore del libro di educazione musicale per le scuole medie più venduto i Italia) hanno tenuto a Galatone presso il LAB83 un Incontro Formativo di Educazione Musicale rivolto agli alunni e ai docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di Primo Grado. L’evento organizzato dall’I. C. Polo 1 in collaborazione con il “CSM Galatone” ha visto la presenza di alunni e docenti di classi quarte e quinte di Scuola Primaria, degli alunni della Scuola Secondaria “Principe di Napoli” dell’I. C. Polo 2 e delle scuole Secondarie di Primo Grado di Nardò.

VIOLA SOLA – Concerto

Galatone (Le) – 17 luglio 2020 – Atrio del Palazzo Marchesale – Estate Galatea – “Tempo di Musica” X^ edizione – L’associazione culturale “A Levante” e l’associazione pedagogica “Il Piccolo Principe MCE” hanno presentato il concerto VIOLA SOLA del giovane e taletuoso violista Andrea Caputo – Note Introduttive di Gianluigi Antonaci – Saluti Istituzionali di Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Frammenti poetici di Maria Lavinia Antonaci Funtò – Video di Mauro Longo

Settimana Nazionale della Musica a Scuola 2020 – I. C. Polo 1 Galatone (Le)

Il MI-Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica organizza in collaborazione con INDIRE la Settimana Nazionale della musica a scuola che si svolgerà dal 25 al 30 Maggio 2020 e la Rassegna ” La musica unisce la scuola”.

Nonostante la sospensione delle attività didattiche in presenza a causa dell’emergenza sanitaria che tutti abbiamo vissuto e che ci ha segnato profondamente, la Scuola non ha smesso di cantare, suonare, singolarmente, in gruppo, con la voce, con gli strumenti…lo ha fatto sui balconi, lo ha fatto nelle video lezioni di musica e di strumento. Questo potere che solo la musica ha di entrare dentro i meandri più nascosti dell’animo umano e dare vita a tutto, alle emozioni positive e negative, raccontando quello che le parole non riescono a fare. Questo potere in questo lungo periodo di isolamento, ci ha salvato.

I nostri alunni di classe quinta del Plesso Don L. Milani, diretti dal loro Docente Mauro Longo, hanno voluto aprire la Settimana della Musica con questo classico della musica italiana, della napoletanità, giacchè si può fare musica con i piccoli scavando nella storia della musica leggera, pop, rock, folk, facendo gustare melodie fuori dal tempo e che catturerebbero qualsiasi generazione. Il Docente ha diretto a distanza gli alunni, che hanno eseguito il brano ‘O surdato ‘nnamurato, al flauto dolce con il metodo Fabio Vetro, un approccio facile alla musica e allo studio degli strumenti musicali sin dai primi anni di scuola primaria.

Contestualmente i nostri ragazzi del Corso ad Indirizzo musicale, della Scuola Secondaria di I Grado A. De Ferrariis, si stanno preparando per partecipare alla Rassegna musicale delle S.M.I.M (Scuole Medie ad Indirizzo Musicale), in rete con l’I.C. di Matino.

La musica UNISCE e NON SI FERMA! Grazie ai Docenti, agli alunni e alle loro famiglie

Il Dirigente

Adele POLO

“La Festa del SS. Crocifisso” di Enrico Longo

Videopoesia “La Festa del SS. Crocifisso” di Enrico Longo

Foto copertina di Vanessa Chirivì – Video di Mauro Longo

 

La Festa del SS. Crocifisso

 

Giornate d’intensa preghiera nel paese ch’è tutto in fermento.

Splendente t’accoglie la chiesa, nel silenzio ti fermi un momento.

Maestosa t’appare, se pure ferita, raggiante nei tanti tesori.

Li scopri con gli occhi vaganti, rapiti dai tanti bagliori.

 

La folla, che copre ogni spazio, trattiene il respiro, sospesa,

ciascuno ha una cosa da chiedere e umile resta in attesa.

I miracoli, che forti risuonano da altissimi botti annunciati,

raggiungono case e campagne. E tutti ne son rincuorati.

 

S’incendiano leggeri i palloni, si librano in aria sospinti dal vento,

si perdono in alto, recando il messaggio d’un nome, un ricordo, un tormento.

Tra lanci di fiori e tra canti celesti s’avanza il corteo per le strade agghindate

di bianche lenzuola, di luci e lumini, tra ali di genti assiepate.

 

Un bimbo si chiude, felice, il giocattolo al petto; un altro si muove dubbioso

tra le mille offerte, un ultimo, infine, che vede il suo babbo pensoso

fa finta di nulla, procede sereno, gli stringe più forte la mano.

 E nel dialogo senza parole sospira quel babbo e il pensiero lo porta lontano.

 

Non c’è solo gioia nella festa di luci e colori, di musica e canto.

In tante dimore di bimbi c’è il buio, la tristezza, c’è il pianto.

Ma è festa di cielo, che all’uomo di fede ripete di credere e amare.

E allo spegnersi dell’ultima nota dal palco, ciascuno ritorna a sperare.

 

Enrico Longo

“WE CARE” – Tre atti di Enrico Longo – anno scolastico 2007/08

Galatone (Le) – Sala Teatro Scuola Primaria “G. Susanna” – anno scolastico 2007/’08 – “ WE CARE” Incontro con Giuseppe Susanna e Don Lorenzo Milani, Tre atti di Enrico Longo – Un anno di studio su Don Lorenzo Milani e Giuseppe Susanna, ai quali sono intitolate le due scuole dell’allora Primo Circolo Didattico, oggi I. C. Polo 1 – un viaggio a Barbiana e la rappresentazione di un testo teatrale con riprese esterne nella cittadina toscana – Classi VA, VB, VC, VD e VE – Insegnanti: Elena Carlà, Ornella De Benedittis, Maria Grazia Federico, Rosanna Giaffreda, Antonio Macchia, Alessandra Maglio, Rosanna Magurano, Annarosa Miccoli, Giuseppina Mino, Maria Mino, Lucia Paglialunga, Gabriella Presicce, Antonella Prete e Anna Scrascia – Coreografie di Patrizia ConteMauro Longo (Don Lorenzo Milani), Luciano Vaglio (Giuseppe Susanna) – Hanno Collaborato: Antonio Napolitano, Paolo Lezzi, Gruppo “Anziani Moderni”, Biagino Colopi, Crocifisso Mazzarella, Loreta Fanuli, Sandro Colazzo, Tommaso Filieri, Lorenzo Filoni, Salvatore Gira, Alessandro Inglese, Agostino Maglio, Sebastiano Margiotta Casaluci, Antonio Picciolo, Geppino Ramundo, Gianluca Ramundo, Marco Rizzo, Marco Vito ed Emiliano Zuccalà – Riprese Video di Michele Mariano – Montaggio video di Andrea Miglietta (Skakkomatto)

La Città del Galateo

LA CITTA’ DEL GALATEO

Testo di Enrico Longo

Musica di Luigi Mariano

Arrangiamenti di Alessandro Zuccaro

Riprese e montaggio video di Michele Mariano

____________________________________________________________________________________________

“Nell’ormai lontano 2009, quasi a dare voce e vigore a un progetto di rinascita per la nostra città, scrissi i versi de “La Città del Galateo” che furono poi musicati da Luigi Mariano. Ne uscì un inno alle bellezze naturali, storiche e artistiche della Città, che, ad ascoltarlo, riaccende il sentimento di appartenenza e di solidarietà tra tutti noi che di essa siamo parte. Non appare dunque banale, nel difficile momento che stiamo affrontando, di riascoltarlo, magari unendoci tutti in un canto d’amore e di speranza.”

Enrico Longo


 

LA CITTA’ DEL GALATEO  

                       I

  T’ho conosciuta solo in cartolina

   e ti lasciai più di trent’ anni fa,

   io non capivo ma quella mattina

   vidi financo piangere papà.

   Oggi da te ritorno finalmente,

   cammino per le tue stradine strette

   e mentre guardo tutt’intorno in mente

   le sue parole mi ritornan nette.

                Una città ch’è fatta da un artista

                di bellezze e di arte essa è un museo

                un’immagine splendida alla vista

                Galatone, Città del Galateo!

                      II

Scoprine in tutti gli angoli il decoro,

fermati poi a parlare con la gente

ricordale: possiede un gran tesoro

mentre talvolta pensa d’aver niente.

Entra nei vicoletti, nei cortili,

ammirane i ricami sui balconi,

conserva nella mente quei monili

che lasciano nel cuor tante emozioni.

                Una città ch’è fatta da un artista

                di bellezze e di arte essa è un museo

                un’immagine splendida alla vista

                Galatone, Città del Galateo!

                  III

Corri a rivisitare Fulcignano

e alle sue pietre cupe e abbandonate

prometti che in un tempo non lontano

ritorneranno come sono nate.

Scendi tra i suoi frantoi, respira il tempo

della fatica e del lavoro umano,

corri al castello ammirane contento

arte ed ingegno della nostra mano.

                      IV

Fermati a rimirare il nostro Santo

che verso la città alza la mano,

che segue con timore o con incanto

quanto si dice giù, al San Sebastiano.

Poi sali lentamente alla chiesetta

su per la via che porta ai Cappuccini,

godi dell’aria pura che vien netta

dal salir della strada e dai giardini.

              Una città ch’è fatta da un artista

              di bellezze e di arte essa è un museo

               un’immagine splendida alla vista

               Galatone, Città del Galateo!

                        V

Godi del mare azzurro e dei boschetti,

delle campagne verdi e tanto amate,

assaggia di quei frutti benedetti,

di quelle cose mai dimenticate.

Alle sue chiese dedica ogni cura,

La Grazia la Matrice e il Crocifisso

del bene per la gente abbi premura

tienilo nella mente sempre fisso.

                        VI

E al tuo ritorno fammi poi sapere

se tutto quanto sogno s’è avverato,

se la sua gente vuole ancora bene

a quelle cose che ho sempre sognato.

A tutti raccomanda d’inseguire

il sogno di vederla rinnovata

questa città che non può più soffrire

per essere da noi dimenticata.

          Una città ch’è fatta da un artista

          di bellezze e di arte essa è un museo

          un’immagine splendida alla vista

          Galatone, Città del Galateo!

Enrico Longo       2009