“La Notte del Genio” – seconda edizione

Galatone (Le) – 19 luglio 2020 – Atrio del Palazzo Marchesale – L’Associazione CreattivaMens presenta la seconda edizione de “La Notte del Genio”Aperitivo “Geniale” – Interventi di Jenny Manisco (Associazione CreattivaMens) e Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Apertura con una coreografia sulle note di Ennio Morricone delle allieve dell’Ass. Sport. Cult. Punto Danza Galatone di Patrizia Conte e Stella Foggiaro – presentazione dell’imponente Argano Alzacolonne, macchina brunelleschiana disegnata da Francesco Di Giorgio Martini e realizzata da Giuseppe Manisco – Relazioni: “Lo Straordinario Sistema Solare” e “I Clamorosi Errori Della Scienza” a cura i Giuseppe Manisco – Video di Mauro Longo

“WE CARE” – Tre atti di Enrico Longo – anno scolastico 2007/08

Galatone (Le) – Sala Teatro Scuola Primaria “G. Susanna” – anno scolastico 2007/’08 – “ WE CARE” Incontro con Giuseppe Susanna e Don Lorenzo Milani, Tre atti di Enrico Longo – Un anno di studio su Don Lorenzo Milani e Giuseppe Susanna, ai quali sono intitolate le due scuole dell’allora Primo Circolo Didattico, oggi I. C. Polo 1 – un viaggio a Barbiana e la rappresentazione di un testo teatrale con riprese esterne nella cittadina toscana – Classi VA, VB, VC, VD e VE – Insegnanti: Elena Carlà, Ornella De Benedittis, Maria Grazia Federico, Rosanna Giaffreda, Antonio Macchia, Alessandra Maglio, Rosanna Magurano, Annarosa Miccoli, Giuseppina Mino, Maria Mino, Lucia Paglialunga, Gabriella Presicce, Antonella Prete e Anna Scrascia – Coreografie di Patrizia ConteMauro Longo (Don Lorenzo Milani), Luciano Vaglio (Giuseppe Susanna) – Hanno Collaborato: Antonio Napolitano, Paolo Lezzi, Gruppo “Anziani Moderni”, Biagino Colopi, Crocifisso Mazzarella, Loreta Fanuli, Sandro Colazzo, Tommaso Filieri, Lorenzo Filoni, Salvatore Gira, Alessandro Inglese, Agostino Maglio, Sebastiano Margiotta Casaluci, Antonio Picciolo, Geppino Ramundo, Gianluca Ramundo, Marco Rizzo, Marco Vito ed Emiliano Zuccalà – Riprese Video di Michele Mariano – Montaggio video di Andrea Miglietta (Skakkomatto)

V Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 10 febbraio 2020 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo ClassicoV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis, Carmen Tarantino e Sabrina Vissicchio e degli alunni Gabriele Risi (III B), Mattia Fai (III A), Maria Lavinia Antonaci Funtò (V A) e Asia Presta (IV B) – Si ringrazia il prof. Gianluigi Antonaci e il maestro Salvatore Della Villa per la cortese ospitalità presso il Teatro Comunale di Galatone (Le) – Video di Mauro Longo

Immaginando di viaggiare con Pausania attraverso una strada in salita tra rocce, boschi e precipizi, il pellegrino di oggi giunge a Delfi, capitale religiosa e “ombelico” della Grecia antica. La Pizia, profetessa di Apollo, donna capace di accogliere in sé le parole del dio, ricorda gli oscuri ed enigmatici presagi pronunziati a illustri personaggi del mito giunti al tempio per interrogare il dio. I precetti di Apollo γνώθι σαυτόν e μηδὲν ἄγαν risuonano ancora oggi come invito rivolto all’uomo di ogni tempo ad indagare dentro la propria anima e ad evitare di superare il limite, nella continua ricerca della misura e dell’equilibrio contro l’eccesso delle umane passioni.

La Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 – Nardò (Le)

Nardò (Le) – 17 gennaio 2020 – Liceo Classico “G. Galilei”La Notte Nazionale del Liceo Classico – Foto di Antonio Calò e Chiara De Vitis – Video di Mauro Longo

L’emozione corre sui tasti del pianoforte, sulle corde dei violini, in un’atmosfera serena ed accogliente, piena di entusiasmo e passione.

Quattro parole: NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO, evento approvato dal MIUR, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica Nazionale.

Luogo: Liceo Classico “Galilei “Nardò.

Protagonisti: gli studenti, giovani classicisti di talento e buona volontà.

Intorno a loro docenti premurosi e pronti a dipingere la tela della conoscenza di tutti i colori che conoscono.

Canti di ragazzi, movimenti sinuosi nell’aria, solenni declamazioni nella lingua dei Patres, alla presenza di tanti ospiti.

Ogni cosa brilla di speranza, di promesse.

La Cultura Classica urla nei cuori di questa gioventù che studia i Classici, sapendo di poter imparare da loro ogni giorno una lezione antica ma sempre nuova!

Da sotta La Porta a sotta San Giuanni

Galatone (Le) – 1 settembre 2019 – Centro Storico – “Da sotta La Porta a sotta San Giuanni” – Spettacolo itinerante nel programma dell’iniziativa #EstateGalatea2019 gemellata con Irregolare Festival 2019 – Musica, rituali e transe a cura dell’Associazione “Eschatià APS” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le realtà associative e parrocchiali del territorio – Video di Mauro Longo

Direzione artistica: Raffaella Marsella
Organizzazione: Raffaella Marsella, Marialucia Musca, Claudia Giannotta
Scenotecnica: Niccolò Barletta, Francesco Migliaccio
Documentazione audiovisiva: La Postilla, Fotoclub L’Occhio, Laura Lerario

ARTISTI E PARTECIPANTI

Raffaella Marsella – Stalker Teatro
Sara Colonna – Ass. DRLST Italia
Ass. Artèdanza di Dario De Leo
Ass. Punto Danza di Patrizia Conte
La tribù dei sempre allegri:
Dario Cadei – Trampuglia
Tommaso D’Aquino – Mr Thomas
Stefania Giunco – Nanà
Giorgia Basilico – Signorina G
Danilo Rizzo – Lillo Birillo
Ass. A.R.T.Ha.I. Onlus
Ass. Caledda – infiorata
Marialucia Musca – pittura parietale
Giovanna Mariano – mostra
Alice Valente – madonnara
Fotoclub L’Occhio
I giullari di Dio – Parrocchia S. Cuore
Scout – Parrocchia chiesa Madre
Abitanti del centro storico

MUSICISTI

Claudia Giannotta
Giovanni Amati
Niccolò Barletta
Popolo Vascio:
Fabio Lombardi
Francesco Urciolo
Gabriele Cernagora
Albina Gira
Le sorelle Gaballo
Giuseppe Delle Donne
Roberta Grasso
Piccoli tamburellisti di Galatone

Eschatià APS

Associazione di promozione sociale nata nel 2014 come progetto sperimentale rivolto a contesti inclusivi di comunità e al turismo accessibile contro ogni barriera, dall’esperienza quarantennale di Raffaella Marsella nel campo nel teatro sociale d’innovazione e arti performative e di Niccolò Barletta in quello della musica di tradizione del sud e diversità.

Buon compleanno Residenze Eschatià!

L’associazione di promozione sociale Eschatià APS, appena costituita a Galatone e diretta da Raffaella Marsella, desidera ringraziare la comunità di Galatone per l’accoglienza e la partecipazione della città e dei suoi abitanti durante questo primo anno di attività sperimentale nella sede delle Residenze Eschatià inaugurate il 18 agosto del 2018 nel cuore del centro storico.

La nostra associazione, operativa fra Torino e Galatone, svolge attività artistiche e culturali dedicate all’inclusione e al turismo accessibile contro ogni barriera rivolte a sensibilizzare i contesti di comunità e la cultura del territorio e dell’accoglienza creando iniziative partecipate e conviviali.
Un progetto nato dalla ristrutturazione di tre antiche dimore in fondo a un vicolo di Via Leuzzi nel 2014 divenute sede culturale e casa vacanza per soggiorni aperti a persone con disabilità sia psichiche e intellettive che motorie.

Un progetto che nel 2018 ha ricevuto, insieme alla città di Galatone che l’ha accolto, un importante riconoscimento con il Premio Il Giullare dal Festival Nazionale Il Giullare – teatro contro ogni barriera di Trani per la valenza culturale e la ricerca sperimentale nel campo dell’arte nel sociale emblematicamente rappresentato da Niccolò Barletta, giovane esponente della musica di tradizione salentina, per le sue capacità di trasmissione e linguaggio nella diversità e disabilità.

18 agosto 2018/2019

Buon compleanno Residenze Eschatià!

Un anno intenso, vissuto, abitato.

GRAZIE DI CUORE

a tutti gli amici, ospiti e artisti in ogni campo che l’ hanno attraversato donando il loro contributo per realizzare tante feste e iniziative. Senza la loro generosa partecipazione nulla sarebbe stato.

alla città di #Galatone, alle associazioni, alla cooperativa di comunità, al sindaco Flavio Filoni, all’assessore Caterina Dorato, che ci hanno accolti non da forestieri ma da abitanti insieme al nostro bagaglio di idee per il centro storico e al nostro impegno, attraverso i linguaggi dell’arte nel sociale e della convivialità, per un turismo accessibile e inclusivo.

all’architetto Giuseppe Resta che dietro al restauro di antiche dimore abbandonate, ha compreso e sostenuto gli intenti di rinascita di un vicolo riconnesso e riabitato dalla comunità.

alla #rete sensibile di locali e negozi che sta rendendo il centro storico un luogo amico da frequentare per chi vede nell’estraneità una barriera difficile da superare per la propria indipendenza e autonomia.

agli #abitanti e ai nostri #vicini di casa che sono parte di questo vicolo rinato in un teatro aperto alla socialità e alla convivialità,

Un teatro realizzato senza alcuna economia ma con una tale ricchezza spontanea di partecipazione ed esperienze che ha ripagato cinque anni di fatiche e sogni per realizzarlo.
Un #teatro e una #casavacanza sperimentale, fucina di idee per una cultura dell’ accoglienza e della vita indipendente di giovani adulti con disabilità che mette al centro la persona insieme ai suoi bisogni e desideri in una comunità che se ne prende cura intorno.

Grazie a Marialucia Musca e a Claudia Giannotta per la vitalità, l’amicizia e la complicità artistica che con tanto impegno hanno dedicato gratuitamente a questo progetto oggi divenuto un’associazione aperta ai giovani che come loro amano la loro terra, la vivono e la tutelano.

Grazie a Niccolò Barletta che ha affrontato un anno lontano da casa per abitarne un’altra attraversata da tanti cambiamenti. Non è facile avere radici fra città così lontane ma ancora una volta ha dimostrato che anche la distanza è una barriera superabile quando un linguaggio è così forte e potente come il suo tamburello e lo si può portare ovunque.

E infine un grazie anche  a me, perchè l’esperienza mi ha insegnato che la bellezza non distingue la fatica dall’impegno quando si coltiva dove meno te l’aspetti e nel mio caso il coraggio spesso va a braccetto con l’audacia ma mai con la spavalderia e l’impazienza di agire dove non si è maturi e consapevoli per farlo.

Grazie Galatone, una città accessibile e sensibile è una città d’esempio grande e senza confini.

Raffaella Marsella

Lezione-Concerto di PIZZICA PIZZICA

Galatone (Le) – 30 luglio 2019 – Piazza Costadura – L’Associazione Sportiva “Punto Danza” di Patrizia Conte e Stella Foggiaro ha organizzato una “Lezione-Concerto di PIZZICA PIZZICA” attraverso la narrazione e la rievocazione della memoria del mondo contadino di Franca Tarantino, Giuseppe Delle Donne, Natalie Muller e collettivo SGUARIU – Video di Mauro Longo

Pizzica D’Amore – R.S.S.A. Santa Laura – Seclì (Le)

Seclì (Le) – 27 luglio 2019 – R.S.S.A. Santa Laura – “Pizzica D’Amore” protagonisti i nonnini ‘pizzicati dalla taranta’ con la partecipazione del gruppo musicale “I Minghez” – Interventi delle Educatrici Professionali: dott.ssa Laura Romano, dott. ssa Monica Antonaci e dott.ssa Maria Chiara Dell’Abbate – Video di Mauro Longo

“VIVIAMO IL PIANETA” Saggio di Danza 2019

Seclì (Le) – 3 luglio 2019 – Villetta Convento Sant’Antonio – L’Associazione Sportiva “Punto Danza” con il patrocinio del Comune di Secli’ ha presentato “VIVIAMO IL PIANETA” Saggio di Danza 2019 – Direzione artistica e coreografica Patrizia Conte e Stella Foggiaro – Nel video alcuni momenti del saggio – Video di Mauro Longo

Con questo progetto coreografico si è voluto sensibilizzare sul tema della conservazione e della salvaguardia delle risorse naturali del nostro pianeta. Crediamo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.