LEZIONE N 21 – “Identità – Autonomia – Competenza”

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020) – Lezioni di Enrico Longo

LEZIONE N.21 – “Identità – Autonomia – Competenza”

contatti: enrico.longo@libero.it

Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com

Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy

14^ Festival Nazionale del Cortometraggio Gabriele Inguscio

Galatone (Le) – 20 luglio 2019 – Atrio Palazzo Marchesale – 14^ Festival Nazionale del Cortometraggio Gabriele Inguscio – Interventi di Teresa Gatto (Presidente Associazione Culturale “Gabriele Inguscio”), Fausto Romano (attore), Adele Polo (Dirigente Scolastico I. C. Polo 1 Galatone), Maria Cristina Larini (Docente I. C. Polo 1 Galatone), Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Ha presentato Laura Spano – Video di Mauro Longo

Cosimo Russo – il poco tempo della poesia

“La Postilla” presenta “COSIMO RUSSO – Il poco tempo della poesia” – documentario ideato e scritto da Enrico Longo.

Letture di Anna Rita Longo – Foto di Vanessa Chirivì, Michele Mariano, Giovanni Cuppone e Mauro Longo – Testimonianze della madre Luigina Paradiso, della moglie Lucia Ciardo, del fratello Antonio, del prof. Pasquale Rosafio (Unisalento), di Carlo Nesca (Sindaco di Gagliano del Capo), degli amici Francesco Fersini, Daniele Nuzzo e Luigi Ferilli, di padre Luigi Buccarello (Ministro provinciale dell’Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi) – Video di Mauro Longo

“VALORI E RINNOVAMENTO” E LA GALLERIA “ART&CO”, INSIEME PER LA CULTURA, LA STORIA, LA BELLEZZA DEL SALENTO IN VISITA A MONS. VITO ANGIULI, VESCOVO DI UGENTO – SANTA MARIA DI LEUCA

Vescovo Angiuli con Giurin e Pankiewicz stamattina

Vescovo Angiuli con Giurin e Pankiewicz

I presidenti di Art&Co, Tiziano Giurin, e di “Valori e Rinnovamento”, Wojtek Pankiewicz, in visita a Mons. Vito Angiuli al quale Art&Co ha donato un dipinto raffigurante don Tonino Bello in un abbraccio con Papa Francesco.

 Il presidente di Art&Co Gallerie, Tiziano Giurin, insieme  al presidente del Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento”, Wojtek Pankiewicz, questa mattina si sono recati in visita a Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento –  Santa Maria di Leuca.

Il presidente Giurin ha illustrato al presule le importanti iniziative anche di livello internazionale programmate per i prossimi mesi con l’inaugurazione della nuova grande sede di via 47° Fanteria a Lecce, quindi, ha voluto fargli omaggio di un’opera bellissima del celebre artista, pittore, incisore, ritrattista, specialista in Arte Sacra, Antonio Savarè, con la quale la Galleria Art&Co intende celebrare la figura di don Tonino Bello in occasione dei 25 anni dalla morte, rappresentato in un abbraccio con Papa Francesco, che di recente gli ha reso omaggio ad Alessano e Molfetta.

Da parte sua, il presidente Pankiewicz ha espresso vivo apprezzamento a Mons. Angiuli, sia per la sua opera pastorale, sia per le battaglie a favore del Salento, in alcune delle quali ha dato un significativo contributo anche “Valori e Rinnovamento” come, per esempio, quella per il riconoscimento della Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.

“Valori e Rinnovamento”e “Art&Co” con orgoglio e impegno  continueranno a dare, anche in futuro, un significativo contributo ai progetti di crescita e di sviluppo della città di Lecce e del Salento tutto, realizzando insieme altri importanti eventi all’insegna della Bellezza..

Mons. Angiuli, nel ringraziare per il dono e per la gentile visita ricevuti, ha espresso vivo apprezzamento per le iniziative di Art&Co e “Valori e Rinnovamento”, che hanno coniugato arte, cultura e impegno civile.

D.VANT Beachwear – WOMAN THAT’S ALL

D.VANT BeachwearWOMAN THAT’S ALL – Made in Salento – Creator and designer: Daniela Vantaggiato – MakeUp and Hairstyle: Bardoscia Alessandro, Sara Specchiarelli, Roberta Toma, Michela Mangia, Valentina Donateo – Models: Daniela Vantaggiato, Brenda Scott, Paola Memaj, Roberta Morrone, Francesca Cosi, Alice Natale, Ilenia Palama – Photographer: Marco Perulli – Filmmaker: Mauro Longo

LA COMUNE MEMORIA

Lecce – 1 novembre 2012 – “Il Portavoce”, rubrica a cura di Enrico Longo in onda su MyboxTV, presenta “La comune memoria” – Ospiti: Teresa Zaniewska, Marta Cywinska e Wojtek Pankiewicz – Regia di Michele Mariano

Il 1° novembre del 2012 tenni a Lecce una puntata de “Il Portavoce”. Illustri ospiti della puntata furono due intellettuali polacche, Teresa Zaniewska, preside di facoltà presso l’Università di Varsavia e Marta Cywinska, docente di lettere nello stesso ateneo e poetessa, insieme al prof. Wojtek Pankiewicz nella veste di Vice presidente della comunità polacca presente in Italia. Ispiratore della puntata fu il compianto Stefano Esposito, profondo e appassionato ricercatore sulle vicende del Secondo Corpo d’Armata polacco, comandato dal generale Anders. Tutti i protagonisti della puntata avrebbero partecipato il giorno dopo all’annuale celebrazione degli eroici soldati polacchi presso il cimitero di Casamassima.
Per l’importanza degli argomenti trattati e per un rispettoso omaggio alla memoria dell’amico scomparso “La Postilla” ritiene utile ripubblicare l’intero documento.

        Enrico Longo
(Direttore de “La Postilla”)

CENA SOLIDALE DI PRIMAVERA

Galatone (Le) – 21 marzo 2018 – Palazzo Marchesale – CENA SOLIDALE DI PRIMAVERA il cui fine è quello di donare alla famiglia di un bambino di 3 anni, che da anni conduce una dura battaglia, un sostegno economico nelle cure mediche del piccolo – Interventi di Caterina Dorato (Assessora alle Politche Sociali) e Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Video di Mauro Longo

“Coding immersivo” – I. C. Polo 2 Nardò

Coding immersivo” - Polo 2 Nardò (2)

“Coding immersivo” – I. C. Polo 2 Nardò

Nardò – Martedì 20 marzo si è svolta la manifestazione “CODING IMMERSIVO LIVE” un evento digitale e interattivo di diffusione del pensiero computazionale, con la partecipazione straordinaria del Prof. Alessandro Bogliolo dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

L’.I.C. Grazia Deledda a Lecce ha accolto le classi della Scuola Primaria Polo 2 “Renata Fonte” di Via Bellini Nardò in un innovativo laboratorio digitale che ha coinvolto tutti i partecipanti in performance sul coding.

Il laboratorio interattivo intende promuovere l’acquisizione e la certificazione delle competenze di cittadinanza europea mediante linnovazione didattica e metodologica.  Spesso le famiglie vivono in contesti isolati con poche relazioni sociali e i loro figli trascorrono molto del loro tempo libero come soggetti passivi davanti ai numerosi device a loro disposizione.
In questo caso si ritiene che la scuola debba invece sviluppare nei ragazzi il pensiero creativo, lo spirito d’impresa, le competenze digitali e sociali utili alla costruzione di un nuovo futuro.

Un mix interattivo e vincente, se si pensa che in ogni parte del mondo team di volontari organizzano corsi e campus per divulgare il pensiero “computazionale” – questa nuova “scuola” che permette di migliorare la capacità di elaborare procedimenti costruttivi per creare generazioni di “utenti attivi” capaci di affrontare la società e le tecnologie del futuro. Steve Jobs diceva che “Tutti dovrebbero imparare a programmare un computer, perché ti insegna a pensare” . In ogni angolo del pianeta ne sono consapevoli, tanto che molte Istituzioni si mobilitano per diffondere il pensiero computazionale con iniziative. Anche in Italia, con l’ideazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) da cui è nata la “Buona Scuola” – che ha introdotto il tema delle “nuove alfabetizzazioni”: la capacità di sviluppare programmi per computer (coding) e l’uso del pensiero computazionale.

Coding immersivo” - Polo 2 Nardò

Coding immersivo” – I. C. Polo 2 Nardò

Dalle 9.00 alle 11.00  la partecipazione del Prof. Alessandro Bogliolo ha regalato un momento ricco di emozioni digitali all’insegna del coding per alunni e insegnanti. Un’occasione di incontro straordinario con uno dei principali divulgatori in Italia del coding. Un momento importante per le Istituzioni scolastiche salentine per il confronto e la possibilità di trarre spunto per iniziative e programmi nella didattica digitale.

Alessandro Bogliolo: classe 1968 ha conseguito laurea e dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e informatica all’Università di Bologna. Ha lavorato a Ferrara, Bologna, Stanford e oggi insegna all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. Fra i principali divulgatori in Italia del coding e del suo utilizzo nella didattica della scuola primaria e secondaria, svolge la sua attività anche sul web e i suoi interventi in webinar rimangono visibili su youtube con altissime visualizzazioni. Di recente è protagonista nelle “lezioni” in onda su RAI Scuola, che supportano la diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale. E’ in Italia l’attuale coordinatore europeo per l’iniziativa sulla diffusione del coding “Europe Code Week” della Commissione Europea. Ha coinvolto nelle attività di coding migliaia di alunni e docenti realizzando, come autore, il corso on-line CodeMOOC. A settembre 2016 ha pubblicato per la Giunti Editore “Coding in Your Classroom, Now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola”.

Firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza

Firmato un Protocollo d_Intesa tra l_Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza

Firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza, presieduta dalla scrittrice Giovanna Politi e la Casa Circondariale di Lecce, diretta dalla dott.ssa Rita Russo

Martedì 13 marzo 2018, presso la sala riunioni della Direzione della Casa Circondariale di Lecce di Borgo San Nicola, la Direttrice della Casa Circondariale, dott.ssa Rita Russo e la presidente dell’ Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&Scienza, la scrittrice Giovanna Politi, hanno firmato un Protocollo d’Intesa al fine di portare l’Arte e la Bellezza all’interno delle mura carcerarie.

La Casa Circondariale di Lecce per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, può concludere accordi con le amministrazioni dello Stato e con enti pubblici e privati.

L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Kalòs Arte&scienza ha elaborato un progetto teso a promuovere l’Arte come strumento utile al recupero della devianza e alla riabilitazione del detenuto, a perseguire l’umanizzazione, attraverso l’Arte , dei rapporti tra personale carcerario e detenuti, a migliorare gli ambienti carcerari attraverso l’Arte, a creare in questi ambienti uno spazio che possa diventare cantiere di bellezza.

Le Parti, pertanto, per il raggiungimento di queste finalità, contenute nel Protocollo d’Intesa, assumono di volta in volta iniziative coordinate ed efficaci, nonché definiscono i criteri e le modalità operative per la realizzazione delle stesse.

Erano presenti alla cerimonia la Direttrice della Casa Circondariale di Lecce, dott.ssa Rita Russo, la presidente di Kalòs Arte&Scienza, la scrittrice leccese Giovanna Politi, con una delegazione di Kalòs composta da Salvatore Cosentino, Silvia Grasso, Francesco Grasso, Federica Quarta e Antonella Santi.

“Viaggio Milano – Roma – Lecce” di Antonio Napolitano

Galatone (Le) – 4 febbraio 2018 – Sede dell’Associazione fotografica “Fotoclub L’Occhio”Antonio Napolitano ci racconta il video che raccoglie le fotografie realizzate durante il viaggio che dal capoluogo salentino lo ha condotto a Milano e poi a Roma –
Video di Mauro Longo