V Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 10 febbraio 2020 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo ClassicoV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis, Carmen Tarantino e Sabrina Vissicchio e degli alunni Gabriele Risi (III B), Mattia Fai (III A), Maria Lavinia Antonaci Funtò (V A) e Asia Presta (IV B) – Si ringrazia il prof. Gianluigi Antonaci e il maestro Salvatore Della Villa per la cortese ospitalità presso il Teatro Comunale di Galatone (Le) – Video di Mauro Longo

Immaginando di viaggiare con Pausania attraverso una strada in salita tra rocce, boschi e precipizi, il pellegrino di oggi giunge a Delfi, capitale religiosa e “ombelico” della Grecia antica. La Pizia, profetessa di Apollo, donna capace di accogliere in sé le parole del dio, ricorda gli oscuri ed enigmatici presagi pronunziati a illustri personaggi del mito giunti al tempio per interrogare il dio. I precetti di Apollo γνώθι σαυτόν e μηδὲν ἄγαν risuonano ancora oggi come invito rivolto all’uomo di ogni tempo ad indagare dentro la propria anima e ad evitare di superare il limite, nella continua ricerca della misura e dell’equilibrio contro l’eccesso delle umane passioni.

La Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 – Nardò (Le)

Nardò (Le) – 17 gennaio 2020 – Liceo Classico “G. Galilei”La Notte Nazionale del Liceo Classico – Foto di Antonio Calò e Chiara De Vitis – Video di Mauro Longo

L’emozione corre sui tasti del pianoforte, sulle corde dei violini, in un’atmosfera serena ed accogliente, piena di entusiasmo e passione.

Quattro parole: NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO, evento approvato dal MIUR, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica Nazionale.

Luogo: Liceo Classico “Galilei “Nardò.

Protagonisti: gli studenti, giovani classicisti di talento e buona volontà.

Intorno a loro docenti premurosi e pronti a dipingere la tela della conoscenza di tutti i colori che conoscono.

Canti di ragazzi, movimenti sinuosi nell’aria, solenni declamazioni nella lingua dei Patres, alla presenza di tanti ospiti.

Ogni cosa brilla di speranza, di promesse.

La Cultura Classica urla nei cuori di questa gioventù che studia i Classici, sapendo di poter imparare da loro ogni giorno una lezione antica ma sempre nuova!

PREMIO BATTISTI 2019

Galatone (Le) – 23 agosto 2019 – Piazza SS. Crocifisso – L’associazione musicale e culturale “Lucio Battisti” di Nardò ha presentato la XXI edizione del “PREMIO BATTISTI” – Direzione musicale e arrangiamenti: Alex Zuccaro – Direzione artistica: Tommaso Zuccaro – Ha presentato Ivan Bonetti – Nel video i momenti iniziali della serata con l’intervento di Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) e il Premio Battisti alla Carriera a DEPSA – Video di Mauro Longo

Aldo Moro nella Storia d’Italia, attualità di uno statista ‘senza eredi’

Nardò (Le) – OASI TABOR (Località Cenate) – 26 luglio 2019 – La Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo ha organizzato il convegno dal titolo “Aldo Moro nella Storia d’Italia, attualità di uno statista ‘senza eredi’ “ – saluti di Daniele Parisi (OASI TABOR Nardò), relatore Mario Nanni (giornalista parlamentare), dialoga con il relatore Enrico Longo (Dirigente Scolastico e Direttore de “La Postilla”) e modera Carlo Longo (Dirigente Scolastico e Presidente Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo) – Video di Mauro Longo

I Promessi Sposi – classi seconde Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò

Collepasso (Le) – 30 aprile 2019 – Castello Baronale – Rassegna l’Agorà del Baratto“I Promessi Sposi” classi seconde del Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò – Video di Luca Vaglio

Nella suggestiva cornice del Castello Baronale di Collepasso, martedì 30 aprile gli studenti delle classi seconde del Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò si sono cimentati nella rappresentazione scenica de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Ospiti della rassegna l’Agorà del Baratto, organizzata dalla compagnia teatrale “Poieofolà”, che vede ogni settimana esibirsi gruppi provenienti da diverse scuole della provincia leccese, gli studenti del “Galilei” hanno dato prova di sapersi confrontare con una realtà diversa da quella scolastica, di fronte ad un pubblico vero, dimostrando talento e disinvoltura nella recitazione.
La performance ha ripresentato in maniera fedele, con qualche tocco di modernità, le vicende e i personaggi più significativi de ”I Promessi Sposi”. Attraverso la voce narrante di Manzoni, lo spettatore ha rivissuto le complicate vicende dei due promessi, dal fallimento del matrimonio al ricongiungimento dei due, in un continuo alternarsi di toni comici e tragici, che costituiscono una delle caratteristiche dello stile manzoniano. Musiche, canzoni eseguite da una voce solista e balletti hanno arricchito lo spettacolo e ne hanno sottolineato i momenti salienti.

IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 9 febbraio 2019 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo Classico – IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis e Sabrina Vissicchio e degli alunni Sofia Campa, Giulio Valente, Gaia Schirinzi, Biagio Orlandino, Pasquale Muci, Marialaura Potenza, Federica Dell’Anna, Carola Plantera e Salvatore Calciano (classe IV B) – Ballerina: Sara Albano – Si ringrazia la dr.ssa Santina Dell’Anna per la cortese ospitalità presso la Biblioteca Vergari di Nardò (Le) – Video di Mauro Longo

Il termine ICONICO è inteso nel senso di “archetipico”. L’archetipo è l’eterno modello delle cose che influisce sull’immaginario collettivo e sullo sviluppo dell’identità personale. La parola, infatti, esprime l’interiorizzazione dei modelli di riferimento acquisiti. Gli archetipi, le tradizioni, i miti, i simboli dei Greci, reinterpretati, viaggiano nel tempo e rinnovandosi, permettono la trasmissione di un patrimonio prezioso.

Dimostrazione cinofila della Polizia di Stato – I.C. Polo 1 Galatone (Le)

Galatone (Le) – 8 gennaio 2019 – Scuola Secondaria di Primo Grado “A. De Ferrariis” – Nell’ambito della “Giornate sulla Sicurezza” il Comune di Galatone ha presentato, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “A. De Ferrariis” dell’I. C. Polo 1, una “Dimostrazione cinofila della Polizia di Stato” con la partecipazione dei cinofili del Reparto “Cinofili” di Brindisi e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò – Interventi di Cristina Nico (Docente Scuola Secondaria di Primo Grado “A. De Ferrariis”), Pantaleo Nicolì (Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò), Giuseppe Cardinale (Consigliere Comunale con delega alla Sicurezza e Agente Scelto della Polizia di Stato), Tonio Diocleziano (Sovrintendente Capo del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò), Cosimo Damiano Dell’Anna (Assistente Capo Polizia di Stato), Cosimo Sorino (Assistente Capo della Polizia di Stato), Simone Pireno (Assistente Cinofilo Polizia di Stato) e Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Video di Mauro Longo

Quando la Musica diventa Poesia

Nardò (Le) – 14 dicembre 2018 – Teatro Comunale – La “Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo” e Alberto Chiantera hanno organizzato l’evento “QUANDO LA MUSICA DIVENTA POESIA”, Tito Schipa si racconta… da un’idea di Alberto ChianteraAntonio Settanni (conduttore), He Xim (tenore), Chiara Centonse (soprano), Quartetto d’Archi (Orchestra Mito), Valeria Vetruccio (pianoforte), Grammofoni d’epoca di Alberto Chiantera, Francesca Rollo (Direttore Artistico) – Nel video l’intervento iniziale di Carlo Longo (Presidente “Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo”) e la prima parte dell’evento – Video di Mauro Longo

Arabeschi nell’Oscurità, alla scoperta della Grotta dei Cervi

Nardò (Le) – 16 novembre 2018 – Aula Magna Seminario Diocesano – L’AICC di Nardò ha organizzato la conferenza “Arabeschi nell’Oscurità, alla scoperta della Grotta dei Cervi la Cappella Sistina del Neolitico” tenuta da Anna Rita Longo (Docente di Lettere, science writer).

FLASH MOB DEL COMPRENSIVO POLO 2, CON PIU’ DI 500 ALUNNI, CHIUDE LA EUROPE CODE WEEK 2018

FLASH MOB DEL COMPRENSIVO POLO 2, CON PIU_ DI 500 ALUNNI, CHIUDE LA EUROPE CODE WEEK 2018 (2)

Per chiudere la settimana della Code week gli alunni dell’I.C. Polo2 dopo aver lavorato con la programmazione visuale a blocchi sul concetto di algoritmo, applicato alla sequenza di passi necessari per realizzare una danza, hanno eseguito, il 24 ottobre, indossando simpatiche visiere da loro realizzate, un colorato Flash Mob, in piazza Cesare Battisti, sulle note dell’Ode to Code inno ufficiale della manifestazione.

E’ l’atto finale del progetto Europe Code week promosso dalla Commissione Europea e giunto alla sua quinta edizione. Gli studenti per una settimana si sono cimentati in tante attività per stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale come strumento di crescita collettiva e individuale.

In piazza l’entusiasmo dei bambini della scuola primaria era incontenibile, mentre gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno “scritto” con il proprio corpo “CODE 18”.

Presenti all’evento il Dirigente Dott. Angelo Antonio Destradis e alcuni studenti del Liceo Artistico E. Vanoni con dei Code-Robot che avevano realizzato con alunni della scuola primaria.

Programmazione a blocchi, pensiero computazionale, coding, pixel art, unplugged, roby, cifrari, algoritmi sono queste le parole che gli alunni del polo due ‘hanno masticato’ in queste due settimane e i genitori,  alquanto incuriositi, pian piano capivano e imparavano anche loro.

All’inizio, ascoltando i racconti dei loro figli si sono trovati a non comprendere la maggior parte delle cose che erano loro raccontate. L’apparenza era che a scuola i bambini anziché fare italiano, storia o matematica facessero giochi e strani disegni. Qualcuno ha anche provato ad approfondire, ma le parole erano confuse e ‘da grandi’: programmazione a blocchi, pensiero computazionale, coding, pixel art, unplugged, roby, cifrari, algoritmi, tutti termini inusuali per dei bambini. Poi, pian piano, il mistero si è svelato.

Già all’ingresso della scuola appariva un grande e colorato pannello: la scuola stava partecipando all’Europe CodeWeek 2018 promossa a livello europeo e sponsorizzata dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.  Una grande, allettante ed entusiasmante, sfida lanciata a tutti gli Istituti europei che anche il Polo 2 Renata Fonte ha saputo cogliere con entusiasmo e partecipazione di alunni e di docenti. Infatti, gli studenti guidati dai loro docenti, nello scenario del programma europeo sul Coding sono stati protagonisti di numerosi eventi in concomitanza con tantissime altre scuole del territorio limitrofo, nazionale ed europeo.

FLASH MOB DEL COMPRENSIVO POLO 2, CON PIU_ DI 500 ALUNNI, CHIUDE LA EUROPE CODE WEEK 2018 (1)

L’I.C. Polo 2 non è nuovo a queste iniziative, ma non aveva mai partecipato in forma così massiccia e coinvolgente. Tantissime le attività on line e unplugged. Tutti i vari spazi della scuola sono stati trasformati in laboratori di multiattività tutte con lo scopo di avvicinare sempre più i bambini al pensiero computazionale e al probem solving, al coding e alla robotica: nuove frontiere della didattica innovativa e inclusiva.

L’obiettivo è stato quello di fare ‘coding’, cioè sviluppare e potenziare la logica e la creatività e insegnare fin più piccoli a saper programmare in un mondo che diventa sempre più ‘smart’ e molto innovativa. L’I.C. Polo 2, guidato dalla Dirigente Scolastico Dott.ssa Mariagiuditta Leaci, ha confermato ancora una volta di essere in grado di rispondere pienamente a tematiche attualissime partendo dalla formazione innovativa dei bambini. Terminata ora l’Europe Code Week, i bambini guidati dai loro insegnanti  continueranno con nuove attività seguendo il motto che il coding è per tutti, come la scuola.

Sono intervenuti in piazza l’Ass. alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Sodero e il Consigliere Comunale Antonio Tondo che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento svolto con il patrocinio del Comune.