La Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 – Nardò (Le)

Nardò (Le) – 17 gennaio 2020 – Liceo Classico “G. Galilei”La Notte Nazionale del Liceo Classico – Foto di Antonio Calò e Chiara De Vitis – Video di Mauro Longo

L’emozione corre sui tasti del pianoforte, sulle corde dei violini, in un’atmosfera serena ed accogliente, piena di entusiasmo e passione.

Quattro parole: NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO, evento approvato dal MIUR, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica Nazionale.

Luogo: Liceo Classico “Galilei “Nardò.

Protagonisti: gli studenti, giovani classicisti di talento e buona volontà.

Intorno a loro docenti premurosi e pronti a dipingere la tela della conoscenza di tutti i colori che conoscono.

Canti di ragazzi, movimenti sinuosi nell’aria, solenni declamazioni nella lingua dei Patres, alla presenza di tanti ospiti.

Ogni cosa brilla di speranza, di promesse.

La Cultura Classica urla nei cuori di questa gioventù che studia i Classici, sapendo di poter imparare da loro ogni giorno una lezione antica ma sempre nuova!

Da sotta La Porta a sotta San Giuanni

Galatone (Le) – 1 settembre 2019 – Centro Storico – “Da sotta La Porta a sotta San Giuanni” – Spettacolo itinerante nel programma dell’iniziativa #EstateGalatea2019 gemellata con Irregolare Festival 2019 – Musica, rituali e transe a cura dell’Associazione “Eschatià APS” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le realtà associative e parrocchiali del territorio – Video di Mauro Longo

Direzione artistica: Raffaella Marsella
Organizzazione: Raffaella Marsella, Marialucia Musca, Claudia Giannotta
Scenotecnica: Niccolò Barletta, Francesco Migliaccio
Documentazione audiovisiva: La Postilla, Fotoclub L’Occhio, Laura Lerario

ARTISTI E PARTECIPANTI

Raffaella Marsella – Stalker Teatro
Sara Colonna – Ass. DRLST Italia
Ass. Artèdanza di Dario De Leo
Ass. Punto Danza di Patrizia Conte
La tribù dei sempre allegri:
Dario Cadei – Trampuglia
Tommaso D’Aquino – Mr Thomas
Stefania Giunco – Nanà
Giorgia Basilico – Signorina G
Danilo Rizzo – Lillo Birillo
Ass. A.R.T.Ha.I. Onlus
Ass. Caledda – infiorata
Marialucia Musca – pittura parietale
Giovanna Mariano – mostra
Alice Valente – madonnara
Fotoclub L’Occhio
I giullari di Dio – Parrocchia S. Cuore
Scout – Parrocchia chiesa Madre
Abitanti del centro storico

MUSICISTI

Claudia Giannotta
Giovanni Amati
Niccolò Barletta
Popolo Vascio:
Fabio Lombardi
Francesco Urciolo
Gabriele Cernagora
Albina Gira
Le sorelle Gaballo
Giuseppe Delle Donne
Roberta Grasso
Piccoli tamburellisti di Galatone

Eschatià APS

Associazione di promozione sociale nata nel 2014 come progetto sperimentale rivolto a contesti inclusivi di comunità e al turismo accessibile contro ogni barriera, dall’esperienza quarantennale di Raffaella Marsella nel campo nel teatro sociale d’innovazione e arti performative e di Niccolò Barletta in quello della musica di tradizione del sud e diversità.

Walking through Porto Selvaggio (Super 8)

Esplorando il meraviglioso paesaggio del parco naturale di Porto Selvaggio (costa ionica del Salento, Puglia, Italia meridionale), nel territorio del comune di Nardò (Riprese in Super 8mm) .

June 12, 2017 – Walking through Porto Selvaggio – Starring: Roberta Marcuccio – Exploring the wonderful landscape of the natural park of Porto Selvaggio (Ionian coast of Salento, Apulia, Southern Italy), in the territory of the town of Nardò – Written, directed and edited by Mauro Longo – Assistant Director and Backstage Photographer: Vanessa Chirivì – Assistant Set Designer: Chiara Papa – Movie camera: Bauer S 2035 XL (1979) – Movie film: Kodak VISION3 50D Color Negative Film #7203 – Development and Telecine by Zenit Arti Audiovisive, Turin (Italy)

 

Educazione Ambientale e Rispetto del Territorio

Nardò (Le) – 24 febbraio 2017 – Seminario Diocesano – La Delegazione AICC di Nardò “Maria Dell’Atti De Metrio” ha organizzato la conferenza “Educazione Ambientale e Rispetto del Territorio – cosa dice la storia, cosa raccomanda la scienza” – Interventi di Anna Rita Longo (AICC Nardò – docente, dottore di ricerca e science writer), Ennio De Simone (saggista e storico) e Paolo Sansò (geologo e docente Unisalento) – Video di Mauro Longo

Alba ai Faraglioni di Sant’Andrea (time-lapse)

Sant’Andrea di Melendugno (Le) – Alba ai Faraglioni (time-lapse) – Foto copertina di Luciano Greco – Video di Mauro Longo

“Sant’Andrea è una località balneare fra i territori comunali di Melendugno e Otranto.

E’ sovrastato da una grande e fresca Pineta che arriva fino ai Laghi Alimini.

Approdo di pescatori situato sul Mare Adriatico, a 2 km dalla più nota località balneare di Torre dell’Orso, dista 15 km in direzione nord da Otranto e 20 km da Lecce. Molto noti sono i suoi faraglioni che attraggono grandi quantità di turisti e amanti dei paesaggi incontaminati.

È stata premiata più volte con la Bandiera Blu d’Europa per la limpidezza delle acque e nel 2000 fu scelta come Location per uno spot televisivo della compagnia telefonica Wind.” (Fonte: Wikipedia)

2° DUATHLON OFF ROAD MTB PORTO SELVAGGIO

Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio – Nardò (Le) – 3 aprile 2016 – Masseria Torre Nova – La “Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo” e l’Associazione Messapiae con la Federazione FITRI e con la collaborazione del Comune di Nardò hanno organizzato il “2° DUATHLON OFF ROAD MTB PORTO SELVAGGIO” – 2,5 km CORSA OFF ROAD, 10 km BICI MTB e 1,5 km CORSA OFF ROAD – DUATHLON KIDS – Interventi di Carlo Longo (Presidente “Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo”) e Tony De Paola (Presidente Juve Club “Gianni Agnelli” Nardò) – Video di Mauro Longo