“La Festa del SS. Crocifisso” di Enrico Longo

Videopoesia “La Festa del SS. Crocifisso” di Enrico Longo

Foto copertina di Vanessa Chirivì – Video di Mauro Longo

 

La Festa del SS. Crocifisso

 

Giornate d’intensa preghiera nel paese ch’è tutto in fermento.

Splendente t’accoglie la chiesa, nel silenzio ti fermi un momento.

Maestosa t’appare, se pure ferita, raggiante nei tanti tesori.

Li scopri con gli occhi vaganti, rapiti dai tanti bagliori.

 

La folla, che copre ogni spazio, trattiene il respiro, sospesa,

ciascuno ha una cosa da chiedere e umile resta in attesa.

I miracoli, che forti risuonano da altissimi botti annunciati,

raggiungono case e campagne. E tutti ne son rincuorati.

 

S’incendiano leggeri i palloni, si librano in aria sospinti dal vento,

si perdono in alto, recando il messaggio d’un nome, un ricordo, un tormento.

Tra lanci di fiori e tra canti celesti s’avanza il corteo per le strade agghindate

di bianche lenzuola, di luci e lumini, tra ali di genti assiepate.

 

Un bimbo si chiude, felice, il giocattolo al petto; un altro si muove dubbioso

tra le mille offerte, un ultimo, infine, che vede il suo babbo pensoso

fa finta di nulla, procede sereno, gli stringe più forte la mano.

 E nel dialogo senza parole sospira quel babbo e il pensiero lo porta lontano.

 

Non c’è solo gioia nella festa di luci e colori, di musica e canto.

In tante dimore di bimbi c’è il buio, la tristezza, c’è il pianto.

Ma è festa di cielo, che all’uomo di fede ripete di credere e amare.

E allo spegnersi dell’ultima nota dal palco, ciascuno ritorna a sperare.

 

Enrico Longo

“WE CARE” – Tre atti di Enrico Longo – anno scolastico 2007/08

Galatone (Le) – Sala Teatro Scuola Primaria “G. Susanna” – anno scolastico 2007/’08 – “ WE CARE” Incontro con Giuseppe Susanna e Don Lorenzo Milani, Tre atti di Enrico Longo – Un anno di studio su Don Lorenzo Milani e Giuseppe Susanna, ai quali sono intitolate le due scuole dell’allora Primo Circolo Didattico, oggi I. C. Polo 1 – un viaggio a Barbiana e la rappresentazione di un testo teatrale con riprese esterne nella cittadina toscana – Classi VA, VB, VC, VD e VE – Insegnanti: Elena Carlà, Ornella De Benedittis, Maria Grazia Federico, Rosanna Giaffreda, Antonio Macchia, Alessandra Maglio, Rosanna Magurano, Annarosa Miccoli, Giuseppina Mino, Maria Mino, Lucia Paglialunga, Gabriella Presicce, Antonella Prete e Anna Scrascia – Coreografie di Patrizia ConteMauro Longo (Don Lorenzo Milani), Luciano Vaglio (Giuseppe Susanna) – Hanno Collaborato: Antonio Napolitano, Paolo Lezzi, Gruppo “Anziani Moderni”, Biagino Colopi, Crocifisso Mazzarella, Loreta Fanuli, Sandro Colazzo, Tommaso Filieri, Lorenzo Filoni, Salvatore Gira, Alessandro Inglese, Agostino Maglio, Sebastiano Margiotta Casaluci, Antonio Picciolo, Geppino Ramundo, Gianluca Ramundo, Marco Rizzo, Marco Vito ed Emiliano Zuccalà – Riprese Video di Michele Mariano – Montaggio video di Andrea Miglietta (Skakkomatto)

V Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 10 febbraio 2020 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo ClassicoV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis, Carmen Tarantino e Sabrina Vissicchio e degli alunni Gabriele Risi (III B), Mattia Fai (III A), Maria Lavinia Antonaci Funtò (V A) e Asia Presta (IV B) – Si ringrazia il prof. Gianluigi Antonaci e il maestro Salvatore Della Villa per la cortese ospitalità presso il Teatro Comunale di Galatone (Le) – Video di Mauro Longo

Immaginando di viaggiare con Pausania attraverso una strada in salita tra rocce, boschi e precipizi, il pellegrino di oggi giunge a Delfi, capitale religiosa e “ombelico” della Grecia antica. La Pizia, profetessa di Apollo, donna capace di accogliere in sé le parole del dio, ricorda gli oscuri ed enigmatici presagi pronunziati a illustri personaggi del mito giunti al tempio per interrogare il dio. I precetti di Apollo γνώθι σαυτόν e μηδὲν ἄγαν risuonano ancora oggi come invito rivolto all’uomo di ogni tempo ad indagare dentro la propria anima e ad evitare di superare il limite, nella continua ricerca della misura e dell’equilibrio contro l’eccesso delle umane passioni.

La Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 – Nardò (Le)

Nardò (Le) – 17 gennaio 2020 – Liceo Classico “G. Galilei”La Notte Nazionale del Liceo Classico – Foto di Antonio Calò e Chiara De Vitis – Video di Mauro Longo

L’emozione corre sui tasti del pianoforte, sulle corde dei violini, in un’atmosfera serena ed accogliente, piena di entusiasmo e passione.

Quattro parole: NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO, evento approvato dal MIUR, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica Nazionale.

Luogo: Liceo Classico “Galilei “Nardò.

Protagonisti: gli studenti, giovani classicisti di talento e buona volontà.

Intorno a loro docenti premurosi e pronti a dipingere la tela della conoscenza di tutti i colori che conoscono.

Canti di ragazzi, movimenti sinuosi nell’aria, solenni declamazioni nella lingua dei Patres, alla presenza di tanti ospiti.

Ogni cosa brilla di speranza, di promesse.

La Cultura Classica urla nei cuori di questa gioventù che studia i Classici, sapendo di poter imparare da loro ogni giorno una lezione antica ma sempre nuova!

Presentazione di “Contrada Cappuccini” di Ercole Ugo D’Andrea

Galatone (Le) – 4 ottobre 2019 – Palazzo Marchesale – Presentazione di “Contrada Cappuccini” di Ercole Ugo D’Andrea – Interventi di Simone Giorgino (Coordinatore Centro di Ricerca Pens Università del Salento) e Giuseppe Resta (scrittore) – Il libro, curato da Marilena Cataldini, Luigina De Prezzo, Mariarosaria Filieri, Teresa Musca, Giovanni Santi dell’Associazione culturale «A Levante», racchiude, oltre all’opera “Contrada Cappuccini”, le testimonianze, i contributi e gli interventi critici di persone che l’hanno conosciuto e che ne hanno condiviso il valore umano e letterario – Video di Mauro Longo

Da sotta La Porta a sotta San Giuanni

Galatone (Le) – 1 settembre 2019 – Centro Storico – “Da sotta La Porta a sotta San Giuanni” – Spettacolo itinerante nel programma dell’iniziativa #EstateGalatea2019 gemellata con Irregolare Festival 2019 – Musica, rituali e transe a cura dell’Associazione “Eschatià APS” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le realtà associative e parrocchiali del territorio – Video di Mauro Longo

Direzione artistica: Raffaella Marsella
Organizzazione: Raffaella Marsella, Marialucia Musca, Claudia Giannotta
Scenotecnica: Niccolò Barletta, Francesco Migliaccio
Documentazione audiovisiva: La Postilla, Fotoclub L’Occhio, Laura Lerario

ARTISTI E PARTECIPANTI

Raffaella Marsella – Stalker Teatro
Sara Colonna – Ass. DRLST Italia
Ass. Artèdanza di Dario De Leo
Ass. Punto Danza di Patrizia Conte
La tribù dei sempre allegri:
Dario Cadei – Trampuglia
Tommaso D’Aquino – Mr Thomas
Stefania Giunco – Nanà
Giorgia Basilico – Signorina G
Danilo Rizzo – Lillo Birillo
Ass. A.R.T.Ha.I. Onlus
Ass. Caledda – infiorata
Marialucia Musca – pittura parietale
Giovanna Mariano – mostra
Alice Valente – madonnara
Fotoclub L’Occhio
I giullari di Dio – Parrocchia S. Cuore
Scout – Parrocchia chiesa Madre
Abitanti del centro storico

MUSICISTI

Claudia Giannotta
Giovanni Amati
Niccolò Barletta
Popolo Vascio:
Fabio Lombardi
Francesco Urciolo
Gabriele Cernagora
Albina Gira
Le sorelle Gaballo
Giuseppe Delle Donne
Roberta Grasso
Piccoli tamburellisti di Galatone

Eschatià APS

Associazione di promozione sociale nata nel 2014 come progetto sperimentale rivolto a contesti inclusivi di comunità e al turismo accessibile contro ogni barriera, dall’esperienza quarantennale di Raffaella Marsella nel campo nel teatro sociale d’innovazione e arti performative e di Niccolò Barletta in quello della musica di tradizione del sud e diversità.

“Oh Lecce Mia” di Daniele Zenobini

“Oh Lecce Mia” – Testo e musica di Daniele Zenobini

Daniele Zenobini (voce) , Giulia Papa e Sara Malerba (vocalist), Carola Longo (flauto dolce basso), Marco Mastria (batteria), Luca Vaglio (chitarra acustica), Pantaleo Colazzo (fisarmonica), Antonio Papa (violino), Dario Perrone (basso) e Mauro Longo (chitarra elettrica) – Video di Matteo Ciccarese, Luciano Vaglio e la piccola Sara Longo

In allegato il testo in PDF:

Oh Lecce Mia

IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 9 febbraio 2019 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo Classico – IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis e Sabrina Vissicchio e degli alunni Sofia Campa, Giulio Valente, Gaia Schirinzi, Biagio Orlandino, Pasquale Muci, Marialaura Potenza, Federica Dell’Anna, Carola Plantera e Salvatore Calciano (classe IV B) – Ballerina: Sara Albano – Si ringrazia la dr.ssa Santina Dell’Anna per la cortese ospitalità presso la Biblioteca Vergari di Nardò (Le) – Video di Mauro Longo

Il termine ICONICO è inteso nel senso di “archetipico”. L’archetipo è l’eterno modello delle cose che influisce sull’immaginario collettivo e sullo sviluppo dell’identità personale. La parola, infatti, esprime l’interiorizzazione dei modelli di riferimento acquisiti. Gli archetipi, le tradizioni, i miti, i simboli dei Greci, reinterpretati, viaggiano nel tempo e rinnovandosi, permettono la trasmissione di un patrimonio prezioso.

CONCORSO DI POESIA 10^ Edizione Trofeo “Ercole Ugo D’Andrea”

Galatone (Le) – 25 novembre 2018 – Palazzo Marchesale – Il Fotoclub L’OCCHIO con il Patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Galatone ha organizzato il CONCORSO DI POESIA 10^ Edizione Trofeo “Ercole Ugo D’Andrea” – Nella parte iniziale del video l’intervento di Franco calabrese che illustra la ventesima edizione del Concorso Nazionale di Fotografia a seguire l’evento con la premiazione.

La giuria è stata composta dalla Dott.ssa Sondra Dall’Oco, dall’ Avv. Marilena Cataldini e dalla Prof.ssa Luigina De Prezzo.

Autori segnalati medaglia offerta dalla Provincia di Lecce
1 Rosetta Serra di Squinzano
2 Simona Angiulli di Cavallino
3 Maurizio Specchia di Galatone
4 Teresa Gatto di Galatone
5 Nadia Marra di Gallipoli
6 Alfredo Sfilio di Lecce
7 Maurizio Colazzo di Nardò
8 Luca Imperiale di Sannicola
9 Antonio Melegari di Cutrofiano
10 Antonietta Orrico di Nardò
11 Luigia Palma di Palmariggi

Terzo premio classificato vernacolo ( vince la poesia
“ Na Purticeddhra “ )
autore : Salvatore Calò di Galatone
targa offerta ditta Maxi stampe Z. A. Galatone

Secondo premio classificato vernacolo ( vince la poesia
“Lu Tiempu”)
autore : Rosaria Ortu di Galatone
Coppa offerta dal Comune di Galatone

Primo premio classificato vernacolo ( vince la poesia
“Natale allu Passatu”)
autore: Maria Giulia Notaro di Galatina
premio in denaro offerto dal Fotoclub L’Occhio

Terzo premio classificato italiano ( vince la poesia
“Nei tuoi occhi“)
autore : Marino Congedo di Galatone
targa offerta da Ferramenta Sabato Galatone

Secondo premio classificato italiano ( vince la poesia
“la mia terra“)
autore : Gianluca Martalò di Galatone
targa offerta Punto Danza (di Patrizia Conte)

Primo premio classificato italiano ( vince la poesia “Galatone”)
autore : Francesco Rizzo di Galatone
Trofeo offerta dalla moglie del Poeta sig.ra Silvana Sambati
premio in denaro offerto dal Fotoclub L’Occhio

Ercole Ugo D’Andrea – I LUOGHI DELLA POESIA

Galatone (Le) – 9 luglio 2018 – Sagrato della Chiesa di San Francesco d’Assisi – L’Associazione Culturale “A Levante” in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa “Il Piccolo Principe” ha presentato “Ercole Ugo D’Andrea – I LUOGHI DELLA POESIA”CONTRADA CAPPUCCINI con Salvatore Della Villa e Gianluigi Antonaci (paesaggio sonoro) – Interventi di Giulia Santi (Associazione Culturale “A Levante”), Flavio Filoni (sindaco di Galatone), Rita D’Andrea (sorella del poeta), Elena Calò (nipote del poeta), Giorgio Contese (amico del poeta) e Francesco Rizzo (allievo del poeta) – Video di Mauro Longo