Galatone (Le) – 30 ottobre 2020 – Piazzale antistante Edificio Scolastico “Don L. Milani” – Genitori e piccoli alunni protestano per la chiusura delle scuole a seguito dell’ordinanza emanata dalla Regione Puglia – Video di Mauro Longo
Archivi categoria: puglia
Disabilità e Inclusione – LEZIONE N. 26
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)
Lezioni di Enrico Longo [sostegno]
LEZIONE N. 26 – Disabilità e Inclusione
contatti: enrico.longo@libero.it
Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com
Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list…
Il gioco: l’esperienza del bambino – LEZIONE N 25
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)
Lezioni di Enrico Longo
LEZIONE N.25 – Il gioco: l’esperienza del bambino
————————————————————————————————————————–
APPROFONDIMENTI
Jerome Bruner e il “new look” sull’educazione https://www.youtube.com/watch?v=MFCwVLEqS14&t=1s
Una Scuola PER l’Infanzia https://lapostilla.com/2015/09/23/una-scuola-per-linfanzia/
Jerome Bruner e il credo pedagogico per i tempi nuovi https://lapostilla.com/2015/10/08/jerome-bruner-e-il-credo-pedagogico-per-i-tempi-nuovi/
_________________________________________________________________________
contatti: enrico.longo@libero.it
Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com
Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list…
On Board Vespa – Galatone, Galatina e Corigliano D’Otranto
Corigliano D’Otranto (Le) – 11 ottobre 2020 – Il gruppo “Galatone in Vespa” presenta: “On Board Vespa” da Galatone a Corigliano D’Otranto passando per Galatina – Camera: NILOX MINI F wi-fi – Video di Mauro Longo
Guarda gli altri video dei Vespisti di Galatone: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCDv4nGaySxeTyCPZnTYPMN
L’intelligenza emotiva: una questione educativa – LEZIONE N.24
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)
Lezioni di Enrico Longo
LEZIONE N.24 – L’intelligenza emotiva: una questione educativa
contatti: enrico.longo@libero.it
Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com
Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy
Tour del Salento dallo Ionio all’Adriatico (4 ottobre 2020) – On Board Vespa
Il “Vespa Club Alezio” ha organizzato il “Tour del Salento dallo Ionio all’Adriatico” (4 ottobre 2020) – Nel video il tratto da Torre San Giovanni a Santa Maria di Leuca con l’arrivo alla Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae e la benedizione delle Vespe – Video di Mauro Longo
“Nuvole Verdi” il nuovo singolo della cantautrice Scozia
“La Postilla” ha incontrato Carol Cirignaco, in arte “Scozia”, cantautrice italo-scozzese, che ci ha presentato il suo nuovo singolo “Nuvole Verdi”(Prod.Steve) – Video di Mauro Longo
Scozia-Nuvole Verdi (Prod.Steve) – https://www.youtube.com/watch?v=m0l9c0lwCA8
Scozia – https://www.instagram.com/thisiscozia…
Steve – https://www.instagram.com/fdmrsl.stev…
Luana D’Amico – https://www.instagram.com/laadmc/?hl=en
BIOGRAFIA
Carol Cirignaco, cantautrice italo-scozzese originaria del Salento, è nata il 9 Marzo del 1995, in un paesino della provincia di Lecce. Sin da piccola ha vissuto nella musica, circondata da influenze musicali del padre e della madre e dagli artisti in famiglia. Ha toccato il pianoforte per la prima volta a 3 anni e se ne è subito innamorata. Cercando di fare della sua passione, un lavoro. Dopo un lungo periodo vissuto in scozia dall’età di 1 anno e con la famiglia, a 14 anni ritorna in Italia. Passa il tempo a scrivere e comporre canzoni, in ambo le lingue. Partecipando a numerosi concorsi musicali e classificandosi quasi sempre tra i primi posti. Nel 2012 partecipa al Cantagiro arrivando in semifinale. Nel 2013/2014 tenta la fortuna a Roma e si trasferisce per un breve periodo. Partecipando anche ai casting di Amici Di Maria De Filippi arrivando alla formazione della classe, quindi l’ultimo step. Nel 2014 partecipa a numerosi master, il più importante con Alfredo Rapetti Mogol e Giuseppe Anastasi. A seguire, con Giuseppe Barbera e poco dopo con Philip Hamilton. L’anno dopo si trasferisce per un breve periodo a Foggia, lavorando e studiando in uno studio di registrazione e produzione, avendo come mentore e direttore artistico Fausto Leali. Ad Ottobre 2015 partecipa ad Area Sanremo, arrivando nei 40 finalisti. Rientra in terra salentina a natale per ritirarsi a scrivere e comporre musica. Dal 2015 fino al 2016 frequenta anche il corso “Creative Music” incentrato sulla composizione e scrittura creativa, lavorando a stretto contatto con produttori del calibro di Enrico (Kikko) Palmosi, il direttore artistico Warner Marcello Balestra e il Sync Promotion Manager Antonio Laino. Fine 2016 dopo un anno di pura ricerca di se stessa sopratutto in ambito musicale, scrivendo oltre 30/40 brani apre insieme al migliore amico d’infanzia e un altro socio nonché grande amico uno studio di registrazione/associazione culturale per i giovani artisti del sud, ottenendo grandi risultati e soddisfazioni a livello personale e professionale. Nel 2017, tenace, ritenta Area Sanremo arrivando in finale. Nell’anno accademico 2017/2018/2019 frequenta il ”Music Maze Lab” una realtà musicale che supera ogni aspettativa. Li ha la fortuna di lavorare e interfacciarsi con nomi come Antonio Vandoni, direttore di Radio Italia, Giuseppe Barbera, Giuseppe Anastasi, Nicco Verrienti, Kikko Palmosi e molti altri ancora. Li inizia anche la sua carriera da autrice e non sono da cantautrice, scrivendo un pezzo per una ragazza che in seguito venne scelto da Kikko Palmosi come premio produzione. Riuscendo ad arrivare con lei in Semifinale ad Area Sanremo, come autrice. Ha la fortuna inoltre di incontrare e firmare un importante contratto editoriale con il suo attuale editore, Max Moroldo della Baby Angel Music, che la sceglie per un percorso tutto da scoprire. Tramite Max Moroldo, Kikko Palmosi e la sua manager Elisabetta Macchia ha la possibilità di provare a scrivere per la Disney, essendoci riuscita nell’intento, porta a casa un brano scelto da loro. Riuscendo ad ottenere cosi, un brano all’interno di un programma su Disney Channel, ‘’PENNY ON M.A.R.S.’’ Al momento ha scritto oltre 100 canzoni, tra canzoni autoriali e per se stessa e sembra non voglia fermarsi. Continua a lavorare sodo con la sua musica, perché in fondo, è il suo sogno ad occhi aperti.
Scuola – Famiglia il patto educativo – LEZIONE N 23
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020) Lezioni di Enrico Longo
LEZIONE N.23 – Scuola – Famiglia il patto educativo
contatti: enrico.longo@libero.it
Per richiedere gratuitamente la lezione in audio: lapostillablog@gmail.com
Segui tutte le lezioni di Enrico Longo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLArpTseRfUJCEw161i9JmV4hVQjfSWDOy
Insieme per Federica – Cuore Amico Onlus
Galatone (Le) – 27 settembre 2020 – Parrocchia dei Santi Medici – Paolo Pagliaro (Presidente “Cuore Amico Onlus”) e Don Massimo Mancino (Parroco della Parrocchia dei Santi Medici) hanno consegnato a Federica Prastaro l’auto attrezzata donata dall’associazione “Cuore Amico Onlus” – Video di Mauro Longo
SIMULAZIONE QUESITO – “Identità – Autonomia – Competenza” – LEZIONE N.22
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (decreto 498/2020)
Lezioni di Enrico Longo
LEZIONE N.22
SIMULAZIONE QUESITO
“Identità – Autonomia – Competenza”
Nelle Indicazioni nazionali rappresentano la linea educativa strategica della scuola dell’infanzia, l’avvio di un percorso destinato a coprire l’intero primo ciclo e oltre, il bagaglio formativo essenziale verso la cittadinanza attiva e responsabile cui è orientata l’azione formativa dell’istituzione scolastica.
Iniziare a scoprirsi individuo e persona dopo l’iniziale identificazione con i genitori; conquistare via via le prime forme di saper fare da sé, fondamento della conquista dell’autonomia e dei più alti traguardi di libertà di pensiero; acquisire le giuste motivazioni e le capacità di fare, più ampie e profonde competenze: tutto questo è il percorso che la scuola dell’infanzia apre e corrobora con le più opportune forme di esperienza.
L’identità è coscienza di sé, delle proprie capacità e dei propri limiti, delle capacità e dei limiti degli altri, è accettazione di sé, fiducia e autostima. L’autonomia è un processo di liberazione dalle dipendenze e progressiva capacità di azione libera e volontaria. La competenza è saper fare, possedere padronanze, capacità di saperle utilizzare al momento necessario. Nella naturale connessione tra questi importanti traguardi formativi si può constatare come la competenza renda sempre più autonomi e l’autonomia rafforzi l’identità e la fiducia in sé.
Fondamentale a tale scopo appare per ogni bambina e bambino la frequenza della scuola dell’infanzia, che li accoglie tutti, di qualunque condizione personale e sociale, e per ciascuno sa trovare le giuste condizioni per la migliore integrazione e il superamento delle varie problematiche che possano impedire o ridurre le possibilità di sviluppo personale e di inserimento sociale.
La scuola dell’infanzia ha di per sé una insostituibile valenza formativa, in quanto comunità di adulti e coetanei, contesto promozionale di relazioni, di esperienze, di scoperte, di conflitti, di attività comuni. Ed è fondamentalmente in tale contesto che vengono a manifestarsi le caratteristiche individuali e le diversità che fanno di ogni individuo un soggetto originale e irripetibile.
Nel mentre, dunque, i bambini vanno maturando l’interesse e la capacità di stare con gli altri, di vivere sempre più positivamente le relazioni interpersonali e di gruppo, vanno scoprendo caratteri e natura del proprio essere, la propria identità di bambino tra bambini, di genere, di essere figlio, scolaretto, compagno di scuola, amico, più o meno capace e abile nei vari contesti di esperienza. Tale processo che ha inizio sin dalle prime esperienze familiari, dietro le opportune sollecitazioni dei genitori e le prime relazioni con i coetanei, trova particolare stimolazione negli anni della frequenza della scuola dell’infanzia, perché qui trova la saggia azione educativa e di orientamento dei docenti e, soprattutto, la presenza dei coetanei con la possibilità di vivere regolarmente momenti di gioco, di relazione, di impegno comune.
È dunque la socializzazione la base per la scoperta dell’io ed è anche la condizione favorevole perché vengano sollecitati e consolidati piani sempre più importanti di autonomia e di acquisizione di abilità e capacità di fare.
La presenza dei pari, infatti, evidenzia i tratti individuali, incentiva le forme di autonomia, di saper fare da sé, motiva l’azione e l’impegno, è un forte stimolo a migliorarsi e a consolidare le proprie competenze.
Ed è dall’esperienza con i pari, dove si vengono fatalmente a manifestare facili divergenze e conflitti, dovuti al non del tutto liquidato egocentrismo, che l’intelligenza pedagogica dei docenti può trarre l’occasione per far avvertire la necessità della regola, del rispetto reciproco, dei diritti di tutti.
Se dunque I processi di socializzazione e le tre direzioni educative dell’identità, dell’autonomia e della competenza appaiono evidentemente come aspetti complementari e fortemente correlati, eguale complementarità e interdipendenza va individuata tra di esse.
L’identità richiama infatti l’autonomia e questa si va potenziando attraverso la progressiva conquista di nuove competenze, in un movimento circolare dove le tre manifestazioni della persona traggono reciproco alimento.
Il bambino, dunque, in un positivo contesto di relazioni e di esperienze va progressivamente consolidando la coscienza di sé e le sue caratteristiche personali, gioca, si muove, interagisce, conserva la gioia di stare con gli altri, di dare e di ricevere, rinforza la fiducia nelle proprie capacità e il rispetto per quelle altrui.
La scuola dell’infanzia appare dunque un’esperienza ineliminabile nella vita del bambino. Offrendosi come luogo di relazioni, di attività ludiche, di esperienze di apprendimento e di socializzazione contribuisce a liquidare i condizionamenti derivanti dal persistente egocentrismo. Questi ritardano l’acquisizione del senso di realtà, interferiscono con il normale processo di acquisizione delle conoscenze e con la naturale ansia d’incontro con i coetanei, creano ostacoli a un positivo adattamento alla vita di relazione. In questa scuola le bambine e i bambini trovano tutte le condizioni necessarie perché possano superare le tante difficoltà per lo sviluppo sereno e completo delle varie dimensioni della persona.
In particolare, ricevono sollecitazioni e orientamento nel processo di acquisizione delle prime fondamentali conquiste in ordine all’identità, all’autonomia e alle competenze disponendosi positivamente alla cittadinanza nei limiti e nelle forme compatibili con l’età.
Enrico Longo