Galatone (Le) – Sala Teatro Scuola Primaria “G. Susanna” – anno scolastico 2007/’08 – “ WE CARE” Incontro con Giuseppe Susanna e Don Lorenzo Milani, Tre atti di Enrico Longo – Un anno di studio su Don Lorenzo Milani e Giuseppe Susanna, ai quali sono intitolate le due scuole dell’allora Primo Circolo Didattico, oggi I. C. Polo 1 – un viaggio a Barbiana e la rappresentazione di un testo teatrale con riprese esterne nella cittadina toscana – Classi VA, VB, VC, VD e VE – Insegnanti: Elena Carlà, Ornella De Benedittis, Maria Grazia Federico, Rosanna Giaffreda, Antonio Macchia, Alessandra Maglio, Rosanna Magurano, Annarosa Miccoli, Giuseppina Mino, Maria Mino, Lucia Paglialunga, Gabriella Presicce, Antonella Prete e Anna Scrascia – Coreografie di Patrizia Conte – Mauro Longo (Don Lorenzo Milani), Luciano Vaglio (Giuseppe Susanna) – Hanno Collaborato: Antonio Napolitano, Paolo Lezzi, Gruppo “Anziani Moderni”, Biagino Colopi, Crocifisso Mazzarella, Loreta Fanuli, Sandro Colazzo, Tommaso Filieri, Lorenzo Filoni, Salvatore Gira, Alessandro Inglese, Agostino Maglio, Sebastiano Margiotta Casaluci, Antonio Picciolo, Geppino Ramundo, Gianluca Ramundo, Marco Rizzo, Marco Vito ed Emiliano Zuccalà – Riprese Video di Michele Mariano – Montaggio video di Andrea Miglietta (Skakkomatto)
Archivi categoria: teatro
V Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)
Nardò (Le) – 10 febbraio 2020 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo Classico – V Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis, Carmen Tarantino e Sabrina Vissicchio e degli alunni Gabriele Risi (III B), Mattia Fai (III A), Maria Lavinia Antonaci Funtò (V A) e Asia Presta (IV B) – Si ringrazia il prof. Gianluigi Antonaci e il maestro Salvatore Della Villa per la cortese ospitalità presso il Teatro Comunale di Galatone (Le) – Video di Mauro Longo
Immaginando di viaggiare con Pausania attraverso una strada in salita tra rocce, boschi e precipizi, il pellegrino di oggi giunge a Delfi, capitale religiosa e “ombelico” della Grecia antica. La Pizia, profetessa di Apollo, donna capace di accogliere in sé le parole del dio, ricorda gli oscuri ed enigmatici presagi pronunziati a illustri personaggi del mito giunti al tempio per interrogare il dio. I precetti di Apollo γνώθι σαυτόν e μηδὲν ἄγαν risuonano ancora oggi come invito rivolto all’uomo di ogni tempo ad indagare dentro la propria anima e ad evitare di superare il limite, nella continua ricerca della misura e dell’equilibrio contro l’eccesso delle umane passioni.
Da sotta La Porta a sotta San Giuanni
Galatone (Le) – 1 settembre 2019 – Centro Storico – “Da sotta La Porta a sotta San Giuanni” – Spettacolo itinerante nel programma dell’iniziativa #EstateGalatea2019 gemellata con Irregolare Festival 2019 – Musica, rituali e transe a cura dell’Associazione “Eschatià APS” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le realtà associative e parrocchiali del territorio – Video di Mauro Longo
Direzione artistica: Raffaella Marsella
Organizzazione: Raffaella Marsella, Marialucia Musca, Claudia Giannotta
Scenotecnica: Niccolò Barletta, Francesco Migliaccio
Documentazione audiovisiva: La Postilla, Fotoclub L’Occhio, Laura Lerario
ARTISTI E PARTECIPANTI
Raffaella Marsella – Stalker Teatro
Sara Colonna – Ass. DRLST Italia
Ass. Artèdanza di Dario De Leo
Ass. Punto Danza di Patrizia Conte
La tribù dei sempre allegri:
Dario Cadei – Trampuglia
Tommaso D’Aquino – Mr Thomas
Stefania Giunco – Nanà
Giorgia Basilico – Signorina G
Danilo Rizzo – Lillo Birillo
Ass. A.R.T.Ha.I. Onlus
Ass. Caledda – infiorata
Marialucia Musca – pittura parietale
Giovanna Mariano – mostra
Alice Valente – madonnara
Fotoclub L’Occhio
I giullari di Dio – Parrocchia S. Cuore
Scout – Parrocchia chiesa Madre
Abitanti del centro storico
MUSICISTI
Claudia Giannotta
Giovanni Amati
Niccolò Barletta
Popolo Vascio:
Fabio Lombardi
Francesco Urciolo
Gabriele Cernagora
Albina Gira
Le sorelle Gaballo
Giuseppe Delle Donne
Roberta Grasso
Piccoli tamburellisti di Galatone
Eschatià APS
Associazione di promozione sociale nata nel 2014 come progetto sperimentale rivolto a contesti inclusivi di comunità e al turismo accessibile contro ogni barriera, dall’esperienza quarantennale di Raffaella Marsella nel campo nel teatro sociale d’innovazione e arti performative e di Niccolò Barletta in quello della musica di tradizione del sud e diversità.
“Music in the Night” – IV edizione
Galatone (Le) – 24 agosto 2019 – Atrio del Palazzo Marchesale – IV edizione di “Music in the Night” moda, spettacolo, musica, teatro e danza – Hanno Presentato: Lola Giuranna, Salvatore Ramundo e Fabrizia Fusaro – Nel video l’anteprima e l’intero evento – Video di Mauro Longo
La Gabbianella e il Gatto – Scuola dell’Infanzia “Don Bosco”
Galatone (Le) – 20 giugno 2019 – Sala Teatro Scuola Primaria “G. Susanna” – La Scuola dell’Infanzia “Don Bosco” dell’I. C. Polo 1 ha presentato lo spettacolo di fine anno “La Gabbianella e il Gatto” – Nel video l’intera rappresentazione, i saluti finali di Adele Polo (Dirigente Scolastica I. C. Polo 1) e la consegna degli attestati ai bambini e alle bambine che il prossimo anno frequenteranno la Scuola Primaria – Video di Mauro Longo
“La teoria della giostra” – Scuola Sec. di I grado “A. De Ferrariis”
Galatone (Le) – 10 giugno 2019 – Palazzo Marchesale – Le classi prime della Scuola Secondaria di primo grado “A. De Ferrariis” dell’I. C. Polo 1 con la partecipazione dei ragazzi di MABASTA hanno presentato lo spettacolo “La teoria della giostra” di Giacomo Sances – Docenti: Norma Caputo, Giuseppe Gatto, Mariacristina Nico e Sandra Portalatini – Musica a cura della Prof. Aloisi Daniela – Coreografie a cura di Patrizia Conte (A. S. Punto Danza) – Interventi iniziali di Adele Polo (Dirigente Scolastica I. C. Polo 1), Daniela Colazzo (Assessore alla Pubblica Istruzione), Lorenzo Palumbo (editore) e ragazzi di MABASTA – Video di Mauro Longo
“Pinocchio un bambino come me…”
Galatone (Le) – 7 giugno 2019 – Teatro Comunale – Recital “Pinocchio un bambino come me…” delle classi II a e II B della scuola primaria Don L. Milani dell’I. C. Polo 1 – Progetto Lettura/Teatro “Ti racconto una fiaba”– Docenti: Loredana Inguscio (referente progetto), Mariarosaria De Braco, Maria Stella Ferrara, Barbara Musardo, Concetta Danieli con la collaborazione di Marilena Casaluci, Mary Galante, Luciana Fanuli – Esperte: Margherita Manco e Daniela Aloisi – Dirigente Scolastica: Adele Polo – Video di Mauro Longo
I Promessi Sposi – classi seconde Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò
Collepasso (Le) – 30 aprile 2019 – Castello Baronale – Rassegna l’Agorà del Baratto – “I Promessi Sposi” classi seconde del Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò – Video di Luca Vaglio
Nella suggestiva cornice del Castello Baronale di Collepasso, martedì 30 aprile gli studenti delle classi seconde del Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò si sono cimentati nella rappresentazione scenica de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Ospiti della rassegna l’Agorà del Baratto, organizzata dalla compagnia teatrale “Poieofolà”, che vede ogni settimana esibirsi gruppi provenienti da diverse scuole della provincia leccese, gli studenti del “Galilei” hanno dato prova di sapersi confrontare con una realtà diversa da quella scolastica, di fronte ad un pubblico vero, dimostrando talento e disinvoltura nella recitazione.
La performance ha ripresentato in maniera fedele, con qualche tocco di modernità, le vicende e i personaggi più significativi de ”I Promessi Sposi”. Attraverso la voce narrante di Manzoni, lo spettatore ha rivissuto le complicate vicende dei due promessi, dal fallimento del matrimonio al ricongiungimento dei due, in un continuo alternarsi di toni comici e tragici, che costituiscono una delle caratteristiche dello stile manzoniano. Musiche, canzoni eseguite da una voce solista e balletti hanno arricchito lo spettacolo e ne hanno sottolineato i momenti salienti.
IL GATTO CON GLI STIVALI
Galatone (Le) – 4 aprile 2019 – Teatro Scuola “G. Susanna” – L’UNITRE’ “I Galati” presenta con i suoi “Attori per caso” , “IL GATTO CON GLI STIVALI” favola per adulti e bambini di Charles Perrault liberamente adattata e sceneggiata da Lorenzo Terragno – Video di Enzo Perracchio
“Nas Cordas”, nuovo nuovo disco di Franco Chirivì
Galatone (Le) – 13 aprile 2019 – Teatro Comunale – Presentazione ufficiale di “Nas Cordas”, nuovo progetto discografico del chitarrista Franco Chirivì – Nel video l’intervista di Mauro Longo e l’intera concerto – Ha introdotto Gianfranco Salvatore (etnomusicologo, critico musicale, polistrumentista e compositore) – il chitarrista salentino ha propostoi dieci brani del disco affiancato da Gianni Rotondo (chitarre e voce) e Antonio Valzano (percussioni) – Ospiti della serata il violinista Alessandro Quarta e Rosàlia De Souza (cantante) – Video di Luca Vaglio e Mauro Longo
Album fotografico a cura di Luca Vaglio:
Interamente dedicato alla musica popolare brasiliana, il disco è prodotto da Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali, distribuito in Italia e all’estero da IRD International Records Distribution e nei migliori store on line da Believe Digital.
“Franco Chirivì è un chitarrista con uno stile molto caldo e personale. Il suo modo di suonare e gli arrangiamenti di queste classiche canzoni brasiliane sono molto belli”, è il lusinghiero pensiero del chitarrista e compositore statunitense Mike Stern che arricchisce il booklet.
Franco Chirivì, chitarrista e compositore, ama cimentarsi in diversi ambiti musicali. Sin da giovane diventa molto richiesto come turnista al fianco di Leano Morelli, Franco Simone, Patrizia Bulgari, Tony Dallara ed altri. Successivamente, in ambito orchestrale prende parte ad alcuni programmi televisivi della RAI-TV accompagnando, nelle varie occasioni, Renato Zero, Noha, Alexia, Paolo Belli, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Gegè Telesforo, Sandy Muller e Renzo Arbore. Nel 2001 viene ingaggiato per il concertone della “Notte della Taranta” con l’orchestra diretta dal Maestro Piero Milesi. Frequenta varie Masterclass al fine di approfondire e affinare le proprie conoscenze tecniche e stilistiche con Frank Gambale, Ralph Towner, Maurizio Colonna, Tom Kennedy, Jonathan Kriesberg, Umberto Fiorentino. Diversi i progetti discografici che lo vedono impegnato. Tra questi, con il gruppo “Anima” realizza l’omonimo CD e si esibisce in diverse rassegne (Teano Jazz, Talos Jazz Festival, Roma incontra il mondo, etc.); con il trombettista Guido Pistocchi incide un cd e tiene concerti che toccano diverse tappe tra cui il prestigioso ”Sporting Club” di Montecarlo; registra le chitarre in “From The Genuine World”, “Roots Of Soul” e “Awakening” di Gabriele Poso e in “Rebirth” e “A Man with No Past Originating The Future” dell’ artista americano Osunlade con i quali tiene concerti a Londra, Amsterdam, Berlino, Toronto, Istanbul. Da oltre un decennio collabora con il violinista Alessandro Quarta, con cui ha inciso tre album: “One More Time”, “Charlot” (nel quale è anche coautore di due brani) e “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”. Varie sono le collaborazioni musicali toccate con questo eclettico artista che spaziano dal jazz al funk (Stefano Di Battista, Mike Stern, James Taylor Quartet, Dee Dee Bridgewater) alla musica classica e da film, con varie orchestre (Musici di Parma, Orchestra di Sanremo, Solisti dei Berliner Philarmoniker, Czech Virtuosi, Filarmonica Bohuslava Martinu, Operei Romane Craiova, Roma Sinfonietta), nonché nel pop, al fianco di Sarah Jane Morris, Ornella Vanoni, Toquinho. Ha suonato le chitarre in due colonne sonore su musiche di Fabrizio Campanelli e Alessandro Quarta per i film Nemiche Per La Pelle, e Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori con la regia di Luca Lucini. Da diversi anni svolge con passione attività didattica di chitarra moderna in varie scuole di musica.