“La Notte del Genio” – seconda edizione

Galatone (Le) – 19 luglio 2020 – Atrio del Palazzo Marchesale – L’Associazione CreattivaMens presenta la seconda edizione de “La Notte del Genio”Aperitivo “Geniale” – Interventi di Jenny Manisco (Associazione CreattivaMens) e Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) – Apertura con una coreografia sulle note di Ennio Morricone delle allieve dell’Ass. Sport. Cult. Punto Danza Galatone di Patrizia Conte e Stella Foggiaro – presentazione dell’imponente Argano Alzacolonne, macchina brunelleschiana disegnata da Francesco Di Giorgio Martini e realizzata da Giuseppe Manisco – Relazioni: “Lo Straordinario Sistema Solare” e “I Clamorosi Errori Della Scienza” a cura i Giuseppe Manisco – Video di Mauro Longo

Street Art in via Pacifico Nico – Galatone (Le)

Galatone (Le) – 28 ottobre 2019 – Via Pacifico Nico – “Street Art” – Progetto “ON THE ROAD”, finanziato nell’ambito della strategia regionale “La cultura si fa strada” e realizzato dai giovani artisti dell’associazione “167B Street” – Inaugurazione alla presenza delle classi quinte delle scuole primarie cittadine – Interventi di Flavio Filoni (Sindaco di Galatone) e di Loredana Capone (Assessore Regionale all’Industria e alla Cultura) – Video di Mauro Longo

Buon compleanno Residenze Eschatià!

L’associazione di promozione sociale Eschatià APS, appena costituita a Galatone e diretta da Raffaella Marsella, desidera ringraziare la comunità di Galatone per l’accoglienza e la partecipazione della città e dei suoi abitanti durante questo primo anno di attività sperimentale nella sede delle Residenze Eschatià inaugurate il 18 agosto del 2018 nel cuore del centro storico.

La nostra associazione, operativa fra Torino e Galatone, svolge attività artistiche e culturali dedicate all’inclusione e al turismo accessibile contro ogni barriera rivolte a sensibilizzare i contesti di comunità e la cultura del territorio e dell’accoglienza creando iniziative partecipate e conviviali.
Un progetto nato dalla ristrutturazione di tre antiche dimore in fondo a un vicolo di Via Leuzzi nel 2014 divenute sede culturale e casa vacanza per soggiorni aperti a persone con disabilità sia psichiche e intellettive che motorie.

Un progetto che nel 2018 ha ricevuto, insieme alla città di Galatone che l’ha accolto, un importante riconoscimento con il Premio Il Giullare dal Festival Nazionale Il Giullare – teatro contro ogni barriera di Trani per la valenza culturale e la ricerca sperimentale nel campo dell’arte nel sociale emblematicamente rappresentato da Niccolò Barletta, giovane esponente della musica di tradizione salentina, per le sue capacità di trasmissione e linguaggio nella diversità e disabilità.

18 agosto 2018/2019

Buon compleanno Residenze Eschatià!

Un anno intenso, vissuto, abitato.

GRAZIE DI CUORE

a tutti gli amici, ospiti e artisti in ogni campo che l’ hanno attraversato donando il loro contributo per realizzare tante feste e iniziative. Senza la loro generosa partecipazione nulla sarebbe stato.

alla città di #Galatone, alle associazioni, alla cooperativa di comunità, al sindaco Flavio Filoni, all’assessore Caterina Dorato, che ci hanno accolti non da forestieri ma da abitanti insieme al nostro bagaglio di idee per il centro storico e al nostro impegno, attraverso i linguaggi dell’arte nel sociale e della convivialità, per un turismo accessibile e inclusivo.

all’architetto Giuseppe Resta che dietro al restauro di antiche dimore abbandonate, ha compreso e sostenuto gli intenti di rinascita di un vicolo riconnesso e riabitato dalla comunità.

alla #rete sensibile di locali e negozi che sta rendendo il centro storico un luogo amico da frequentare per chi vede nell’estraneità una barriera difficile da superare per la propria indipendenza e autonomia.

agli #abitanti e ai nostri #vicini di casa che sono parte di questo vicolo rinato in un teatro aperto alla socialità e alla convivialità,

Un teatro realizzato senza alcuna economia ma con una tale ricchezza spontanea di partecipazione ed esperienze che ha ripagato cinque anni di fatiche e sogni per realizzarlo.
Un #teatro e una #casavacanza sperimentale, fucina di idee per una cultura dell’ accoglienza e della vita indipendente di giovani adulti con disabilità che mette al centro la persona insieme ai suoi bisogni e desideri in una comunità che se ne prende cura intorno.

Grazie a Marialucia Musca e a Claudia Giannotta per la vitalità, l’amicizia e la complicità artistica che con tanto impegno hanno dedicato gratuitamente a questo progetto oggi divenuto un’associazione aperta ai giovani che come loro amano la loro terra, la vivono e la tutelano.

Grazie a Niccolò Barletta che ha affrontato un anno lontano da casa per abitarne un’altra attraversata da tanti cambiamenti. Non è facile avere radici fra città così lontane ma ancora una volta ha dimostrato che anche la distanza è una barriera superabile quando un linguaggio è così forte e potente come il suo tamburello e lo si può portare ovunque.

E infine un grazie anche  a me, perchè l’esperienza mi ha insegnato che la bellezza non distingue la fatica dall’impegno quando si coltiva dove meno te l’aspetti e nel mio caso il coraggio spesso va a braccetto con l’audacia ma mai con la spavalderia e l’impazienza di agire dove non si è maturi e consapevoli per farlo.

Grazie Galatone, una città accessibile e sensibile è una città d’esempio grande e senza confini.

Raffaella Marsella

COLORIAMO GALATONE

Galatone (Le) – 22 maggio 2019 – Il Comune di Galatone ha coinvolto giovani artisti del territorio in un progetto di #streetart, con la finalità di recuperare e abbellire le pensiline delle fermate degli autobus – Video di Mauro Longo

L’idea è sia quella di arricchire di luce e colore le pensiline, ma anche e soprattutto di lasciare un messaggio a chi osserva, andando a valorizzare le bellezze del territorio e creando un filo logico tra di esse: prodotti tipici, bellezze artistiche, architettoniche e storiche, oltre ai personaggi illustri della nostra Città, sono stati infatti i temi a cui si sono ispirati gli artisti. Giovani che hanno da subito e con entusiasmo accettato l’invito dell’Amministrazione Comunale, mettendo a disposizione il loro talento in maniera gratuita.

Ed ecco il risultato: cinque bellissime opere d’arte messe a disposizione della comunità.

Il primo ringraziamento va naturalmente agli artisti Simona Funtò, Valentina De Mitri, Marialucia Musca, Fabio Stampacchia, Angela Antico e Cristina Lisi.

Grazie anche ad Anna Luperto che ha coordinato i lavori e all’azienda Rolli Aldemare Sas per aver fornito i colori.

Ora, sarà compito della comunità custodire queste nuove opere d’arte.

Cosimo Russo – il poco tempo della poesia

“La Postilla” presenta “COSIMO RUSSO – Il poco tempo della poesia” – documentario ideato e scritto da Enrico Longo.

Letture di Anna Rita Longo – Foto di Vanessa Chirivì, Michele Mariano, Giovanni Cuppone e Mauro Longo – Testimonianze della madre Luigina Paradiso, della moglie Lucia Ciardo, del fratello Antonio, del prof. Pasquale Rosafio (Unisalento), di Carlo Nesca (Sindaco di Gagliano del Capo), degli amici Francesco Fersini, Daniele Nuzzo e Luigi Ferilli, di padre Luigi Buccarello (Ministro provinciale dell’Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi) – Video di Mauro Longo

Presentazione del Libro “Casaranello e il suo mosaico”

Galatone (Le) – 11 ottobre 2018 – Palazzo Marchesale – Presentazione del Libro “Casaranello e il suo mosaico” di Francesco Danieli – Interventi di Francesco Danieli (autore), Anna Rita Longo (Filologa e Giornalista Scientifica) e Alessandro De Marco (Presidente di “ArcheoCasarano”) – Video di Mauro Longo

Un colorato e indimenticabile “Ciao alla Scuola” del prof. Franco Baldassarre

Galatone (Le) – 14 giugno 2018 – Scuola Secondaria di Primo Grado “Antonio De Ferrariis” del I.C. Polo 1 – Laboratorio artistico diretto dal prof. Franco Baldassarre e indirizzato agli studenti di Classe Terza dal titolo “Armand Amar, la musica unione tra i popoli” – Un lavoro che ha coinvolto i ragazzi nel linguaggio artistico e al tempo stesso musicale, con la realizzazione di opere realizzate con tecniche e materiali vari ed ispirate al nostro Salento. In particolare, trattandosi di un anno conclusivo, dopo oltre 40 anni di carriera scolastica e di artista del docente, nel laboratorio è stato progettato e realizzato un bassorilievo per decorare il prospetto principale dell’edificio intitolato al De Ferrariis, in segno di saluto e in ricordo della sua molteplice attività di docenza. Chitarre scomposte e poi ricomposte in un unico suono che racchiude i colori del Salento ma anche un anelito alla pace ed armonia – Video di Mauro Longo

Conferenza stampa di presentazione dell’Estate Galatea 2018

Galatone (Le) – 8 giugno 2018 – Sala Consiliare del Comune – Conferenza stampa di presentazione dell’Estate Galatea 2018 – Interventi di Flavio Filoni (Sindaco di Galatone), Giancarlo Tuma (Presidente della Cooperativa di Comunità) e Giampiero Pisanello (giornalista – Salento Book Festival) – Video di Mauro Longo

Allegoria e simbologia nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto

Nardò (Le) – 6 aprile 2018 – Aula Magna Seminario Diocesano – L’AICC di Nardò ha organizzato la conferenza “Allegoria e simbologia nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto” tenuta dalla prof.ssa Mariapia Carlucci – Nel video gli interventi di Alfredo Sanasi (Presidente AICC Nardò) e Mariapia Carlucci – Video di Mauro Longo