V Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 10 febbraio 2020 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo ClassicoV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis, Carmen Tarantino e Sabrina Vissicchio e degli alunni Gabriele Risi (III B), Mattia Fai (III A), Maria Lavinia Antonaci Funtò (V A) e Asia Presta (IV B) – Si ringrazia il prof. Gianluigi Antonaci e il maestro Salvatore Della Villa per la cortese ospitalità presso il Teatro Comunale di Galatone (Le) – Video di Mauro Longo

Immaginando di viaggiare con Pausania attraverso una strada in salita tra rocce, boschi e precipizi, il pellegrino di oggi giunge a Delfi, capitale religiosa e “ombelico” della Grecia antica. La Pizia, profetessa di Apollo, donna capace di accogliere in sé le parole del dio, ricorda gli oscuri ed enigmatici presagi pronunziati a illustri personaggi del mito giunti al tempio per interrogare il dio. I precetti di Apollo γνώθι σαυτόν e μηδὲν ἄγαν risuonano ancora oggi come invito rivolto all’uomo di ogni tempo ad indagare dentro la propria anima e ad evitare di superare il limite, nella continua ricerca della misura e dell’equilibrio contro l’eccesso delle umane passioni.

La Notte Nazionale del Liceo Classico 2020 – Nardò (Le)

Nardò (Le) – 17 gennaio 2020 – Liceo Classico “G. Galilei”La Notte Nazionale del Liceo Classico – Foto di Antonio Calò e Chiara De Vitis – Video di Mauro Longo

L’emozione corre sui tasti del pianoforte, sulle corde dei violini, in un’atmosfera serena ed accogliente, piena di entusiasmo e passione.

Quattro parole: NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO, evento approvato dal MIUR, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica Nazionale.

Luogo: Liceo Classico “Galilei “Nardò.

Protagonisti: gli studenti, giovani classicisti di talento e buona volontà.

Intorno a loro docenti premurosi e pronti a dipingere la tela della conoscenza di tutti i colori che conoscono.

Canti di ragazzi, movimenti sinuosi nell’aria, solenni declamazioni nella lingua dei Patres, alla presenza di tanti ospiti.

Ogni cosa brilla di speranza, di promesse.

La Cultura Classica urla nei cuori di questa gioventù che studia i Classici, sapendo di poter imparare da loro ogni giorno una lezione antica ma sempre nuova!

Presentazione del libro “Ancora una volta” di Cosimo Russo

Gagliano del Capo (Le) – 7 agosto 2019 – Oratorio Parrocchiale – Presentazione del libro “Ancora una volta” di Cosimo Russo – Saluti del Sindaco Carlo Nesca – Interventi di Padre Gino Buccarello, Giovanna Bandini, Enrico Longo e Michela Biasco – Ha moderato Carla Panico – Letture a cura di Elisa Maggio – Interventi Musicali di Luigi Ferilli – Video di Mauro Longo

Appello di Alberto Chiantera (Presidente del Museo della Radio)

Galatone (Le) – 22 maggio 2019 – Palazzo Marchesale “Museo della Radio”Appello di Alberto Chiantera (Presidente del “Museo della Radio”) – Video di Mauro Longo

In allegato le due Note inviate da Alberto Chiantera al Sindaco di Galatone, la risposta del Sindaco e un breve Report su attività di comunicazione per la promozione del “Museo della Radio” di Galatone:

Prima Nota di Alberto Chiantera

Seconda Nota di Alberto Chiantera

Risposta del Sindaco Flavio Filoni

BREVE REPORT SU ATTIVITA DI COMUNICAZIONE MUSEO DELLA RADIO

Presentazione della riedizione del romanzo “Tutti Vittime” di Giuseppe Susanna

Galatone (Le) – 13 marzo 2019 – Palazzo Marchesale – 90º Anniversario della scomparsa di Giuseppe Susanna – Presentazione della riedizione del romanzo “Tutti Vittime” di Giuseppe Susanna edito da Kurumuny – Interventi di Giuseppe Resta (moderatore), Flavio Filoni (Sindaco di Galatone), Giovanni Chiriatti (editore) e Mirko Grasso (curatore del volume) – Video di Mauro Longo

IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Liceo Classico Nardò (Le)

Nardò (Le) – 9 febbraio 2019 – I.I.S.S. “Galilei” Liceo Classico – IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Progetto a cura delle docenti Alberta Barone, Agata De Martinis e Sabrina Vissicchio e degli alunni Sofia Campa, Giulio Valente, Gaia Schirinzi, Biagio Orlandino, Pasquale Muci, Marialaura Potenza, Federica Dell’Anna, Carola Plantera e Salvatore Calciano (classe IV B) – Ballerina: Sara Albano – Si ringrazia la dr.ssa Santina Dell’Anna per la cortese ospitalità presso la Biblioteca Vergari di Nardò (Le) – Video di Mauro Longo

Il termine ICONICO è inteso nel senso di “archetipico”. L’archetipo è l’eterno modello delle cose che influisce sull’immaginario collettivo e sullo sviluppo dell’identità personale. La parola, infatti, esprime l’interiorizzazione dei modelli di riferimento acquisiti. Gli archetipi, le tradizioni, i miti, i simboli dei Greci, reinterpretati, viaggiano nel tempo e rinnovandosi, permettono la trasmissione di un patrimonio prezioso.

Al via i PON, anno scolastico 2018/’19, dell’I.C. Polo 1 Galatone (Le)

Galatone (Le) – 28 gennaio 2019 – I.C. Polo 1 – La dott.ssa Adele Polo (Dirigente Scolastica Polo 1) ci presenta i PON dell’anno scolastico 2018/’19 – Video di Mauro Longo

Nel corrente a.s. il nostro istituto è stato autorizzato allo svolgimento di due progetti finanziati dai fondi strutturali europei, PON per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020, rivolti agli alunni che intendono migliorare le competenze di base. L’uno è indirizzato ai bambini e alle bambine di Scuola dell’Infanzia e si snoda attraverso tre percorsi: musica, espressione corporea e linguaggi. Il titolo del progetto è “A scuola gioco, imparo e sono felice!”. Si tratta di anticipare il più possibile l’intervento formativo sin dai primissimi anni di scuola dell’infanzia evitando e contrastando situazioni di dispersione scolastica e promuovendo il successo formativo per tutti. L’altro percorso, dal titolo “Un cantiere di competenze”, si rivolge agli alunni di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado attraverso l’attivazione di 7 moduli formativi. Per la Scuola Primaria: lingua madre “Pagine per sognare”, matematica “La matematica, un gioco da ragazzi”, scienze “Piccola accademia del Gusto”, lingua straniera “A Wonderful Story”. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado: lingua madre “Un giornale di idee”, scienze “Riprendiamoci la Terra”, lingua straniera “What a wonderful School”. L’ultimo modulo avrà la durata di 60 ore rispetto agli altri moduli che hanno la durata di 30 ore e prevede la certificazione finale livello A2. Grazie a tutte le figure coinvolte, i tutor, il personale esperto, i referenti per la valutazione, il personale amministrativo ed ausiliario. Buon PON a tutti, soprattutto grazie agli alunni e alle famiglie, che si sono dimostrate partecipi e fiduciose.

  Adele Polo