
Mauro Longo intervista Amedeo Minghi
Nardò (Le) – 2 settembre 2016 – Piazza Castello – 18° edizione del “Premio Battisti” – Audio intervista di Mauro Longo ad Amedeo Minghi, ospite dell’evento.

Amedeo Minghi alla 18° edizione del “Premio Battisti”
Mauro Longo intervista Amedeo Minghi
Nardò (Le) – 2 settembre 2016 – Piazza Castello – 18° edizione del “Premio Battisti” – Audio intervista di Mauro Longo ad Amedeo Minghi, ospite dell’evento.
Amedeo Minghi alla 18° edizione del “Premio Battisti”
Nardò (Le) – 2 settembre 2016 – Piazza Castello – “La Postilla” con Mauro Longo e “TuttoRelativoSale” di Radio Salentuosi con Mauro Maglio e Claudio Pellegrino e con la partecipazione straordinaria di Vincenzo Bianco ci accompagnano nel dietro le quinte della 18° edizione del “Premio Battisti” – Interventi di Mario Lavezzi, Maurizio Leuzzi (Presidente “Premio Battisti”), Carlo Longo (Presidente Pro Loco), Bruno Conte (giornalista e presentatore), Giulio Rocca (batterista), Fulvio Palese (speaker “Radio Salentuosi” e sassofonista), Alessandro Zuccaro (musicista), Sarah Perrucci, Miriana Minonne, Marika Mazzotta e Alessia Macaro (cantanti), Giuseppe Pica (chitarrista), Tommaso Zuccaro (Direttore Artistico “Premio Battisti”), Alessandro Gazza (fisarmonica) ed Enrico Tricarico (pianoforte) – Video di Mauro Longo
Santa Maria al Bagno (Le) – 13 agosto 2016 – Spiaggia – Peregrinatio Mariae – Approdo della Statua di Maria SS. Assunta e processione e rosario per le vie della parrocchia – Video di Mauro Longo
Nardò (Le) – La “Palude del Capitano” alle prime luci dell’alba – Foto copertina di Luciano Greco – Video di Mauro Longo
“Acqua proveniente dal mare ed acqua di falda freatica. Lo specchio de La Palude del Capitano, nella marina Sant’Isidoro di Nardò, accoglie correnti calde e fredde di linfa dolce e salata. Identificata all’interno del Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio, nel territorio denominato Terra d’Arneo, la Palude del Capitano sgorga dallo sfrondamento superiore della volta di un’antica caverna, ovvero da una “spunnulata” (sprofondata): una realtà geologica endemica di questo tratto di costa jonica, tipica dei terreni carsici e nota con il nome di doline. Con i suoi 516 ha d’estensione ed i ca 268 ha di superficie rimboschita, il Bosco della Palude del Capitano presenta un aspetto paesaggistico molto variegato. Elevata è la sua valenza ambientale. Insolite le sue emergenze vegetali e geomorfologiche. Fiabesca e surreale la sua denominazione. Leggenda narra che un marinaio, stanco della vita di mare, costruì una casetta diroccata lungo le sponde del lago, conosciuta oggi come la Casa del Capitano. Il dondolio dei flutti continui di quella piccola conca d’acqua, facevano da culla al “buon vecchio capitano” donandogli una vita sana e rilassante. La pace e la natura, oggi come allora, qui regnano sovrane, alleggeriscono lo spirito e ritemprano il corpo; mentre radure dal sottobosco vario e rigoglioso, infoltite da essenze come il pino d’aleppo, il pino marittimo, il pino domestico, i cipressi e le tamerici rivelano un climax stabile e mite. Graminacee e piante annuali danno vita a percorsi substeppici e habitat di scogliere pseudo-steppici; il raro vilucchio lineato germoglia pratelli tipici della macchia mediterranea con la presenza di fitti popolamenti di salicornia e limonio endemico salentino. Compaiono anche formazioni di gariga e microfille come le phrygane endemiche, la campanula pugliese, il lentisco, il mirto, l’ofride fior di vespa. Qualche presenza anche del rarissimo spinaporci, specie della lista rossa nazionale. Alcontempo diverse orchidacee protette dalla convenzione CITES come l’ophrys bombyliflora, l’apulica danesch, l’orchis papiloniacea e la serapias lingua e parviflora. L’incontaminato panorama continua a catturare lo sguardo con specie di flora insolita ed inconsueta nel resto d’Italia, nonchè con saltuarie varietà vegetali come la sarcopoterium spinosum.”
(Fonte: http://www.salentomonamour.com)
Nardò (Le) – 26 giugno 2016 – via Carlo Rosselli – LIBERAMENTE – Mostra Collettiva (arte – pittura – fotografia) – Artisti: Michele Mariano, Paola Cazza, Enza Pagnanelli, Luciana Rucco “Ana Nur”, Giancarlo Pero “Gero”, Francesco Proia e Fabrizio Caringi “Mamas” – Ospiti: Chiara Rucco (flauto traverso) e Daniele Zazzaro (chitarra classica) – Video di Mauro Longo
Catozzella fa il bis al Liceo Classico di Nardò – Foto di Roberta D’Andria
Per il secondo anno consecutivo gli studenti del Liceo Classico “Galileo Galilei” di Nardò hanno avuto il piacere di incontrare l’autore Giuseppe Catozzella
Dopo l’entusiasmante esperienza della lettura del romanzo “Non dirmi che hai paura” (vincitore del Premio Strega giovani 2014 e finalista premio Strega 2014; vincitore del premio Carlo Levi 2015), i ragazzi hanno voluto ricreare l’opportunità di dialogo e confronto con lo scrittore, intorno alla nuova storia narrata nella sua ultima creazione letteraria, “Il grande futuro” (Feltrinelli editore).
L’incontro è stato interamente organizzato e gestito dagli studenti, affascinati dalla vicenda attualissima di Amal, un giovane che, alla ricerca di se stesso attraverso la disciplina della religione islamica, a un certo punto si lascia arruolare tra i fondamentalisti “Neri”. Dimostrando piena disinvoltura e padronanza del messaggio espresso dalla coinvolgente scrittura di Catozzella, i giovani lettori hanno saputo condividere con l’autore spunti di riflessione puntuali e profondi, sia sul piano dei contenuti sia su quello della trascrizione letteraria.
Si è confermato, così, l’enorme valore di opportunità come queste ai fini dell’arricchimento culturale e umano degli studenti.
Matteo Muci del Liceo Classico di Nardò secondo alla XXV Borsa di Studio “P. Pignatelli”
Matteo Muci del Liceo Classico di Nardò secondo alla XXV Borsa di Studio “P. Pignatelli”
Il 7 giugno alle 18,30 si è svolta a Lecce nella sala convegni del laboratorio “Pignatelli” la cerimonia di premiazione della XXV borsa di studio “P. Pignatelli”.
Matteo Muci della classe 4^A del Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò si è classificato secondo al concorso giunto al XXV anno consecutivo, aperto agli studenti di quarto anno delle scuole medie superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Matteo ha partecipato con un elaborato sul tema della maternità surrogata, cimentandosi in un campo nuovo che crea inedite questioni etiche, mediche e legali.
Sono intervenuti come relatori il Dr. Sergio Carlucci, responsabile di Genetica umana del laboratorio “Pignatelli”, Claudio Scamardella, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Ughetta Vergari, docente aggregato di Bioetica e Biopolitica dell’Università del Salento, Annamaria Donno, referente per l’educazione alla salute dell’Ufficio scolastico provinciale.
Il tema affrontato quest’anno, il cosiddetto “utero in affitto” ha stimolato relatori e partecipanti a riflessioni sulle nuove frontiere della maternità. “Quando parti del corpo diventano merce di scambio del mercato è evidente che il valore della corporeità e la sua inviolabilità viene soppiantata dalla legge della domanda e dell’offerta” afferma la Prof.ssa Vergari e continua “ si può verificare il caso che una coppia, pur di vedere realizzato il proprio desiderio, debba fare ricorso non solo alla maternità surrogata, ma anche alla donazione di gameti. Perchè non ricorrere all’adozione? Perchè non investire risorse per semplificare le pratiche di adozione?”
Chi mette a disposizione parti del loro corpo spesso è un soggetto debole culturalmente e economicamente; quelle che sono scelte libere sono dettate dalla necessità, come evidenziato da un crudo filmato girato in India nella clinica della Dr.ssa Nayna Patel. In conclusione la Prof.ssa Donno ricorda che la scuola è il primo nucleo di una società civile e i giovani rappresentano il presente e il futuro. Devono confrontarsi con le sfide che la società ci pone. La spregiudicatezza non porta al bene comune, bisogna avere fiducia nei progressi e fidarci di qualcuno che con il suo studio garantisce determinate realtà.
Matteo è stato premiato da Emma Pignatelli, figlia del fondatore dell’omonimo laboratorio di analisi clinche presente a Lecce da 70 anni.
Matteo Muci e il prof. Marcello Spedicato
Maria Francesca Rizzelli e Giulia Mercuri
“DOPPIETTA VINCENTE” AL LICEO CLASSICO DI NARDO’
Emozione alle stelle per due studentesse del Liceo Classico, Giulia Mercuri e Mariafrancesca Rizzelli, entrambe della classe IV B, selezionate dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dalla Scuola Universitaria Superiore “S. Anna” di Pisa per partecipare ai Corsi di Orientamento Universitario organizzati ogni anno dalle prestigiose istituzioni universitarie.
I corsi, rivolti agli studenti italiani del penultimo anno che abbiano raggiunto risultati scolastici particolarmente brillanti, vogliono favorire una scelta degli studi universitari più consapevole e matura. Le due Scuole offrono un soggiorno totalmente gratuito della durata di cinque/sei giorni, durante il quale le due studentesse vivranno in prima persona un’esperienza di eccellenza focalizzata sulla valorizzazione delle potenzialità individuali e sull’approccio critico a tematiche didattiche e di ricerca attraverso lezioni di illustri docenti universitari e incontri con esponenti delle professioni e della cultura.
La soddisfazione della nostra istituzione scolastica e dei docenti del Liceo Classico è grande perché le due allieve compaiono in due graduatorie di soli 90 e 69 studenti selezionati tra tutte le scuole italiane secondo criteri di merito, che tengono conto anche di partecipazione ad attività extracurriculari e a competizioni scolastiche. Nei corsi estivi che si terranno per l’una dal 4 all’8 luglio, per l’altra dal 19 al 24 giugno, le studentesse seguiranno corsi di Medicina, Giurisprudenza ed Economia, vivendo un’emozionante esperienza di crescita personale che ci auguriamo le aiuti nella difficile scelta del percorso universitario, dove potranno mettere a frutto il bagaglio di competenze e conoscenze acquisito durante il loro percorso scolastico.
Nardò (Le) – 31 maggio 2016 – Aula Magna Seminario Diocesano – L’AICC di Nardò ha organizzato la conferenza “L’architettura parlante di Santa Croce a Lecce” tenuta dal prof. Alfredo Sanasi – Nel video gli interventi di Alberta Barone (Segretario AICC Nardò) e di Alfredo Sanasi (Presidente AICC Nardò) – Video di Mauro Longo
Tuglie (Le) – 21 maggio 2016 – Festa Diocesana degli Incontri (Diocesi Nardò – Gallipoli) – Azione Cattolica Ragazzi – Il saluto di S.E. Mons. Fernando Filograna, vescovo della Diocesi di Nardò – Gallipoli, e alcuni momenti dell’incontro – Video di Mauro Longo