Buon compleanno Residenze Eschatià!

L’associazione di promozione sociale Eschatià APS, appena costituita a Galatone e diretta da Raffaella Marsella, desidera ringraziare la comunità di Galatone per l’accoglienza e la partecipazione della città e dei suoi abitanti durante questo primo anno di attività sperimentale nella sede delle Residenze Eschatià inaugurate il 18 agosto del 2018 nel cuore del centro storico.

La nostra associazione, operativa fra Torino e Galatone, svolge attività artistiche e culturali dedicate all’inclusione e al turismo accessibile contro ogni barriera rivolte a sensibilizzare i contesti di comunità e la cultura del territorio e dell’accoglienza creando iniziative partecipate e conviviali.
Un progetto nato dalla ristrutturazione di tre antiche dimore in fondo a un vicolo di Via Leuzzi nel 2014 divenute sede culturale e casa vacanza per soggiorni aperti a persone con disabilità sia psichiche e intellettive che motorie.

Un progetto che nel 2018 ha ricevuto, insieme alla città di Galatone che l’ha accolto, un importante riconoscimento con il Premio Il Giullare dal Festival Nazionale Il Giullare – teatro contro ogni barriera di Trani per la valenza culturale e la ricerca sperimentale nel campo dell’arte nel sociale emblematicamente rappresentato da Niccolò Barletta, giovane esponente della musica di tradizione salentina, per le sue capacità di trasmissione e linguaggio nella diversità e disabilità.

18 agosto 2018/2019

Buon compleanno Residenze Eschatià!

Un anno intenso, vissuto, abitato.

GRAZIE DI CUORE

a tutti gli amici, ospiti e artisti in ogni campo che l’ hanno attraversato donando il loro contributo per realizzare tante feste e iniziative. Senza la loro generosa partecipazione nulla sarebbe stato.

alla città di #Galatone, alle associazioni, alla cooperativa di comunità, al sindaco Flavio Filoni, all’assessore Caterina Dorato, che ci hanno accolti non da forestieri ma da abitanti insieme al nostro bagaglio di idee per il centro storico e al nostro impegno, attraverso i linguaggi dell’arte nel sociale e della convivialità, per un turismo accessibile e inclusivo.

all’architetto Giuseppe Resta che dietro al restauro di antiche dimore abbandonate, ha compreso e sostenuto gli intenti di rinascita di un vicolo riconnesso e riabitato dalla comunità.

alla #rete sensibile di locali e negozi che sta rendendo il centro storico un luogo amico da frequentare per chi vede nell’estraneità una barriera difficile da superare per la propria indipendenza e autonomia.

agli #abitanti e ai nostri #vicini di casa che sono parte di questo vicolo rinato in un teatro aperto alla socialità e alla convivialità,

Un teatro realizzato senza alcuna economia ma con una tale ricchezza spontanea di partecipazione ed esperienze che ha ripagato cinque anni di fatiche e sogni per realizzarlo.
Un #teatro e una #casavacanza sperimentale, fucina di idee per una cultura dell’ accoglienza e della vita indipendente di giovani adulti con disabilità che mette al centro la persona insieme ai suoi bisogni e desideri in una comunità che se ne prende cura intorno.

Grazie a Marialucia Musca e a Claudia Giannotta per la vitalità, l’amicizia e la complicità artistica che con tanto impegno hanno dedicato gratuitamente a questo progetto oggi divenuto un’associazione aperta ai giovani che come loro amano la loro terra, la vivono e la tutelano.

Grazie a Niccolò Barletta che ha affrontato un anno lontano da casa per abitarne un’altra attraversata da tanti cambiamenti. Non è facile avere radici fra città così lontane ma ancora una volta ha dimostrato che anche la distanza è una barriera superabile quando un linguaggio è così forte e potente come il suo tamburello e lo si può portare ovunque.

E infine un grazie anche  a me, perchè l’esperienza mi ha insegnato che la bellezza non distingue la fatica dall’impegno quando si coltiva dove meno te l’aspetti e nel mio caso il coraggio spesso va a braccetto con l’audacia ma mai con la spavalderia e l’impazienza di agire dove non si è maturi e consapevoli per farlo.

Grazie Galatone, una città accessibile e sensibile è una città d’esempio grande e senza confini.

Raffaella Marsella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...