Galatone (Le) – 26 giugno 2015 – Palazzo Marchesale – Presentazione di “Silenzi di porpora”, romanzo di Carlo Romano, Falco Editore – Interventi di Enrico Longo (Direttore de “La Postilla”), Maria Pia De Giovanni (Psicoterapeuta e Criminologa), e Carlo Romano (autore del romanzo) – Podcast audio a cura di Carlo Romano
Archivio mensile:giugno 2015
Santa Messa di ringraziamento nel 14° anniversario di sacerdozio di Don Pierluigi Strafella
Galatone (Le) – 29 giugno 2015 – Chiesa dei Cappuccini – Santa Messa di ringraziamento nel 14° anniversario di sacerdozio del parroco Don Pierluigi Strafella – Podcast audio a cura di Mauro Longo
Festa del Sacro Cuore di Gesù 2015
Galatone (Le) – 28 giugno 2015 – Festa del Sacro Cuore di Gesù – Anno Giubilare, 50° della Dedicazione – Alcune immagini dei devoti in Chiesa e della festa – Video di Mauro Longo
La Santa Messa – 28 giugno 2015
In Concerto per ricordare Gianni De Giorgi
Galatone (Le) – 27 giugno 2015 – Piazza San Sebastiano – In Concerto per ricordare Gianni De Giorgi – Nel video la presentazione di Federica Pano e l’inizio dell’esibizione degli Skarlat – Video di Mauro Longo
Conferenza Stampa “Estate Galatea 2015”
Galatone (Le) – 26 giugno 2015 – Palazzo Marchesale – La Conferenza Stampa per l’ Estate Galatea 2015 tenuta da: Livio Nisi (Sindaco di Galatone), Roberto Antico (Assessore all’Ambiente e allo Spettacolo), Marco Geusa e Michele Malerba (Consiglieri Comunali) – Podcast audio a cura di Mauro Longo
Premiazione della vincitrice del Contest Fotografico “IstantaneeDallaFesta 2015”
La nostra fotografa Vanessa Chirivì, ritratta in foto con Cosimo Ramundo (Presidente Comitato Festa SS. Crocifisso) e Martina De Giorgi (Marianocomunicazione) si è aggiudicata il primo premio.
Festa di San Giovanni Battista a Galatone (Le)
Galatone (Le) – 24 e 25 giugno 2015 – Solennità di San Giovanni Battista – Nel video le immagini della Chiesa e momenti di festa con l’“Associazione Bandistica Galatea” e l’orchestra “Sapore d’Estate” – Video di Mauro Longo
IL LICEO GALILEI DI NARDO’ VINCE IL PRIMO PREMIO DI GIORNALISMO “A. BELLO”
“Perché la cultura non muoia di freddo.”
“Aldo Bello”
IL LICEO GALILEI DI NARDO’ VINCE IL PRIMO PREMIO DI GIORNALISMO “A. BELLO”
Beatrice Simone, classe V A, Liceo Classico di Nardò, si è aggiudicato il primo premio del concorso di giornalismo dedicato ad Aldo Bello.
Qualche sera fa, nel Palazzo Marchesale di Matino, è avvenuta la cerimonia di premiazione alla presenza dei dirigenti della Banca Popolare Pugliese e del Centro Studi “A. Bello”.
Gli organizzatori di questa II edizione hanno proposto agli studenti delle settantuno scuole partecipanti del Salento tre temi per commemorare la figura del noto scrittore, meridionalista e direttore della Rai: “L’OCCIDENTE, UN VALORE DA DIFENDERE AD OGNI COSTO? ”; “LA GRANDE GUERRA: UN EVENTO CHE MERITA DI ESSERE CELEBRATO”; “IL SALENTO, UN TERRITORIO DA ESPLORARE E PROMUOVERE”.
Beatrice ha trattato il tema “LA CULTURA DELL’OCCIDENTE E IL FUTURO DELL’UMANITA’”, in un elaborato originale, in cui ha efficacemente promosso la riflessione su valori e problematiche d’ interesse collettivo con pertinenti e significative valutazioni critiche, centrando a pieno le finalità del concorso.
La consegna del premio in denaro, offerto dalla Banca Popolare Pugliese, è avvenuta presso la sede del Liceo Classico, nell’ufficio di Presidenza, alla presenza del D.S., prof.ssa Emilia Fracella, che ha espresso viva soddisfazione, della prof.ssa Agata De Martinis, coordinatrice di classe, della prof.ssa Anna Messina, referente del concorso, dei docenti del Consiglio di classe e dei compagni.
Beatrice, con la sua semplicità e mitezza, ha affermato di aver provato immediatamente molto interesse per l’argomento, ma di non aver mai pensato che avrebbe ricevuto un tale riconoscimento.
Ormai a pochi giorni dalla conclusione dell’Esame di Stato ben le si addice la frase di San Paolo: “Bonum certamen certavi, fidem servavi, cursum consummavi.”
“Ho gareggiato in una bella gara, ho mantenuto l’impegno, ho condotto a compimento il viaggio.”
Grande compiacimento anche per un’altra alunna del Liceo Classico, Benedetta Perrone, della classe II A.
Ha partecipato, vincendo, per il secondo anno consecutivo, una fornitura di libri, al concorso indetto dalla GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO “LO SCRIVO IO”, l’attualità raccontata dai giovani, con premiazione presso il centro congressi dell’HOTEL TIZIANO di Lecce.
Le congratulazioni del Dirigente e della prof.ssa Alberta Barone, docente e coordinatrice di classe,anche a Benedetta, che, nell’articolo dal titolo “I PARTITI POLITICI DI OGGI? SI AZZUFFANO SEMPRE PROPRIO COME I CAPPONI DI RENZO TRAMAGLINO”, ha saputo attualizzare ed avvicinare alla sensibilità contemporanea ed allo scenario politico attuale l’arguta riflessione di Alessandro Manzoni contenuta nel III cap. del notissimo romanzo.
L’immagine di Azzecca-garbugli e dei capponi di Renzo, che, nella sventura, si azzuffano, trasmette ancora una opportuna riflessione non solo sulla litigiosità umana, ma anche sulla parzialità della giustizia che, quando non assegna a ciascuno il suo, genera litigiosità.
E’ la prova di come il rimando alla letteratura classica faciliti la comprensione ed aiuti a riappropriarsi del senso delle cose che ci circondano mediante un’ analogia efficace.
LECCE SALOTTO URBANO
Lecce, 22 giugno 2015.
LECCE SALOTTO URBANO
Proposta di “Valori e Rinnovamento” che aderisce all’iniziativa del Forum della Salute per l’ampliamento dell’isola pedonale nel Centro di Lecce
Il Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento”, che, tra l’altro, si batte da mesi affinchè si intraprenda da parte del Comune la procedura per l’iscrizione di Lecce nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, esprime vivo apprezzamento per l’iniziativa del Forum della Salute con la diffusione di un questionario, al quale abbiamo risposto on-line, teso ad ampliare l’isola pedonale per rendere il Centro di Lecce più vivibile.
“Valori e Rinnovamento” aderisce all’iniziativa e lancia la sua proposta “LECCE SALOTTO URBANO”. Tale nostro progetto prevede la costituzione di una maxi isola pedonale da piazza S.Oronzo a piazza Mazzini. In tal modo Lecce può diventare un GRANDE CENTRO COMMERCIALE E CULTURALE ALL’APERTO. E’ un progetto innovativo per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rilanciare e potenziare l’offerta culturale , commerciale e turistica del nostro Centro cittadino, riscoprendo pure il senso e la capacità di ESSERE UNA COMUNITA’.
Il Centro storico e il Centro moderno della nostra città possono diventare un grande centro commerciale e culturale all’aperto a misura di cittadino e di famiglia, eliminando il traffico automobilistico, ma solo dopo aver potenziato adeguatamente il sistema dei parcheggi (anche quelli di interscambio con bus navetta), incrementando quelli gratis o poco costosi; il sistema dei trasporti urbani, con aumento del numero dei bus e delle frequenze, integrandoli con le lineee del filobus; il sistema ciclabile, consentendo, come richiesto a suo tempo dalla Fiab, la percorribilità in bicicletta delle corsie preferenziali e realizzando DUE CICLO-STAZIONI COPERTE, alla stazione ferroviaria (treno più bici) e al Foro Boario (bus più bici) e dopo aver realizzato i servizi e gli interventi di arredo urbano necessari.
Il progetto è teso a rivalutare il centro storico cittadino e il centro moderno, quali centri di incontro e di scambio economico e culturale, in cui trovano posto sia la funzione legata all’approvvigionamento, sia la funzione dell’intrattenimento e dello svago. Il tutto inquadrato in un progetto politico di miglioramento della qualità della vita, di sviluppo sostenibile, di sicurezza stradale e promozione del territorio.
Il nostro stupendo Centro storico deve vivere non solo di notte con la movida, ma anche di giorno. Anche la zona di piazza Mazzini va valorizzata. Il tutto può avvenire attraverso un’adeguata ristrutturazione della mobilità cittadina, un SISTEMA PREMIALE ( non solo punizioni !) per i cittadini che utilizzano mezzi pubblici (biglietti gratis ogni tot acquistati) e gli automobilisti disciplinati. Sarebbe utilissimo poi realizzare dei BABY PARKING, per esmpio, con tre cooperative specializzate (si darebbe lavoro ai giovani) in Galleria Mazzini , nei Teatini e nel Cesare Battisti, che intrattengono i bambini, mentre i genitori fanno shopping.
Piazza Mazzini e Piazza Sant’Oronzo devono diventare veri salotti dei leccesi e dei turisti con tanto arredo urbano, verde, fioriere, panchine. Con tante manifestazioni artistiche, culturali, musicali all’aperto e nei contenitori pubblici e privati.
IL PRESIDENTE
Wojtek Pankiewicz